Diritto, Economia, Turismo

18 risultati trovati

    • Aa.Vv.   

      Codice civile per la scuola 2025

      Con le norme tributarie

      Una visione organica e completa del quadro normativo in ambito civile che offre oltre al testo del Codice civile le principali disposizioni comunitarie e le più rilevanti leggi complementari con attenzione ai temi contemporanei (dall’educazione civica alle start-up, dalla digitalizzazione ai diritti umani, dall’educazione finanziaria all’ordinamento della Repubblica), nonché le principali Norme tributarie aggiornate.

      Per la sua impostazione strutturale e i suoi contenuti il Codice civile per la scuola costituisce un fondamentale strumento di studio e di consultazione per gli studenti di materie giuridiche, economiche e aziendali.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise   

      Educazione civica STEM

      Agenda 2030, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale

      Educazione civica STEM è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici di approfondimento.

      • Il testo mira a fornire una serie di contenuti orientati all’apprendimento delle tematiche dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, in particolare dal punto di vista delle discipline STEM.

      • Lo sviluppo sostenibile è affrontato nei suoi aspetti climatici, ecologici e sociali.

      • I cambiamenti climatici sono spiegati nel dettaglio, partendo dalle loro basi fisiche e indagandone le cause e gli scenari futuri.

      • La cittadinanza digitale affronta tematiche di estrema attualità, quali il corretto comportamento in rete, il contrasto alle fake news, la privacy e i pericoli informatici.

      • Chiudono il volume due lezioni sulla sicurezza domestica e sul luogo di lavoro e sui loro costi sociali.

      • Gli argomenti presentati sono stati scelti per offrire un’ampia copertura degli obiettivi elencati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e ogni lezione riporta il logo degli obiettivi coinvolti.

      • Ogni lezione elenca, in forma grafica, le discipline tecnologiche più coinvolte tra quelle di tipo meccanico, informatico o elettronico.

      • La rubrica Spunti di riflessione propone attività utili per consolidare l’argomento della lezione sia in modo autonomo sia tramite il confronto in classe.

    • Luigi Morgagni    Antonio V. Malvasi    Giuseppe Aiello   

      Convivium Nuova edizione

      Diritto ed economia per il primo biennio dei Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera

      Convivium. Nuova edizione è un testo agile e completo, ricco di contenuti e apparati didattici, caratterizzato da:

      • moduli suddivisi in lezioni da 2 a 4 pagine affrontate, frazionate in brevi paragrafi, per una lettura più agevole;

      immagini e schemi che illustrano i concetti più importanti;

      definizione delle parole chiave e dei passaggi più rilevanti;

      esempi e approfondimenti giuridico-economici riguardanti il settore enogastronomico e alberghiero, per calare i concetti teorici nella realtà quotidiana e professionale;

      • un Glossario illustra i termini tecnici o di difficile comprensione;

      schede di sintesi al termine di ogni modulo per un rapido ripasso;

      rubrica Focus Educazione civica incentrata su diritti e doveri dei cittadini e sull’Agenda 2030;

      • a fine modulo, una prova di verifica delle conoscenze e delle abilità e attività per la verifica delle competenze;

      UDA pluridisciplinari per lo sviluppo di attività individuali e di gruppo;

      testo della Costituzione in appendice per una facile consultazione contestuale allo studio.

    • Luigi Morgagni    Antonio Vincenzo Malvasi    Giuseppe Aiello   

      Regole, Lavoro, Società

      Diritto ed economia per il primo biennio del settore industriale

      Regole, Lavoro, Società è un’opera concepita per rendere la disciplina diritto ed economia più vicina al contesto professionale degli studenti futuri operatori del settore industriale. Pur seguendo le linee guida ministeriali, il testo si distingue per l’integrazione di esempi pratici e approfondimenti giuridico-economici direttamente applicabili all’ambito industriale.

      Il volume offre un ampio spazio all’educazione civica, con focus sulla sostenibilità e sull’educazione finanziaria, e propone numerosi strumenti didattici per un apprendimento attivo e attento alla didattica inclusiva. La trattazione, strutturata in Unità di Apprendimento, è suddivisa in brevi Lezioni chiare e concise ed è caratterizzata da un linguaggio semplice ma rigoroso. La comprensione dei concetti più importanti è facilitata dalla frequente presenza di schemi, immagini, definizioni delle parole chiave, esempi concreti e da un glossario tecnico. Ogni UDA include inoltre letture di attualità, prove di veri ca per consolidare le conoscenze e le competenze acquisite e compiti di realtà.

      In appendice è presentato il testo della Costituzione per una facile consultazione contestuale allo studio.

    • Elena Cossu   

      Scuola & Lavoro

      Alternanza, impresa simulata e sicurezza

      Il volume costituisce un corso completo sull’alternanza scuola-lavoro, specifica per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici e Professionali. È suddiviso in 10 unità didattiche che trattano specifici argomenti con numerosi approfondimenti: creazione del curriculum, gestione di un colloquio di lavoro, comunicazione efficace, marketing di se stessi, impresa simulata (analisi del territorio, stesura di un business plan, impianto contabile e amministrativo di una società). Particolare attenzione è riservata alla gestione del corso sulla sicurezza per i lavoratori (parte generale e specifica), aggiornata all’art. 37 del DL 81/2008 e all’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2011.

    • Maria Amato    Paola Graziano    Enrico Quattrocchi   

      D&E

      Percorsi di Diritto ed Economia

      L’opera è caratterizzata da strumenti utili per la didattica inclusiva, con caratteri ad alta leggibilità, quali puntuali sintesi di fine paragrafo (Salva con nome), mappe di fine unità e possibilità di lettura Alta Accessibilità. Questo libro è accessibile a chi ha specifiche difficoltà di lettura, come ipovedenti, dislessici, lettori riluttanti; prevede: • un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri; • la sintesi vocale, che permette di ascoltare il testo come audiolibro.

    • Gianluca Buganè    Veronica Fossa   

      Economia, Marketing & Distribuzione

      Edizione blu - Settore Moda

      Il volume è suddiviso in moduli che affrontano i principali aspetti di marketing delle imprese del sistema moda ed è corredato di numerose esercitazioni e casi di studio per la valutazione delle competenze. Ogni modulo è composto da unità didattiche che affrontano la materia attraverso paragrafi brevi, frequenti titoli esplicativi, evidenziazione dei termini e dei concetti più importanti, schemi esplicativi e/o riassuntivi e tabelle. Ogni unità contiene:

      • un box Screenshot con casi aziendali per approfondire la conoscenza del settore;

      • le rubriche My personal trainer, con esercizi guidati per valutare le conoscenze e sviluppare abilità, e Check List, sintesi testuale che utilizza lo stile a domande e risposte;

      • un glossario dei principali termini tecnici;

      • esercizi di verifica suddivisi per conoscenze, abilità e competenze. Ogni modulo si conclude con:

      • una Road map, sintesi visiva dei contenuti;

      100% expert, caso di studio di fine modulo per la verifica delle abilità e competenze;

      • un compito di realtà per lo sviluppo e la valutazione delle competenze;

      • CLIL, con la presentazione di un testo corredato da esercitazioni guidate, per valutare conoscenze, abilità e competenze anche in lingua inglese;

      Must have, scaricabile online: una raccolta dei principali termini di marketing utilizzati nel testo.

    • Michelangelo Flaccavento    Barbara Giannetti   

      Diritto & Economia. Settore aeronautico. Nuova edizione Openschool

      Per Conduzione del mezzo aereo e Costruzioni aeronautiche

      Il testo è rivolto agli studenti del secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici a indirizzo Trasporti e logistica, articolazioni Conduzione e Costruzione del mezzo (aereo) e a professionisti del settore (tecnici progettisti e piloti), sia che operino all’interno di una organizzazione aeronautica, sia che svolgano privatamente la loro attività. L’opera si articola in 25 unità didattiche, raggruppate in 4 moduli. Ogni modulo si apre con l’indice delle unità didattiche in esso contenute e con le indicazioni delle conoscenze richieste per la comprensione. Nel modulo 1 (teoria generale del diritto), dopo un richiamo delle nozioni fondamentali che stanno alla base del diritto, vengono presentate in forma sintetica e riassuntiva le nozioni di bene e di proprietà, le obbligazioni e la disciplina giuridica del contratto. Nel modulo 2 (diritto commerciale) vengono trattati gli argomenti tipici dell’economia industriale analizzati dal punto di vista giuridico e approfonditi i concetti di impresa e azienda, società e diritto del lavoro; si conclude con un cenno all’organizzazione aziendale. Nel modulo 3 (organizzazione giuridica della navigazione) vengono presentate le fonti del diritto della navigazione e vengono esaminati lo spazio aereo e gli aeromobili dal punto di vista della navigabilità e della documentazione che deve accompagnare l’aeromobile nella sua vita. Vengono analizzate le regole dell’aria e gli enti aeronautici sia nazionali che internazionali. Nel modulo 4 (disciplina della navigazione), dopo aver introdotto i concetti di demanio aeronautico e di aerodromo con le relative infrastrutture, sono trattate le licenze, le abilitazioni aeronautiche e l’impresa della navigazione aerea, inclusi i contratti di trasporto aereo, le assicurazioni e le ipoteche. La struttura per moduli e la successiva divisione in capitoli e paragrafi permettono una sequenza di esposizione e di apprendimento adattabile alle diverse impostazioni didattiche. Molto utili sono le sintesi in lingua inglese, che consentono allo studente di acquisire il lessico della disciplina e familiarizzare con le espressioni in uso nel settore aeronautico. Alla fine di ogni unità didattica viene presentata una serie di test di verifica interattivi, sotto forma di quesiti a risposta multipla, per consentire un controllo continuo e graduale dell’apprendimento.

    • Michelangelo Flaccavento    Barbara Giannetti   

      Diritto & Economia. Settore nautico. Nuova edizione Openschool

      Per Conduzione di apparati e impianti marittimi, Conduzione del mezzo navale e Costruzioni navali

      Il testo è rivolto agli studenti del secondo biennio e quinto anno degli Istituti Tecnici a indirizzo Trasporti e logistica, articolazioni Conduzione e Costruzione del mezzo (navale) e a professionisti del settore (tecnici progettisti e piloti), sia che operino all’interno di una organizzazione navale, sia che svolgano privatamente la loro attività. L’opera si articola in 25 unità didattiche, raggruppate in 4 moduli. Ogni modulo si apre con l’indice delle unità didattiche in esso contenute e con le indicazioni delle conoscenze richieste per la comprensione. Nel modulo 1 (teoria generale del diritto), dopo un richiamo delle nozioni fondamentali che stanno alla base del diritto, vengono presentate in forma sintetica e riassuntiva le nozioni di bene e di proprietà, le obbligazioni e la disciplina giuridica del contratto. Nel modulo 2 (diritto commerciale) vengono trattati gli argomenti tipici dell’economia industriale analizzati dal punto di vista giuridico e approfonditi i concetti di impresa e azienda, società e diritto del lavoro; si conclude con un cenno all’organizzazione aziendale. Nel modulo 3 (organizzazione giuridica della navigazione) vengono presentate le fonti del diritto della navigazione e vengono esaminati il regime giuridico dei mari e le navi dal punto di vista della navigabilità e della documentazione che deve accompagnare la nave nella sua vita. Vengono analizzate le regole del mare e gli enti nautici sia nazionali che internazionali. Nel modulo 4 (disciplina della navigazione), dopo aver introdotto i concetti di demanio marittimo e di porto con le relative infrastrutture, sono trattate le licenze e le abilitazioni nautiche e l’impresa della navigazione aerea, includendo i contratti di trasporto via mare, le assicurazioni e le ipoteche. La struttura per moduli e la successiva divisione in capitoli e paragrafi permettono una sequenza di esposizione e di apprendimento adattabile alle diverse impostazioni didattiche. Molto utili sono le sintesi in lingua inglese, che consentono allo studente di acquisire il lessico della disciplina e familiarizzare con le espressioni in uso nel settore nautico. Alla fine di ogni unità didattica viene presentata una serie di test di verifica interattivi, sotto forma di quesiti a risposta multipla, per consentire un controllo continuo e graduale dell’apprendimento.

    • Francesco Sarti   

      Diritto ed Economia Smart

      Per il primo biennio. Con UdA dedicata all’educazione finanziaria e collegamenti all’educazione civica

      Diritto ed Economia Smart costituisce un corso completo di Diritto ed Economia, ricco di contenuti e apparati didattici che rafforzano l’apprendimento.

      • In apertura di UdA è presente In poche parole, testo che sintetizza il contenuto dell’UdA evidenziando i principali termini in essa presentati.

      • All’interno di ogni UdA, i temi sono affrontati in brevi Lezioni strutturate su doppie pagine.

      • A fine di ogni Lezione il Ripasso rapido, caratterizzato da una mappa riassuntiva con caratteri ad alta leggibilità ed esercizi di varie tipologie, permette agli studenti di mettere alla prova la loro comprensione di quanto appena studiato.

      • Numerosi esempi tratti dalla quotidianità consentono una rapida contestualizzazione degli argomenti.

      • Percorsi didattici di Educazione civica sono segnalati con apposito logo e nella sezione di Economia, un’intera UdA è dedicata all’Educazione finanziaria.

      • Termini tecnici o particolarmente significativi sono evidenziati nel testo e raccolti nel Glossario che ne spiega il significato.

      • Alla fine di ogni UdA, sintesi dei contenuti, ripassi ed esercizi di didattica inclusiva consolidano l’apprendimento.

    • Enrico Savi   

      Educazione civica

      La Costituzione - Le organizzazioni internazionali - Il diritto e la legalità - La tutela del patrimonio - Educazione alla cittadinanza

    • Enrico Savi   

      Educazione civica

      La Costituzione - Le organizzazioni internazionali - Il diritto e la legalità - La tutela del patrimonio - Educazione alla cittadinanza

      Il testo risponde alla legge 92/2019 che ha reintrodotto, anche nella scuola secondaria di secondo grado, l’insegnamento dell’educazione civica.

      Il corso è strutturato in moduli che riprendono i macroargomenti individuati dalla legge, a loro volta suddivisi in unità tematiche che rendono più agevole lo studio.

      La prima parte del testo è dedicata alla genesi della Costituzione e al commento ai principali articoli. Ampio spazio è destinato alle sezioni educative (educazione stradale, ambientale, alla salute, alla tutela del patrimonio, a un uso consapevole del digitale) con riferimenti alle buone pratiche da adottare nella vita di tutti i giorni.

      Le spiegazioni sono corredate da numerosi casi di studio esemplificativi legati all’attualità e alla storia.

      Il testo è inoltre arricchito da note dedicate a temi interdisciplinari che coinvolgono molte altre materie; infine, numerosi box sono dedicati all’approfondimento di termini, concetti e personaggi citati nel testo.

      A fine unità la Mappa concettuale in font ad alta leggibilità (anche per una didattica inclusiva) riassume e schematizza i contenuti fondamentali da ricordare.

      Le verifiche di fine unità sono di varia tipologia e sono suddivise in esercizi per le conoscenze e per le competenze.

      Infine, in appendice viene riportato il testo integrale della Costituzione della Repubblica italiana.

    • Francesco Sarti   

      Diritto ed Economia in hotel, cucina e sala

      Per il primo biennio degli Istituti professionali, indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera

      Diritto ed Economia in hotel, cucina e sala costituisce un corso completo di Diritto ed Economia rivolto agli Istituti Professionali, indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera.

      • In apertura di UdA è presente In poche parole, che sintetizza il contenuto evidenziando i principali termini presentati.

      • All’interno di ogni UdA, i temi sono affrontati in brevi Lezioni strutturate su doppie pagine.

      • A fine di ogni Lezione il Ripasso rapido, con una mappa riassuntiva con caratteri ad alta leggibilità ed esercizi di varie tipologie, permette agli studenti di mettere alla prova la loro comprensione.

      • Numerosi esempi tratti dalla quotidianità consentono una rapida contestualizzazione degli argomenti.

      • Percorsi didattici di Educazione civica sono segnalati con apposito logo e, nella sezione di Economia, un’intera UdA è dedicata all’Educazione finanziaria.

      • La sezione Il diritto e la nostra professione propone approfondimenti giuridici riguardanti l’ambito professionale dei futuri operatori del settore enogastronomico e turistico.

      • Termini tecnici o particolarmente significativi sono evidenziati nel testo e raccolti nel Glossario.

    • Maria Amato    Paola Graziano    Enrico Quattrocchi   

      Cittadino.com

      Nuova edizione Openschool. Le regole del diritto e dell’economia nella società multimediale

      L’opera si articola in due volumi, ognuno suddiviso in due parti (giuridica ed economica) in cui le unità di diritto precedono quelle di economia. La struttura del percorso didattico è identica per entrambe le discipline:
      scansione modulare;
      • determinazione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità);
      • parte teorica con numerosi spunti di approfondimento in appositi box;
      • sintesi dei contenuti di ciascun paragrafo nella rubrica Salva con nome;
      sintesi di fine unità, corredata da una mappa concettuale.
      La trattazione dei contenuti utilizza un linguaggio chiaro e appropriato, in modo da consentire agli studenti l’assimilazione agevole e sistematica della nuova terminologia, anche grazie al glossario dei termini tecnici (giuridici ed economici) all’interno del testo. I punti-chiave di ogni paragrafo sono evidenziati con parole e frasi in grassetto, al fine di memorizzare facilmente i concetti fondamentali e acquisire un efficace metodo di studio. Alla fine di ogni modulo sono inseriti approfondimenti di educazione alla cittadinanza corredati da esercizi e casi pratici.
      Caratteristiche della Nuova Edizione Openschool: Tutti i contenuti sono stati completamente aggiornati e integrati secondo le recenti indicazioni legislative. Il nuovo progetto grafico facilita ulteriormente l’apprendimento. L’opera è caratterizzata dall’inserimento di strumenti utili per la didattica inclusiva, che utilizzano caratteri ad alta leggibilità, quali puntuali sintesi di fine paragrafo (Salva con nome), mappe di fine unità e funzione Alta Accessibilità. Ne deriva un libro facilmente accessibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura, come ipovedenti, dislessici, lettori riluttanti che prevede:
      • un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri;
      • la sintesi vocale, che permette di ascoltare il testo come audiolibro.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Cittadino.com
    • Cittadino.com

      Nuova edizione Openschool. Le regole del diritto e dell’economia nella società multimediale

    • Cittadino.com
    • Cittadino.com

      Nuova edizione Openschool. Le regole del diritto e dell’economia nella società multimediale

    • Giuseppe Aiello   

      ITA - Imprese Turistiche & Alberghiere

      Diritto e tecniche amministrative

      Ciascun volume è organizzato in 5 moduli. La trattazione è sviluppata con chiarezza espositiva con l’ausilio di figure, grafici, tabelle, in modo schematico con caratteri evidenziati e punti elenco. Ampio spazio è riservato agli aspetti applicativi, con numerosi esempi pratici e box su temi specifici.
      • La rubrica Proviamo insieme propone esercizi parzialmente svolti.
      • A fianco del testo alcuni “post-it” sintetizzano i punti chiave, segnalano avvertenze specifiche e rimandano alle letture CLIL e agli approfondimenti della versione digitale (eBook+).
      • Al termine di ogni unità domande di verifica, anche interattive nell’eBook+, permettono l’autoverifica dell’apprendimento.
      • Al termine di ogni modulo una mappa concettuale visualizza i principali argomenti trattati e un test di autovalutazione consente di verificare il livello di apprendimento raggiunto.
      • Agli esempi ed esercizi delle unità didattiche si affianca un ampio eserciziario finale che permette di condurre una completa attività di verifica.
      • La CLIL Area propone letture in inglese sugli argomenti dei moduli.
      • Al termine del volume un glossario richiama i termini più significativi.
    • Gianluca Buganè    Veronica Fossa   

      Strategie di marketing

      Volume base. Impresa, mercato & distribuzione

      L’opera affronta i principali aspetti del marketing ed è corredata da numerose esercitazioni per la valutazione delle competenze e da aggiornati casi studio per cogliere gli aspetti fondamentali della materia.

      Il testo è organizzato in Unità di Apprendimento, a loro volta suddivise in Lezioni. Ciascuna di esse si compone di paragrafi brevi, frequenti titoli esplicativi, evidenziazione dei termini e dei concetti più importanti, schemi e tabelle di immediata e agevole fruizione, nonché di una ricca iconografia corredata da un apparato didascalico che contribuisce a facilitare la comprensione dei contenuti.

    • Maria Amato    Paola Graziano    Enrico Quattrocchi    Francesco Sarti   

      Diritto&Economia.com

      Le regole del diritto e dell’economia nella società multimediale

      L’opera si articola in due volumi, ognuno suddiviso in due parti (giuridica ed economica) in cui le unità di diritto precedono quelle di economia. La struttura del percorso didattico è identica per entrambe le discipline:
      scansione modulare;
      • determinazione degli obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità);
      • parte teorica con numerosi spunti di approfondimento in appositi box;
      • sintesi dei contenuti di ciascun paragrafo nella rubrica Salva con nome;
      sintesi di fine unità, corredata da una mappa concettuale.
      La trattazione dei contenuti utilizza un linguaggio chiaro e appropriato, in modo da consentire agli studenti l’assimilazione agevole e sistematica della nuova terminologia, anche grazie al glossario dei termini tecnici (giuridici ed economici) all’interno del testo. I punti-chiave di ogni paragrafo sono evidenziati con parole e frasi in grassetto, al fine di memorizzare facilmente i concetti fondamentali e acquisire un efficace metodo di studio. Alla fine di ogni modulo sono inseriti approfondimenti di educazione alla cittadinanza corredati da esercizi e casi pratici.
      Caratteristiche della Nuova Edizione Openschool: Tutti i contenuti sono stati completamente aggiornati e integrati secondo le recenti indicazioni legislative. Il nuovo progetto grafico facilita ulteriormente l’apprendimento. L’opera è caratterizzata dall’inserimento di strumenti utili per la didattica inclusiva, che utilizzano caratteri ad alta leggibilità, quali puntuali sintesi di fine paragrafo (Salva con nome), mappe di fine unità e funzione Alta Accessibilità. Ne deriva un libro facilmente accessibile anche a chi ha specifiche difficoltà di lettura, come ipovedenti, dislessici, lettori riluttanti che prevede:
      • un testo liquido, che può essere selezionato, ingrandito e modificato nei caratteri;
      • la sintesi vocale, che permette di ascoltare il testo come audiolibro.

    • Maria Amato    Paola Graziano    Enrico Quattrocchi    Francesco Sarti   

      Leggi e mercati

      Percorsi di Diritto ed Economia Volume

      Il testo Leggi e mercati offre un supporto didattico di riferimento per l’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche nella scuola secondaria di secondo grado.

      Il corso si propone come un testo di agevole consultazione nel quale sono reperibili, secondo una logica di progressione, tanto le informazioni fondamentali quanto quelle di necessario approfondimento, oltre a numerosi spunti di interdisciplinarità e collegamenti con l’attualità.

    • Francesca Bardelli    Marco Biagini   

      Assist

      Diritto ed economia dello sport

      L’opera, in due volumi, è un corso completo per il triennio dei Licei scientifici a indirizzo sportivo.

      Il testo è organizzato in Moduli, composti da Unità didattiche. I contenuti sono integrati con argomenti di Diritto ed Economia dello sport, così da costruire una struttura omogenea e lineare che incorpori la tematica sportiva in maniera opportuna e funzionale allo studio.

      L’apparato didattico che accompagna costantemente la trattazione della materia è molto ricco:

      • la rubrica Delimitiamo il campo, in apertura di unità, offre una rapida sintesi dei contenuti che saranno trattati;

      • la rubrica Se non lo sai arricchisce il testo con agili informazioni e curiosità su argomenti di carattere storico, sociale, politico ed economico inerenti al tema trattato;

      • tutte le Unità si chiudono con una mappa riepilogativa e una serie di esercizi di diversa tipologia, incluse attività in lingua inglese, con attenzione alla didattica inclusiva;

      • i Moduli si concludono con una sintesi finale dei contenuti in carattere ad alta leggibilità, seguita da un apparato didattico pensato per verificare in modo dettagliato i contenuti appresi: Verifica le tue conoscenze, Allena le tue abilità ed Esercita le tue competenze;

      • ciascun Modulo è altresì corredato da una Lezione di Educazione civica, da un approfondimento a tema giuridico-sportivo o economico-sportivo (A tutto campo) e dall’intervento di un professionista, La parola all’esperto, che cala la materia trattata in ambiti lavorativi, anche sportivi.

  • Volumi che compongono l'opera