Escursionismo e attività all’aperto

13 risultati trovati

    • Enrico Maddalena   

      Orienteering

      Elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking, survival, soft air e corsa d’orientamento

    • Enrico Maddalena   

      Orienteering

      Elementi di orientamento e topografia per escursioni, alpinismo, trekking, survival, soft air e corsa d’orientamento

      Destinato a chi si muove in ambiente naturale, questo volume approfondisce le diverse tecniche di orientamento, da quelle classiche all’uso del GPS, dai sistemi di riferimento al rilievo cartografico per la produzione di mappe di piccoli e grandi spazi.

      Giunto alla sua quarta edizione, questo volume tratta l’Orienteering anche come sport agonistico, disciplina che consiste nel raggiungere nel più breve tempo possibile una serie di punti di controllo, con l’ausilio di carta e bussola. Una parte importante del testo è inoltre dedicata alla meteorologia in montagna, al riconoscimento delle nuvole e al comportamento da tenere in caso di temporali. In ogni capitolo sono proposti numerosi esercizi, tutti forniti di soluzione.

      Al manuale sono allegate due carte topografiche dell’Istituto Geografico Militare sulle quali svolgere gli esercizi e un lucido che contiene un goniometro, un coordinatometro e diversi scalimetri. Inoltre a corredo del volume sono presenti utili risorse online: apposite animazioni interattive, grazie all’utilizzo di un software, spiegano le varie tecniche e tattiche, nonché l’uso degli strumenti, con l’aiuto di fogli di calcolo per risolvere senza fatica anche i più complessi problemi topografici.

    • Anna Torretta    Eleonora Delnevo    Dorota Bankowska   

      Whiteout. Coraggio, audacia, speranza

      Il mondo attraverso gli occhi di tre donne che hanno visto nella fine un nuovo inizio

      Chamonix, 8 dicembre 2018. La paraclimber Eleonora Delnevo e la palombara Dorota Bankowska sono invitate a condividere le loro esperienze di vita al TEDx. Fra il pubblico siede ammirata la guida alpina Anna Torretta.

      Nasce quella sera un’amicizia speciale, inattesa, all’insegna di tutte le forme dell’acqua: la neve e il ghiaccio, insieme alla montagna, sono il regno di Anna, prima donna a entrare nella prestigiosa Società delle Guide Alpine di Courmayeur. Il ghiaccio una delle passioni alpinistiche di Lola ma anche causa del suo incidente, paralizzata dalla vita in giù dopo il crollo della cascata che stava scalando. L’acqua scura degli abissi profondi è l’’’ufficio’’ della polacca Dot, una delle poche palombare al mondo.

      Ma queste tre donne per carattere non sono abituate a mollare, sanno superare pregiudizi culturali, sono determinate ad affrontare ogni sfida nella vita. Lola è perfino riuscita a scalare la via Zodiac su El Capitan con la sola forza delle braccia.

      Quell’amicizia si trasforma presto in un ambizioso progetto, folle e vitale come le protagoniste: la prima gara di ice-sliding, una disciplina sportiva inclusiva al 100%. Perché il vero traguardo sta nella partenza.

    • Stefano Gallino    Alessandro Benedetti    Luca Onorato   

      Wave Watching

      Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria

      Il rapporto tra la Liguria e il mare sta alla radice dell’identità di una regione nella quale, per la conformazione del territorio, è possibile assistere a mareggiate tra le più violente e spettacolari in Italia. Un grande fenomeno naturale che un gruppo di appassionati e di addetti ai lavori ha cominciato a misurare, fotografare o semplicemente ammirare. Wave Watching è stato il primo libro in assoluto ad affrontare l’argomento e torna ora in una nuova edizione accuratamente rivista e completamente rinnovata, a cominciare dallo spettacolare portfolio fotografico. Il volume, oltre ad approfondire l’origine del moto ondoso del Mar Ligure e ripercorrere le mareggiate storiche che si sono abbattute sulla costa, a partire da quella celebre del 1955, presenta la scheda analitica di una trentina di località tra Ponente e Levante da dove osservare lo spettacolo delle mareggiate in piena sicurezza.
    • Valentina Scaglia   

      Wilderness in Italia

      A piedi nei luoghi del silenzio

      Dove sono le ultime zone selvagge italiane e qual è la loro storia? Cosa succede quando si cammina per giorni senza incontrare nessuno? Che ruolo hanno i parchi e le riserve naturali dello Stato? Per la prima volta un volume presenta in modo sistematico le zone Wilderness del nostro paese. Posti spesso tutelati in quanto serbatoi di specie rare di flora e fauna, non facili da raggiungere, a volte addirittura quasi inaccessibili perché distanti dalle principali vie di comunicazione o semplicemente per il loro terreno impervio. Luoghi in cui la presenza umana non è prevista: l’antitesi del turismo. Generalmente aree di montagna o poste lungo le coste, e a sorpresa, anche non lontano da grandi città. Un lungo viaggio nell’Italia dell’abbandono, delle foreste vetuste, delle gole rocciose, dei fiumi smeraldini.

    • Fabrizio Nannini   

      Mental survival

      Psicologia e tecniche di sopravvivenza mentali per affrontare ogni situazione

      Vi è mai capitato di percepire un grande rischio o di sentirvi in pericolo? Siete mai stati bloccati dal panico per qualcosa che vi è successo? Vi siete mai trovati in situazioni di grande confusione e avete rischiato di perdere il controllo? Il mental survival serve a capire quali sono i meccanismi dietro a questi fenomeni e come imparare a fronteggiarli. Testo di riferimento per la psicologia della sopravvivenza individuale e di gruppo, in qualsiasi ambito ci si trovi, questo manuale si ispira e sintetizza i più accreditati studi internazionali che spaziano dalla neurobiologia alle dinamiche della folla. Scritto in forma chiara e accessibile, permette di capire quali sono i meccanismi che scattano dentro di noi in una situazione di pericolo e come imparare a gestirli efficacemente, anche e soprattutto nella loro - troppo spesso sottovalutata - quotidianità. Con interviste e contributi in esclusiva di Alex Zanardi, Cody Lundin, Marco Confortola, Alex Bellini, Les Stroud, Mykel Hawke e tanti altri atleti, grandi esempi di resilienza e survivor d’eccezione.

    • Enzo Maolucci    Alberto Salza   

      Prepping

      Come prepararsi alle catastrofi metropolitane

      Le città sono sempre più spesso sotto assedio: cambiamenti climatici, catastrofi ambientali, attacchi terroristici. Tali situazioni richiedono tecniche di sopravvivenza specifiche, diverse da quelle in uso nell’outdoor. Prepping significa attivare una logistica preventiva delle catastrofi e del dopo catastrofe. Mentre il survival studia le situazioni in cui noi ci troviamo in ambienti ostili e diversi dalla nostra quotidianità e ha una vocazione per lo più individuale, il prepping studia situazioni, soprattutto di gruppo, in cui il nostro ambiente muta e vede cambiare i parametri della qualità della vita e delle risorse a disposizione. In questo senso il prepper tende a restare nel suo ambiente anche quando esso si modifica. L’anomalia è portata dal cambiamento, che rende più ostile o pericoloso il contesto ecologico e sociale. Per garantire la propria sopravvivenza e quella dei suoi prossimi, il prepper punta a prevedere le crisi e quindi agisce prima del cambiamento, crea o accumula preventivamente le risorse, sviluppa competenze di cui potrebbe avere bisogno, soprattutto progetta e prepara anche il dopo.

    • Luca Martorelli   

      Esercizi atletici per sport e fitness

      Forza, rapidità, flessibilità, resistenza e coordinazione

      Forza, rapidità, flessibilità, resistenza e coordinazione rappresentano la sintesi di tutto il bagaglio motorio utile all’uomo, quindi funzionale alla sua esistenza. Il concetto chiave è sviluppare, allenare e riallenare gli schemi motori attraverso esercizi base, efficaci proprio perché funzionali al mantenimento di una buona salute e a prestazioni sportive di eccellenza. Questo manuale, rivolto nel contempo allo sportivo e a chi fa fitness, contiene tutto quello che si deve sapere sul core training e sull’allenamento funzionale. Gli oltre 300 esercizi presenti nel testo sono tutti dettagliatamente spiegati e illustrati, mentre i programmi di allenamento sono suddivisi per livelli. Completa infine il volume la descrizione di percorsi motori per bambini dai 6 ai 13 anni.

    • Roberto Lorenzani   

      Guida completa al survival

      Come sopravvivere in ogni ambiente e situazione

      Autentica bibbia per sapere tutto in tema di Survival, il volume è ampiamente corredato di illustrazioni e disegni. Suddiviso per zone climatiche, ambienti e situazioni, il testo spiega come allenarsi e prepararsi sia psicologicamente che fisicamente a situazioni critiche in cui le proprie abilità diventano fondamentali.

    • François Sieklucki   

      Manuale del paramotore

      Principi di volo - Tecniche - Pratica

      Il Manuale del paramotore di François Sieklucki, noto pilota e istruttore francese, si rivolge agli appassionati di volo ultraleggero, specialità paramotore e paracarrello.

      La completezza e la chiarezza espositiva degli argomenti trattati lo rendono adatto sia ai piloti desiderosi di approfondire le proprie conoscenze sia a tutti coloro che, in numero sempre crescente, sono intenzionati ad avvicinarsi a questa splendida disciplina di volo.

      Questa edizione italiana curata da Davide Giacci - istruttore abilitato dall’Aero Club d’Italia per Deltaplano e Parapendio e per Paramotore/Paracarrello, nonché Istruttore Esaminatore dell’Aero Club d’Italia - è aggiornata alle nuove norme del DPR n. 133 del 09.07.2010 che riportano il Nuovo regolamento concernente la disciplina del volo da diporto o sportivo.

    • Carlo Cova    Carlo Emilio Traverso   

      La patente del cacciatore

      Tutte le nozioni per superare l’esame di abilitazione - Parte legislativa - Parte zoologica - Maneggio e uso delle armi - Tutela della natura

      Utile strumento di preparazione in cui sono raccolti tutti i lineamenti essenziali necessari a coloro che intendono conseguire l’abilitazione all’esercizio venatorio.

      La pubblicazione si divide in sei parti: le prime tre, più ampie rispetto alle successive, sono dedicate rispettivamente alla legislazione venatoria, alle nozioni faunistiche e al maneggio delle armi; la quarta parte si concentra sulla tutela della natura e sui principi di salvaguardia delle colture agricole; la quinta riguarda le norme di pronto soccorso, mentre l’ultima, l’appendice, contiene cenni sui cani da caccia, un piccolo dizionario del cacciatore, lo schema di domanda per la prova d’esame e l’elenco dei documenti necessari per la richiesta di porto di fucile per uso caccia. Sono presenti anche, a conclusione dei primi quattro capitoli, quiz utili per la verifica dell’apprendimento.

      Le parti afferenti alla descrizione della fauna e alle nozioni sull’uso delle armi sono corredate da un ampio materiale iconografico inedito che consente una facile e completa acquisizione delle nozioni trattate.

      L’opera, giunta alla settima edizione, è corredata da 103 illustrazioni, di cui 61 a colori, inserite nel testo.

    • Giuseppe De Florentiis   

      Tecnologia delle armi da fuoco portatili

      Caccia - Tiro - Difesa - Esplosivi - Munizioni

      Il volume, giunto all’ottava edizione, si rivolge non solo ai tecnici e agli esperti della materia, ma anche agli sportivi e ai cacciatori.

      La trattazione teorica è suddivisa in tre parti. La prima riguarda la nomenclatura e la descrizione delle parti e dei meccanismi costitutivi delle armi moderne; la seconda si concentra sulla trattazione balistica, dalle premesse alle applicazioni (esplosivi, balistica interna, esterna, sperimentale e applicata); la terza infine fornisce nozioni di tiro e dati sulle munizioni.

      L’appendice, che raccoglie utili informazioni sulla tecnica e sulla produzione industriale, è stata ampliata aggiungendo una rassegna dei tipi di armi da fuoco portatili militari. L’opera è corredata di 319 illustrazioni inserite nel testo, pratiche tabelle e tavole di balistica interna ed esterna.

    • Giorgio Fattori    Beppe Saglia    Valerio Santagostino   

      Manuale di pesca a mosca

      Tecniche, tattiche e materiali per pescare in Italia e all’estero

      Dopo il successo della prima edizione del Manuale di pesca a mosca, pubblicato nel 2007 e andato esaurito nelle librerie e sul web, i tre autori si sono ritrovati per realizzare la seconda edizione di questo libro, fondamentale per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della pesca a mosca o desiderano perfezionare le proprie tecniche di lancio, costruzione e pesca nei vari ambienti.

      Senza sacrificare i punti di forza che hanno decretato il successo della prima edizione, gli autori hanno rinnovato tutto il libro e aggiunto un nuovo capitolo e tante nuove immagini.

      Giorgio Fattori, guidato da veri “Sensei” della Tenkara, ci illustra questa tecnica che dal Giappone, in questi anni, si sta diffondendo sempre più in Italia e nel resto del mondo occidentale.

      Valerio Santagostino, sempre alla ricerca di nuove sfide, ci parla in modo dettagliato della pesca a mosca con canne a due mani, un’altra tecnica che, dal Nord Europa dove è nata, sta sempre più prendendo piede in Italia.

      Infine, Beppe Saglia ci porta al di fuori dei confini nazionali e ci illustra alcune tra le più famose mete di pesca internazionali, in acqua dolce e salata.

      Le oltre 650 foto a colori di Giorgio Fattori, le nuove tecniche e la descrizione delle mete più interessanti anche fuori dai confini nazionali ed europei fanno di questa seconda edizione la vera guida completa per il pescatore a mosca italiano.

    • Enzo Maolucci    Alberto Salza   

      Surviving

      Istruzioni di sopravvivenza individuale e di gruppo

      Familiarizzare con ogni ambiente, con le sue risorse e i limiti che impone, trasformare tale azione in esperienza, osservare e interpretare rapidamente ciò che accade intorno e contro di noi: tutto ciò significa iniziare a sopravvivere. In questi processi si riattivano antiche abilità e strategie di adattamento alla vita. Il surviving è appunto una disciplina che simula stati di sopravvivenza, determinati da eventi imprevisti, gravi o estremi. Dai materiali per comporre un survival kit fino alla psicologia del comportamento in situazione di catastrofe, questo manuale è la guida indispensabile per sopravvivere in ambienti ostili, per difendersi da aggressioni umane e naturali, per limitare i disagi e chiedere soccorso, per proteggere e proteggersi in campo sia civile sia militare, per aumentare la resilienza psicofisica e le difese immunitarie. Questa nuova edizione rivista e aggiornata, contiene nuove parti sul prepping e sul survival urbano.