• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Autore

Autore: Michelangelo Flaccavento

2 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Michelangelo Flaccavento   

      Progettazione del velivolo

      Configurazione - Ergonomia - Pesi e centramento - Aerodinamica - Stabilità - Propulsione - Prestazioni - Materiali - Analisi dei carichi - Dimensionamento delle strutture resistenti - Arredamento - Impianti di bordo - Procedimenti costruttivi - Manutenzione del velivolo

    • Progettazione del velivolo
    • Michelangelo Flaccavento   

      Progettazione del velivolo

      Configurazione - Ergonomia - Pesi e centramento - Aerodinamica - Stabilità - Propulsione - Prestazioni - Materiali - Analisi dei carichi - Dimensionamento delle strutture resistenti - Arredamento - Impianti di bordo - Procedimenti costruttivi - Manutenzione del velivolo

      Dal primo volo dei fratelli Wright a oggi lo sviluppo aeronautico è stato rapido e incessante; anche se i notevoli progressi registrati portano oggi a ritenere obsoleto un velivolo che fino a qualche anno fa era considerato modernissimo, non si può però trascurare il passato dell’aeronautica, in quanto l’analisi dei velivoli storici è fondamentale per arrivare a comprendere gli sviluppi attuali.
      La vasta letteratura sull’argomento e l’esperienza di cui attualmente si dispone permettono di presentare in un unico testo le nozioni relative alla progettazione aeronautica, partendo dalla specifica tecnica per arrivare alla costruzione e manutenzione del velivolo, passando attraverso le varie fasi della progettazione.
      Il testo è destinato in primo luogo ai progettisti, in quanto presenta in modo sintetico, ma completo, le nozioni fondamentali per lo svolgimento della loro professione, sia che operino all’interno dell’ufficio tecnico di un’industria aeronautica, sia che svolgano privatamente la loro attività. Il volume è anche uno strumento di consultazione utile ai piloti, i quali, attraverso le nozioni di progettazione, possono trarre informazioni preziose per la conduzione di un aeromobile, nonché per gli appassionati di tecnica aeronautica che desiderano approfondire le loro conoscenze circa il funzionamento, la costruzione e l’impiego del velivolo.
    • Michelangelo Flaccavento   

      Aerodinamica e meccanica del volo

    • Aerodinamica e meccanica del volo
    • Michelangelo Flaccavento   

      Aerodinamica e meccanica del volo

      Il testo raccoglie in un unico volume le nozioni di aerodinamica e di meccanica del volo che un tecnico aeronautico - costruttore aeronautico, addetto alla manutenzione dei velivoli, pilota professionista, controllore del traffico aereo - deve conoscere per l’esercizio della propria pro-fessione; è rivolto tuttavia anche agli appassionati di volo che vi possono trovare risposta ai più disparati dubbi di ordine tecnico.
      I temi trattati possono essere idealmente suddivisi in quattro parti.
      La prima parte, meccanica dei fluidi, sviluppa i fondamenti dei fenomeni fisici che stanno alla base dell’aerodinamica. La seconda affronta l’aerodinamica del velivolo in tutti i suoi aspetti, sia in campo subsonico che supersonico, con approfondimento dei concetti di por-tanza e di resistenza applicati allo studio dei profili alari, degli ipersostentatori e delle su-perfici resistenti. La terza parte tratta lo studio dei motori aeronautici, includendo l’elica, e fornisce le nozioni essenziali per l’approccio alla quarta parte, interamente dedicata alla meccanica del volo.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine