• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: geologia

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Marcia Bjornerud   

      Il tempo della Terra

      Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo

    • Il tempo della Terra
    • Marcia Bjornerud   

      Il tempo della Terra

      Come pensare da geologo può aiutare a salvare il mondo

      Pochi di noi riescono a farsi un’idea dei lunghissimi periodi di tempo che hanno segnato la lunga storia del nostro pianeta e questa visione così ristretta è alla base di molti problemi ambientali.

      Un intervallo di nove giorni, che è il tempo che una goccia d’acqua trascorre di solito nell’atmosfera terrestre, è un concetto che possiamo facilmente capire. Ma periodi di centinaia di anni - il tempo di sopravvivenza di una molecola di anidride carbonica nell’atmosfera - si avvicinano ai limiti della nostra comprensione. Le nostre vite di tutti i giorni sono modellate da processi troppo frenetici, al punto che le nostre attuali abitudini avranno, per contro, conseguenze che sopravviveranno per molte generazioni dopo di noi.

      Il tempo della Terra rivela come conoscere i ritmi del profondo passato del pianeta e la stessa comprensione del tempo tipica dei geologi ci possano aiutare ad avere una visione globale, indispensabile per sperare in un futuro più sostenibile.

      Marcia Bjornerud svela come i geologi abbiano mappato il passato del pianeta, determinando la velocità dei processi che modellano le terre emerse, come la costruzione o l’erosione delle montagne, per confrontarli con i ritmi meno stabili degli oceani e dell’atmosfera. Questi ritmi sovrapposti nei cambiamenti del sistema Terra - alcuni veloci, altri lenti - richiedono una visione del mondo che Bjornerud chiama timefulness (pienezza del tempo). Questo libro avvincente presenta un nuovo modo di pensare al nostro posto nel tempo, permettendoci di prendere decisioni su scala multigenerazionale. La durata della vita della Terra può sembrare insondabile se comparata alla brevità dell’esistenza umana, ma questa visione del tempo nega le nostre radici profonde nella storia della Terra - e la portata delle nostre azioni sul pianeta.

      “Bjornerud dona una voce emozionante alle rocce che raccontano la storia del nostro meraviglioso pianeta. Appassionante ed eloquente, Il tempo della Terra ci ricorda che il presente è soltanto una connessione tra il passato e il futuro, un fatto troppo spesso dimenticato, nella moderna ossessione del qui e ora.”

      Ruth deFries, autrice di The Big Ratchet: How Humanity Thrives in the Face of Natural Crisis

      “Un appello tempestivo e appassionato alla necessità di una cultura del tempo.”

      David R. Montgomery, autore di Dirt: The Erosion of Civilizations e di Growing a Revolution: Bringing Our Soil Back to Life

      “Questo libro è un capolavoro, fatto di superba scrittura e di nozioni scientifiche accurate e aggiornate. Posiziona i cambiamenti climatici in un contesto geologico e fa un accorato appello all’azione. Il tempo della Terra è uno dei migliori saggi scientifici che abbia mai letto.”

      James Lawrence Powell, autore di Four Revolutions in Earth Sciences: From Heresy to Truth

      “Questo breve e coinvolgente libro copre la storia della Terra dalla sua nascita, circa 4,5 miliardi di anni fa, fino agli attuali cambiamenti climatici causati dall’uomo. Il messaggio di Bjornerud è che dobbiamo comprendere il tempo geologico per valutare - e affrontare - l’impatto che stiamo avendo sul pianeta.”

      Simon Lamb, autore di Devil in the Mountain: A Search for the Origin of the Andes

    • Sabrina Mugnos   

      Vulcani

      Così il pianeta cambia pelle

    • Vulcani
    • Sabrina Mugnos   

      Vulcani

      Così il pianeta cambia pelle

      I vulcani creano e i vulcani distruggono. Muovendosi attraverso questa seducente dualità, l’autrice illustra l’unico fenomeno geologico in grado di cancellare o devastare terre nel giro di poche ore, ma anche di edificarle dal nulla, oltre che di rigenerarle rendendole feconde con i prodotti eruttivi. La loro natura è legata alla collocazione geografica, che a sua volta ne condiziona la tipologia eruttiva. Un libro agile e di facile lettura ma scientificamente rigoroso, in cui si parla di spettacoli naturali e di scienza, ma anche di conoscenza del rischio che i vulcani rappresentano, soprattutto sul nostro territorio.

    • Ardito Desio   

      Geologia applicata alla ingegneria

      Mezzi e metodi di esplorazione del sottosuolo - Idrogeologia e geomorfologia applicate - Geologia delle costruzioni - Geologia mineraria. Ristampa anastatica della 3ª edizione

    • Geologia applicata alla ingegneria
    • Ardito Desio   

      Geologia applicata alla ingegneria

      Mezzi e metodi di esplorazione del sottosuolo - Idrogeologia e geomorfologia applicate - Geologia delle costruzioni - Geologia mineraria. Ristampa anastatica della 3ª edizione

      Si tratta della ristampa anastatica della terza edizione riveduta e aggiornata del classico trattato di Ardito Desio, edizione pubblicata da Hoepli nel 1985 e da alcuni anni non più disponibile in catalogo. Nonostante gli oltre cinque lustri passati dall’ultima revisione, l’opera conserva inalterata la sua importanza scientifica e il suo valore di pietra miliare nello studio della scienza geologica.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine