• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: greco-antico

5 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Maria Antonia Carbone   

      Vocabolario della lingua greca

      Greco-Italiano

    • Vocabolario della lingua greca
    • Maria Antonia Carbone   

      Vocabolario della lingua greca

      Greco-Italiano

      • 2272 pagine di grande leggibilità e di facile consultazione

      • Significati di ogni lemma indicati in tutte le loro accezioni, per selezionare con rapidità quella più pertinente al contesto

      • Rigorosa struttura logica delle voci nell’indicazione sia dei significati, dal più frequente al meno attestato, sia delle reggenze e dei costrutti sintattici

      • Specchietti riassuntivi per i lemmi più complessi, dove è raccolta, in sintesi e in ordine di frequenza, tutta la gamma di significati di ciascun lemma

      • Numerosi esempi, tutti strettamente funzionali ai diversi significati e rigorosamente d’autore

      • Traduzioni “fedeli” alle corrispondenti espressioni greche, rese nella lingua italiana attuale

      • Speciale attenzione ai costrutti particolari, alle espressioni e alle locuzioni idiomatiche

      • Appendice antiquaria con un’ampia scelta di dati e notizie riguardanti la civiltà greca: la vita quotidiana, l’organizzazione della famiglia e dello stato, il culto e le istituzioni religiose, l’organizzazione militare e i principi fondamentali del diritto.

    • Maria Antonia Carbone   

      Il mio primo vocabolario della lingua greca

      Greco-Italiano

    • Il mio primo vocabolario della lingua greca
    • Maria Antonia Carbone   

      Il mio primo vocabolario della lingua greca

      Greco-Italiano

      • 664 pagine

      • Guida lessicale ai vocaboli di uso frequente con strutture grammaticali e stilistiche

      • Rigorosa struttura delle voci nell’indicazione dei significati, dal più comune al meno usato, delle reggenze e dei costrutti sintattici dei verbi, delle preposizioni, delle congiunzioni e degli aggettivi

      • Particolare attenzione alla fraseologia e alle locuzioni di uso corrente

      • Indicazione etimologica di ogni lemma, aspetto importante per comprenderne il significato

      • Utili suggerimenti introduttivi per la lettura e l’analisi di un testo prima di iniziare a tradurre.

    • Francesco Piazzi   

      Le parole del greco

      Lessico essenziale di greco antico con 100 schede sul greco nell’italiano di oggi

    • Le parole del greco
    • Francesco Piazzi   

      Le parole del greco

      Lessico essenziale di greco antico con 100 schede sul greco nell’italiano di oggi

      Questo lessico essenziale del Greco antico contiene oltre 7000 lemmi scelti in base alla loro frequenza nel corpus degli autori greci tradizionalmente più studiati e letti.

      Corredano ciascun lemma:

      • le informazioni morfologiche essenziali;

      • una sezione di sinonimi per definire il significato del lemma attraverso il confronto con altre parole di signifi cato affine e per favorire, soprattutto nello studente di liceo o di una facoltà umanistica, l’incremento del bagaglio lessicale;

      • un elenco di derivati italiani presenti nei lessici settoriali moderni delle scienze, della filosofia, delle arti.

      Per una migliore comprensione dei significati particolarmente complessi, il lemma è contestualizzato in una breve frase d’autore.

      Una specifica scheda linguistica è dedicata a parole-chiave della cultura greca entrate, spesso in forma immutata, nel lessico colto e/o specialistico della cultura moderna.

    • Michele Guidi   

      Dizionario grammaticale del greco antico

    • Dizionario grammaticale del greco antico
    • Michele Guidi   

      Dizionario grammaticale del greco antico

      Il testo raccoglie in ordine alfabetico una selezione di lemmi e locuzioni del greco antico, scelti in funzione della frequenza d’uso o delle notevoli peculiarità linguistiche. All’interno di ciascuna voce trattata ogni singola accezione è corredata di esempi di autori del periodo classico, ma anche di età arcaica, ellenistica e greco-romana. Ne nasce un dizionario grammaticale atipico, in cui Senofonte e Platone si integrano con i poemi omerici e con gli autori di età più tarda. Il volume offre in questo modo diverse chiavi di lettura: costituisce un tramite immediato per risolvere i problemi che si incontrano nella traduzione, ma anche un itinerario per ricostruire lo spirito di una lingua colta nella sua estensione diacronica e sincronica.

    • Marinella De Luca   

      Il verbo greco

      253 verbi: genesi, formazione, coniugazione, lessico comparato e confronti con il latino e le lingue moderne

    • Il verbo greco
    • Marinella De Luca   

      Il verbo greco

      253 verbi: genesi, formazione, coniugazione, lessico comparato e confronti con il latino e le lingue moderne

      Questo strumento didattico innovativo, complementare alla grammatica, propone tutti gli elementi necessari per l’apprendimento ragionato delle strutture verbali del greco antico.

      Sono analizzati 253 verbi, scelti tra quelli di uso più frequente e tra quelli più esemplari nel sistema delle classi verbali.

      Il paradigma di ciascuno verbo è interamente illustrato nella sua genesi linguistica: di ogni tempo verbale è presentata l’analisi dettagliata delle trasformazioni che da una radice conducono a un determinato esito verbale.

      La seconda sezione del testo è dedicata al lessico comparato e riporta parole collegate alla stessa radice che dà origine al verbo, con lo sguardo rivolto non solo alle lingue classiche (latino), ma anche a quelle moderne (italiano, tedesco, inglese, spagnolo e francese).

      Il CD-ROM allegato permette di consultare e stampare la coniugazione completa di ciascun verbo.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine