• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: traduttologia

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Nicoletta Pesaro   

      La traduzione del cinese

      Riflessioni, strategie e tipologie testuali

    • La traduzione del cinese
    • Nicoletta Pesaro   

      La traduzione del cinese

      Riflessioni, strategie e tipologie testuali

      Questo volume presenta uno studio sulla traduzione del cinese attraverso l’analisi di alcune tipologie testuali e settoriali.

      Il libro è strutturato in dieci capitoli. I primi, di carattere più generale, introducono alla teoria e alla pratica della traduzione del cinese moderno. I successivi sono imperniati sulle varie tipologie specifiche divise in due macro ambiti: quello letterario, che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e quello socio-professionale, dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica.

      Ogni capitolo fornisce una solida base teorico-metodologica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente e corredata da esempi concreti, per illustrarne le caratteristiche principali e le difficoltà. Grande importanza è data alla dimensione culturale che, insieme alla precisione e perizia linguistica, soggiace a ogni scambio traduttivo governandone le dinamiche.

    • Paola Puccini    Michèle Vatz Laaroussi    Claude Gélinas   

      La médiation interculturelle

      Aspects théoriques, méthodologiques et pratiques

    • La médiation interculturelle
    • Paola Puccini    Michèle Vatz Laaroussi    Claude Gélinas   

      La médiation interculturelle

      Aspects théoriques, méthodologiques et pratiques

      La diversité culturelle est désormais une réalité incontournable dans les sociétés contemporaines et force à réfléchir sur les actions à entreprendre pour assurer la cohésion sociale, créer de nouvelles relations au sein de la différence, promouvoir l’égalité des chances et favoriser la participation citoyenne de tous.

      Les médiatrices et médiateurs interculturels constituent, sur ce plan, des ressources professionnelles d’une grande valeur. Par son contenu théorique, méthodologique et pratique, le présent ouvrage à visée pédagogique rend compte des démarches entreprises pour définir, délimiter et systématiser le domaine des médiations interculturelles, avec pour objectif de faire ressortir l’esprit de la médiation interculturelle, au regard de ses espaces d’application, de ses modes d’intervention, de ses finalités en lien avec le vivre-ensemble, ainsi que des considérations éthiques, des valeurs et des responsabilités qui sous-tendent la pratique.

    • Silvia Pozzi   

      Il carattere e la lettera

      Tradurre dal cinese all’italiano

    • Il carattere e la lettera
    • Silvia Pozzi   

      Il carattere e la lettera

      Tradurre dal cinese all’italiano

      Dedicato alle specificità della traduzione dalla lingua cinese, il manuale presenta i contenuti necessari alla riflessione e alla prammatica della traduzione per la combinazione linguistica cinese-italiano da una prospettiva inedita: cosa trasportare, cosa trasformare e cosa far cadere nel passaggio dal carattere alla lettera?

      L’opera, la prima del genere pubblicata in Italia, è articolata in 5 capitoli ciascuno dei quali è corredato da brani in cinese con esempi di traduzione e tavole sinottiche di confronto con la resa in altre lingue europee (inglese, francese, spagnolo) o di comparazione tra più versioni italiane del testo (di traduttori diversi o delle diverse fasi di revisione) commentate.

      Chiude il volume un saggio sulle varietà della lingua cinese letteraria a Hong Kong, Taiwan e in Malesia.

      In appendice sono presenti prove di traduzione con note tecniche e linguistiche utili a operare una riflessione sui testi di partenza e di arrivo, e a mettere in pratica le possibili strategie traduttive.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine