Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Questo volume costituisce un’introduzione allo studio antropologico delle religioni che alterna casi etnografici, riflessioni metodologiche, storia della disciplina e i più recenti dibattiti teorici, con l’obiettivo di offrire una panoramica complessiva della materia, che possa anche essere di stimolo per ulteriori percorsi di approfondimento.
La prima parte del volume, Strumenti concettuali per lo studio antropologico delle religioni, presenta gli strumenti di base della disciplina, definendo in modo critico concetti quali quello di visione del mondo, simbolo, rito, solo per citarne alcuni, attraverso lo studio dei casi etnografici e seguendo le prospettive delle antropologhe e degli antropologi principali che hanno trattato questi temi. La seconda parte, Intersezioni tematiche, è composta da schede di approfondimento affidate a specialiste e specialisti della tematica trattata e dedicate ad argomenti rilevanti nel dibattito contemporaneo; le schede forniscono una prospettiva antropologica prevalentemente focalizzata sulla pratica dei processi religiosi, sempre in dialogo con i principali approcci e dibattiti contemporanei sul tema.
Il volume, frutto del lavoro congiunto dei tre autori e di quello delle collaboratrici e dei collaboratori, intende fornire una visione che sia il più possibile plurale e aperta alla riflessione e alla crescita degli studi in materia di antropologia delle religioni.
Introduzione. Strumenti concettuali per lo studio antropologico delle religioni: Definizioni e prospettive - Visioni del mondo, simboli e miti - Le religioni in pratica - Corpi, guarigione, spiritualità - Potere e spazio. Intersezioni tematiche: Religioni senza nome - Religioni, genere e antropologia femminista - Religioni e ambiente - Religioni e città - Religioni in diaspora - Stregoneria - Religioni e missioni - Neosciamanesimo. Bibliografia. Indice analitico.
Alessandra Brivio, PhD, è professoressa associata di Antropologia delle religioni all’Università di Milano Bicocca. Ha svolto ricerche etnografiche in Africa Occidentale, in particolare in Ghana, Togo, Benin, e in Italia; ha inoltre all’attivo numerose pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali.
Javier González Díez, PhD, è professore associato di Antropologia sociale e Antropologia delle religioni all’Università di Torino. Ha svolto ricerche etnografiche in Africa equatoriale, in particolare in Gabon, in India meridionale e nella regione andina dell’Ecuador. Ha scritto numerosi articoli e saggi nazionali e internazionali.
Alessandro Gusman, PhD, è professore associato di Antropologia culturale all’Università di Torino. Ha svolto ricerche etnografiche nell’Africa dei Grandi Laghi, in particolare in Uganda. È curatore e autore di diversi libri e saggi apparsi in volumi o riviste specializzate nazionali e internazionali.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti