Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Un libro che, per la prima volta, entra nelle case di Milano e documenta l’evoluzione degli interni dall’avvento della modernità alla stagione del post-moderno. Il volume è bilingue italiano/inglese.
Gli autori, attraverso un poderoso e innovativo lavoro di ricerca, hanno passato al setaccio le riviste d’epoca, gli archivi di architetti e fotografi, le indagini della Triennale, registrando come il percorso dell’architettura degli interni si intreccia con le accelerazioni delle avanguardie artistiche e l’affermarsi di un nuovo ruolo degli oggetti. L’Italian design nasce anche da qui.
L'elegante e particolare modernità di alcuni maestri milanesi, quali Franco Albini, Ignazio Gardella e Luigi Caccia Dominioni, lascia poi spazio alle sperimentazioni e alle aperture internazionali di Joe Colombo, Ettore Sottsass, Vittoriano Viganò e Nanda Vigo, mentre ogni decennio mette a punto un proprio linguaggio comune, che sarà declinato da personalità diverse come Magistretti e Minoletti, Mangiarotti e Morassutti, Zanuso, così come dai fratelli Latis e Monti, unite da un “canone milanese” in cui si mescolano eleganza e praticità. Ne emerge un ritratto di Milano intimo e discreto, qualche volta prevedibile, spesso inatteso. Uno sguardo nuovo sulla città.
Introduzione. La casa è una conchiglia di Enrico Morteo. Spazi milanesi di Orsina Simona Pierini. Prologo: Le case popolari e la residenza borghese. Milano 1928: ipotesi di modernità. Anni Trenta: una contradditoria idea di modernità – Anni Quaranta: progetto dell’autarchia – Dopo la guerra: un nuovo mondo – Anni Cinquanta 1: esperimenti informali – Anni Cinquanta 2: l’arte come laboratorio – Anni Sessanta 1: questioni di spazio – Anni Sessanta 2: la casa in discussione – Anni Settanta 1: liberi tutti – Anni Settanta 2: dalle case alle cose – Epilogo. L’immaginario che verrà – Epilogo. Abitarle oggi. Bibliografia. Indici.
Enrico Morteo, architetto e storico del design. Tra i suoi libri il Grande Atlante del Design (Rizzoli). Ha curato mostre e cataloghi (Olivetti, Sambonet, Compasso d’Oro).
Simona Pierini, Professore Ordinario in Composizione Architettonica e Urbana al Politecnico di Milano, si occupa di residenza urbana, europea e contemporanea. Tra i suoi libri Case milanesi 1923-1973 (Hoepli, 2018).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti