Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il libro racconta l’affascinante storia delle grandi idee matematiche, sviluppate nel corso dei secoli, che sono alla base della moderna intelligenza artificiale.
L’autore si propone di rispondere a una domanda cruciale: come funziona il cuore dell’IA? Come fanno queste potenti idee matematiche a interagire tra di loro e dare vita a macchine capaci di imparare, prevedere, pensare?
Attraverso una narrazione che alterna storia e matematica, Alessandrini rivela come grandi menti del passato, come Cardano, Cartesio, Newton, Bayes, Grassmann e Levi-Civita, abbiano gettato le fondamenta teoriche della moderna IA.
Introduzione. L’uomo che sfidò gli dei - Macchine che imparano - Battaglie spaziali - Voglio trovare un senso - Il calcolo del cambiamento - Le discese ardite e le risalite - Come prevedere il passato - Oracoli bayesiani - Le dimensioni contano - Dove sognano i vettori - Spaghetti e tensori - Pensiero profondo. Conclusione. Appendici. Riferimenti bibliografici.
Paolo Alessandrini è docente, divulgatore e formatore nell’ambito della matematica. Collabora con numerose realtà attive nella didattica e nella comunicazione del settore. Per Hoepli è autore di Matematica rock (2019), Bestiario matematico (2021, finalista al Premio Asimov) e Matematica in campo (2023).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti