Soggetto: comunicazione

63 risultati trovati - pagina 1 di 7

    • Philip Kotler    Svend Hollensen    Marc Oliver Opresnik   

      Social Media Marketing

      La guida definitiva per una strategia di successo nell’era dell’AI

      Terza edizione aggiornata e ampliata di questo bestseller globale, selezionato da Bookauthority tra i migliori libri di marketing e pubblicità a livello mondiale, una lettura essenziale e un punto di riferimento per i professionisti e gli studiosi delle università più prestigiose.

      Arricchita con esclusivi contenuti che approfondiscono l’evoluzione del digital marketing in relazione ai social media, questa nuova edizione comprende sezioni ampliate dedicate alla pianificazione tattica, all’esecuzione dei piani di marketing, alle ultime tendenze nel mondo dell’AI, all’apprendimento automatico e all’impatto del Metaverso su aziende e consumatori.

      Una vera e propria guida pratica che tratta in modo accessibile gli aspetti teorici più importanti per facilitarne l’applicazione in situazioni decisionali reali. Sarete condotti attraverso il labirinto di community, piattaforme e tool, e imparerete a scegliere con consapevolezza quali strategie adottare, quali strumenti utilizzare e come sfruttarli al meglio.

      Un libro che si conferma un riferimento d’eccellenza per orientarsi nel mondo del social media marketing.

    • Andrea Cioffi   

      Digital Strategy

      Il posizionamento sui canali digitali e la trasformazione delle vendite

      Studiare i metodi e i processi per migliorare il posizionamento di un’impresa sui canali digitali è un obiettivo fondamentale per tutte le aziende ed è diventato un oggetto di studio importante nei corsi universitari a matrice economica.

      Digital Strategy risponde a questa esigenza affrontando in modo completo il tema della strategia digitale secondo la prospettiva del marketing, della comunicazione e delle vendite, e offrendo gli strumenti per un presidio efficace dei canali digitali.

      Il libro è diviso in quattro parti: la prima si focalizza sui principali trend che caratterizzano l’economia digitale e che possono avere un impatto sulla formulazione di una strategia. Un’attenzione particolare è dedicata al concetto di customer journey descritto nelle sue principali evoluzioni nel corso del tempo.

      La seconda e la terza parte sono invece dedicate al posizionamento comunicativo e descrivono, attraverso l’analisi di casi studio di imprese di diversi settori, le metodologie e le tecnologie per posizionare l’impresa nella mente del consumatore. Sono qui trattati temi come il nucleo strategico di impresa, i fattori critici di successo, il business model canvas, le buyer personas, la Jobs Theory, la matrice di posizionamento comunicativo, la strategia di contenuto, il ruolo della SEO e la misurazione delle performance.

      Infine, la quarta parte affronta il tema dell’evoluzione del contesto di consumo e illustra come rendere più efficace la vendita nei confronti di consumatori sempre più digitalizzati. In questa sezione entrano in gioco temi come la metodologia dell’inbound sales a supporto della trasformazione delle vendite, cenni di neuromarketing e i risvolti organizzativi che è necessario prendere in considerazione per far evolvere la funzione deputata alle vendite.

    • Annalisa Tunisini   

      Marketing B2B

      Capire e gestire le reti e le relazioni tra imprese

      La nuova edizione di Marketing B2B sviluppa l’approccio, le metodologie e le tecniche da adottare per una gestione efficace dei mercati business-to-business e per l’acquisizione e il mantenimento di clienti business soddisfatti e profittevoli.

      Il manuale illustra i processi di analisi, formulazione ed erogazione del valore a clienti rappresentati da altre organizzazioni e si articola in 4 parti: nelle prime due sono descritte le caratteristiche dei mercati e del comportamento d’acquisto dei clienti business, nonché la complessità delle relazioni di business tra clienti e fornitori in tali mercati, spesso caratterizzati da concentrazione, piccoli numeri, reti e interdipendenze complesse. Nella terza parte la trattazione si sofferma sulla formulazione della strategia di mercato e sulle attività di marketing intelligence finalizzate alla segmentazione, al targeting e al posizionamento. Gli argomenti dell’ultima parte del volume sono la definizione e l’innovazione dell’offerta di valore per il cliente, le strategie di vendita in un’ottica multi e omni-channel, nonché, infine, le strategie di comunicazione attraverso l’uso di canali tradizionali e online.

      Una particolare attenzione è dedicata al ruolo delle tecnologie digitali nel processo di acquisizione di nuovi clienti business e nelle strategie di mercato.

    • Sabrina Bresciani    Martin J. Eppler   

      Visual Communication Design

      Gestione del progetto con le immagini: concetti chiave e applicazioni

      Il libro presenta la progettazione della comunicazione visiva secondo le più recenti conoscenze scientifiche e si propone di espandere le abilità cognitive, emotive e collaborative nella gestione dei progetti, per un utilizzo competente delle immagini in un mondo sovraccarico di informazioni.

      In 30 brevi capitoli sono esposti concetti chiave, unendo teorie e concetti scientifici a casi pratici e strumenti immediatamente utilizzabili – inclusi canvas e infografiche – per migliorare la capacità di pensare e comunicare con le immagini.

      Gli autori forniscono una panoramica di concetti, metodi e applicazioni testate per supportare ricercatori, studenti e professionisti nella comprensione dei vantaggi della comunicazione visiva. La sezione Dalla teoria alla pratica con una serie di domande guida aiuta a riflettere sui temi esposti, per diventare più produttivi e innovativi nella gestione e valutazione di progetti di comunicazione visiva applicata a numerosi ambiti, dal prodotto al servizio, dalla visualizzazione di dati al design thinking, dalla moda all’impatto sociale.

    • Gabriele Marino    Bruno Surace   

      TikTok

      Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial

      Il primo saggio italiano dedicato a TikTok esplora finalmente a fondo questo nuovo universo comunicativo e culturale, tra rigore accademico e scrittura divulgativa, analisi scientifica e sguardo da insider.

      Il testo propone un inquadramento teorico scritto pensando oltre le rigide griglie del linguaggio specialistico e arricchito da uno sguardo interdisciplinare (sociologia, media studies, semiotica, linguistica). I capitoli presentano una suddivisione tematica: i formati e i generi audiovisivi, il sound e la musica, la moda e i personaggi, la lingua e il gergo, la sessualità e le modalità di autorappresentazione. Il volume si rivolge a quanti vogliano comprendere TikTok al di là del suo funzionamento tecnico e della sua monetizzabilità, approcciandolo come oggetto culturale a 360 gradi: professionisti della comunicazione e del marketing, studiosi e studenti dei corsi di comunicazione, creativi e content creator.