Autore: Cristina Caligaris

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Luigi Caligaris    Fabrizio Cerri    Silvio Di Pietro    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Barbara Casella    Andrea Guarise    Marialessandra Sabarino    Cristina Caligaris   

      Nuovo Corso di Scienze e Tecnologie Applicate

      Per gli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera costituisce un corso completo della materia Scienze e Tecnologie Applicate per il secondo anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico.

      Il testo, in accordo con le linee guida ministeriali, mira a sostenere il processo di orientamento, fornendo saperi ed esperienze in diversi contesti tecnologici.

      Il volume è strutturato in moduli, a loro volta articolati in unità didattiche.

      Ogni modulo si apre con l’indicazione delle unità didattiche che lo compongono, dei prerequisiti necessari all’apprendimento, degli obiettivi e, infine, degli strumenti digitali integrativi. Propone a seguire una verifica dei prerequisiti, costituita da una serie di prove strutturate.

      Ogni unità si apre con la pianificazione didattica di obiettivi e contenuti. La trattazione, semplice e funzionale, è ricca di riferimenti a contesti reali e presenta diverse esercitazioni guidate di laboratorio (schede), fornite di possibili procedure risolutive e di fonti di consultazione. Alla fine di ogni unità è collocata una verifica degli obiettivi consistente in una serie di domande a risposta chiusa.

      Questa terza edizione è caratterizzata da un aggiornamento complessivo e dalla trattazione di nuovi argomenti relativi a tutti gli ambiti tecnologici trattati. Propone inoltre a uso dell’insegnante un’apposita guida per il docente.

    • Silvio Di Pietro    Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Andrea Guarise    Cristina Caligaris   

      Nuovo Scienze e Tecnologie Applicate

      Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali e sanitarie

      Nuovo Scienze e tecnologie applicate è un testo agile e completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • La trattazione segue una struttura per Moduli e Unità indipendenti che consentono una totale duttilità di utilizzo.

      • Le Esercitazioni guidate permettono di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze ibride di tipo analitico e applicativo.

      • Le numerose Verifiche (dei prerequisiti di Modulo, di fine Unità e di fine Modulo) offrono la possibilità di testare l’apprendimento.

      Il testo sintetizza, integra e aggiorna i due volumi precedentemente editi, relativi alle articolazioni Chimica e materiali e Biotecnologie sanitarie e ambientali, offrendo un panorama più completo e organico per l’avvio alla specializzazione di questi indirizzi.

      I moduli già presenti nelle edizioni precedenti sono stati aggiornati e arricchiti nella trattazione e nell’apparato iconografico. Tutti gli esercizi e i test relativi ai prerequisiti e alle verifiche degli obiettivi di unità e di modulo sono stati rinnovati.

      Una nuova unità dedicata all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile focalizza l’attenzione sui gravi problemi ambientali che affliggono la Terra e i suoi abitanti.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise   

      Educazione civica STEM

      Agenda 2030, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale

      Educazione civica STEM è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici di approfondimento.

      • Il testo mira a fornire una serie di contenuti orientati all’apprendimento delle tematiche dello sviluppo sostenibile e della cittadinanza digitale, in particolare dal punto di vista delle discipline STEM.

      • Lo sviluppo sostenibile è affrontato nei suoi aspetti climatici, ecologici e sociali.

      • I cambiamenti climatici sono spiegati nel dettaglio, partendo dalle loro basi fisiche e indagandone le cause e gli scenari futuri.

      • La cittadinanza digitale affronta tematiche di estrema attualità, quali il corretto comportamento in rete, il contrasto alle fake news, la privacy e i pericoli informatici.

      • Chiudono il volume due lezioni sulla sicurezza domestica e sul luogo di lavoro e sui loro costi sociali.

      • Gli argomenti presentati sono stati scelti per offrire un’ampia copertura degli obiettivi elencati nell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e ogni lezione riporta il logo degli obiettivi coinvolti.

      • Ogni lezione elenca, in forma grafica, le discipline tecnologiche più coinvolte tra quelle di tipo meccanico, informatico o elettronico.

      • La rubrica Spunti di riflessione propone attività utili per consolidare l’argomento della lezione sia in modo autonomo sia tramite il confronto in classe.

    • Luigi Caligaris    Fabrizio Cerri    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Andrea Guarise    Cristina Caligaris   

      Nuovo Scienze e Tecnologie Applicate

      Elettronica, elettrotecnica e automazione

      Nuovo Scienze e tecnologie applicate è un testo agile e completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • La trattazione segue una struttura per Moduli e Unità indipendenti che consentono una totale duttilità di utilizzo.

      • Le Esercitazioni guidate permettono di acquisire e consolidare le abilità di base, attraverso esperienze ibride di tipo analitico e applicativo.

      • Le numerose Verifiche (dei prerequisiti di Modulo, di fine Unità e di fine Modulo) offrono la possibilità di testare l’apprendimento.

      La nuova edizione dell’opera è caratterizzata da un aggiornamento complessivo dei testi e delle immagini, da esercitazioni pratiche in parte rinnovate e dalla trattazione di nuovi argomenti. In particolare il testo si arricchisce di un importante modulo aggiuntivo rivolto alla robotica, una scienza sempre più presente e didatticamente coinvolgente. In questo nuovo modulo si ha un primo approccio ai temi reali della robotica e si apprende come definire i punti della traiettoria di un robot attraverso un software professionale di simulazione.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Fabrizio Cerri    Barbara Casella    Marialessandra Sabarino    Andrea Guarise    Carlo Tomasello    Cristina Caligaris   

      Nuovo Laboratori tecnologici ed esercitazioni

      L’opera è un corso completo per la materia Laboratori tecnologici ed esercitazioni rivolto agli Istituti Professionali a indirizzo Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume si compone di moduli, che si aprono con la verifica dei prerequisiti e sono strutturati in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. A una sintesi teorica degli argomenti seguono le esercitazioni assistite adatte all’attività tecnico-pratica di laboratorio.
      Ogni unità si chiude con la verifica degli obiettivi, mentre ogni modulo si conclude con una verifica sommativa. Nei moduli i contenuti sono sondati e avvalorati costantemente dal confronto con esempi applicativi funzionanti e testabili sia con supporti informatici, sia mediante realizzazione circuitale con componenti reali.
      Secondo le indicazioni ministeriali ogni volume si propone di:
      • mettere lo studente in grado di selezionare, gestire e intervenire nei processi di produzione, in rapporto ai materiali e alle tecnologie produttive, secondo procedure e criteri di efficacia, efficienza, qualità ed economicità, nel rispetto della normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente e del territorio;
      • consentire di padroneggiare le tecniche di lavorazione e gli strumenti gestionali nell’elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;
      • avvicinare lo studente alla pratica di controlli e diagnosi di apparecchiature e all’utilizzo di tecnologie specifiche per eseguire la manutenzione di apparecchiature e impianti.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise    Marco W. Bassignana   

      Discovery Compact

      Corso di Fisica

      Discovery Compact è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • La rubrica Aula di fisica racchiude gli esperimenti e ne presenta la descrizione dettagliata con l’analisi quantitativa o qualitativa del risultato e la formalizzazione teorica di quanto emerso.

      • Il box A cosa serve presenta le applicazioni pratiche del concetto esposto.

      • La sezione La matematica utile spiega le nozioni matematiche necessarie alla comprensione dei fenomeni fisici, mentre La strumentazione utile riassume le caratteristiche di alcuni strumenti segnalati nell’unità.

      • La sezione Esercizi e problemi propone numerosi esercizi di fine unità, suddivisi per argomento.

      • A fine unità, Riassumendo... sintetizza in modo schematico le definizioni e le formule più importanti.

      • Le mappe di fine modulo riassumono e schematizzano visivamente i contenuti principali.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise    Marco W. Bassignana   

      Discovery

      Corso di Fisica

      L’opera, in due volumi, è un corso completo di fisica che tratta temi pratici e teorici per una conoscenza completa della materia.

      I due volumi, suddivisi in moduli, a loro volta strutturati in unità didattiche indipendenti, offrono l’opportunità didattica di una metodologia sperimentale: all’interno della rubrica Aula di Fisica la conoscenza della materia è condotta a partire da esperienze realizzabili anche in assenza di un laboratorio attrezzato.

      Continui riferimenti alla realtà, a fatti e curiosità realmente accaduti e a eventi della vita di tutti i giorni, sviluppati nei box A cosa serve?, sviluppano l’interesse verso la materia.

      La rubrica La matematica utile riassume e semplifica le nozioni matematiche necessarie alla comprensione dei fenomeni fisici.

      Numerosi esercizi, anche in itinere, aiutano a rafforzare la comprensione e l’applicazione dei concetti esposti.

      Viene dedicata costante attenzione alla didattica inclusiva, con paragrafi brevi, mappe di tutti gli argomenti, raccolta delle definizioni e delle formule.

    • Cristina Caligaris    Andrea Guarise    Marco W. Bassignana   

      Aula di Fisica

      Osservare, sperimentare e comprendere

      L’opera, disponibile in due volumi e in volume unico, è un corso completo di fisica che tratta temi pratici e teorici per una conoscenza generale della materia; presenta una struttura snella e lineare, e il linguaggio è semplice e diretto.
      Strutturati in moduli, suddivisi a loro volta in unità didattiche, i volumi presentano gli argomenti a partire dall’esperienza pratica per arrivare alla formulazione teorica, con un costante collegamento con la realtà. Ampio spazio è dedicato alla presentazione dell’esperimento mediante relazione con relativa analisi dati ed elaborazione di tabelle e grafici, che permettono di sviluppare le competenze trasversali informatiche e matematiche.
      Metodologia e strumenti didattici: L’opera si basa su una metodologia esperienziale: la conoscenza della materia è condotta a partire da esperienze realizzabili con materiale povero, quindi anche in assenza di un laboratorio attrezzato, sviluppando l’interesse con continui riferimenti alla realtà, a fatti e curiosità realmente accaduti, a eventi della vita di tutti i giorni.
      Numerose rubriche accompagnano la trattazione, focalizzandosi su diversi aspetti della teoria e delle esercitazioni pratiche e consentendo al docente di affrontare gli argomenti a vari livelli di approfondimento.
      Viene dedicata costante attenzione alla didattica inclusiva, con paragrafi brevi, raccolta delle definizioni e delle formule, mappe di tutti gli argomenti.
      Espansioni multimediali e risorse online: Sul sito Hoepliscuola sono a disposizione:
      • video con personaggi animati e simulazioni di esperienze, visualizzabili anche in realtà aumentata;
      • approfondimenti tecnici, storici e culturali;
      • schede con le formule dirette e inverse;
      • la versione in lingua inglese delle rubriche Riassumendo;
      • fogli di calcolo elettronici.