Rassegna stampa

  • La Provincia

    TRE DONNE, TRE SFIDE VINTE
    di Nello Colombo

    Oltre la visione di un sogno ad occhi aperti di tre donne che incarnano lo spirito d'avventura al femminnile sospinto dal turbinoso vento dell'audacia e del coraggio della sfida.


  • Gazzetta d'Asti

    VI SPIEGO COS'È L'ETNOGRAFIA DIGITALE NELL'EPOCA DEL COVID
    di Manuela Caracciolo

    Intervista ad Alice Avallone, autrice di #Datastories


  • Rai Radio1

    LINGUACCE
    di Carlo Cianetti e Vera Gheno

    Ascolta qui la puntata del 2 marzo con Alice Avallone.


  • Motore (la Repubblica)

    "MARTE, ARRIVO". LE PROFEZIE DI ELON MUSK
    di Francesco Paternò
  • Focus

    COME DISTINGUERE UNO PSEUDOSCIENZIATO DA UNO SCIENZIATO
    di Marco Consoli

    Le pseudoscienze spopolano ancora perché offrono verità immediate, semplici da capire e soprattutto consolatorie. Mentre la scienza avanza passo passo, mettendo sempre in discussione le proprie tesi.


  • Il Piccolo

    «UN TERZO DEL NOSTRO CIBO DIPENDE DAL LORO POLLINE: IMPARIAMO A PROTEGGERLE»

    Intervista a Francesco Nazzi.

  • il venerdì (la Repubblica)

    PERCHÉ CREDIAMO ALL'ASTROLOGIA (E ALL'OMEOPATIA)
    di Giulia Villoresi

    Quando nascono le pseudoscienze? Con la scienza.


  • il venerdì (la Repubblica)

    CHI SI NASCONDE DIETRO MUSK
    di Riccardo Staglianò

    Il suo sesto figlio lo ha chiamato X, come i raggi che progetta di mandare su Marte per salvare l'umanità. Inchiesta sull'uomo che chiese al suo biografo: «Ma secondo te, sono pazzo?».


  • Panorama

    QUANTO CI PIACE LA FINTA SCIENZA
    di Daniela Mattalia

    Sedotti da teorie stravaganti, convinti da ipotesi inverosimili. Il richiamo delle bufale, complice il "web", oggi è più forte che mai.


  • Il Piccolo

    I TRAPPER ALLA CONQUISTA DEL MONDO. MUSICA E LINGUA DIVENTANO MODA
    di Elisa Russo

    Un genere musicale e uno stile di vita, che piaccia o meno, divenuto cultura giovanile dominante.