• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Lingue e Letterature Lingue e letterature antiche Corsi di lingua
  • Opera

    • Rita Francia      Valerio Pisaniello     

      La lingua degli Ittiti

    • La lingua degli Ittiti

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Rita Francia      Valerio Pisaniello     

      La lingua degli Ittiti

      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Ittita
      • Data pubblicazione
      • 08/2019
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Ittita
      • Data pubblicazione
      • 08/2019
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Ittita
      • Data pubblicazione
      • 08/2019
      • Collana
      • Lingue antiche del Vicino Oriente e del Mediterraneo
      • Soggetti
      • Lingue e letterature antiche | Grammatiche | Ittita
      • Data pubblicazione
      • 08/2019
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      L’ittita è la lingua indoeuropea di più antica documentazione, parlata in Anatolia nel II millennio a.C. (1650-1180 a.C. circa), registrata su tavolette d’argilla in scrittura cuneiforme e impiegata per redigere testi di svariata tipologia. Questo volume dopo un’introduzione sulla scoperta degli Ittiti e sugli aspetti grafici e fonetici della lingua, ne fornisce una descrizione chiara e completa della struttura grammaticale. Segue un’ampia crestomazia che presenta una serie di testi diversi e offre un saggio della ricchezza della letteratura ittita. Questa, ancora poco nota al vasto pubblico, merita di essere conosciuta per la sua incredibile varietà: dai testi mitologici (i cui richiami sono evidenti nella mitologia greca) a quelli giuridici, storici, religiosi e mantici. Il volume si completa con una lista dei segni cuneiformi ittiti e un glossario ittita-italiano.

      Indice

      Premessa. L’ittita: storia, scrittura e fonetica: Abbreviazioni - Gli Ittiti: popolo, lingua e storia - La scrittura - Fonetica e fonologia. Grammatica: Il nome e l’aggettivo - I numerali - I pronomi - Il verbo - Gli avverbi - Le particelle - Le negazioni - Elementi di sintassi. Crestomazia: Le Leggi ittite - Testi storici - Trattati - Lettere - Testi mitologici - Preghiere - Rituali - Pratiche oracolari. Traduzioni dei testi presentati nella Crestomazia. Immagini dei testi presentati nella Crestomazia. Bibliografia. Sillabogrammi. Logogrammi. Nomi propri. Glossario.

      Note biografiche

      Rita Francia, professore associato di Anatolistica-Ittitologia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, è autrice di diverse monografie e articoli scientifici.

      Valerio Pisaniello, ricercatore di Glottologia e Linguistica presso l’Università di Verona, dove lavora al progetto ERC PALaC, “Pre-classical Anatolian Languages in Contact”, è autore di diversi articoli scientifici.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 19,5 x 26
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: XIV-226
      ISBN: 9788820389895
      Prezzo: € 37,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836000647
      Prezzo: € 31,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836000647
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La lingua dei Fenici

La lingua degli antichi Persiani

Grammatica d’uso della lingua coreana

Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1

Grammatica del portoghese europeo

Close up - English Grammar

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine