0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI DISTRIBUZIONE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Musica e Spettacolo Cinema
  • Opera

    • Beatrice Fiorentino      (a cura di)

      Nuova storia del cinema

      Dalle origini al futuro

    • Nuova storia del cinema

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Beatrice Fiorentino      (a cura di)

      Nuova storia del cinema

      Dalle origini al futuro

      • Soggetti
      • Cinema | Storia del cinema | Storia dello spettacolo
      • Libro in preparazione
      • Soggetti
      • Cinema | Storia del cinema | Storia dello spettacolo
      • Libro in preparazione
      • Soggetti
      • Cinema | Storia del cinema | Storia dello spettacolo
      • Libro in preparazione
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il volume, grazie a un approccio critico ma anche divulgativo, accessibile sia a un lettore esperto sia al cinefilo alle prime visioni, prende in esame le più importanti tappe artistiche, storiche, tecnologiche e sociali che hanno segnato la storia del cinema.

      Dalle pitture rupestri alle lanterne magiche, fino all’invenzione del cinematografo dei fratelli Lumière, per poi procedere contestualizzando gli eventi secondo un ordine prevalentemente cronologico ma anche digressivo, dalla prima “mitologica” proiezione de L’arrivo di un treno alla stazione, allo stupore che ancora assale lo spettatore di fronte agli sbalorditivi paesaggi di Avatar 2. Il cinema muto e la stagione d’oro di Hollywood; i generi e il cinema d’autore; i movimenti, le scuole, le correnti: il neorealismo, le “vague”, la New Hollywood, il cinema postmoderno, la crisi della sala e il rilancio dei cinecomic, delle saghe e dei reboot, per arrivare sino alle sfide dei nuovi linguaggi nell’era delle piattaforme on demand.

      Un percorso ragionato, ricco di immagini e di box di approfondimento, che mira a informare sulle origini, ma soprattutto attento a creare una connessione con il presente, avventurandosi a ragionare sul futuro.

      Indice

      Introduzione. Nascita di un linguaggio - Dalle grotte al cinema: un lungo viaggio attraverso le immagini - La grande stagione del cinema muto - Le immagini silenziose parlano una nuova lingua - Il cinema classico - Dall’invenzione del sonoro alla stagione d’oro di Hollywood - La stagione del neorealismo italiano - Il cinema nelle strade - Dal classico al moderno - Verso un lento declino dell’impero hollywoodiano - Nouvelle vague - Le nuove onde che sconvolgono il cinema - Arrabbiato, violento, irriverente - Crisi e rinascita - L’era del cinema postmoderno - Il cinema del nuovo millennio - La settima arte entra nell’era della rivoluzione digitale. Breve storia dell’animazione. Piccolo atlante del cinema contemporaneo. Autori, movimenti, tendenze del terzo millennio. Indice dei nomi.

      Note biografiche

      Beatrice Fiorentino, giornalista, saggista, critico cinematografico, docente di Semiologia del cinema e dell’audiovisivo all’Università degli Studi di Trieste, ha ricevuto il premio come “miglior critico cinematografico” alla 71a Mostra del Cinema di Venezia. Dal 2016 è nel comitato di selezione della Settimana Internazionale della Critica di Venezia, di cui è stata nominata Delegata generale nel 2020.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 18 x 23,5
      Stampa: Colori
      Pagine: 432
      ISBN: 9788836010837
      Prezzo: € 29,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836010844
      Prezzo: € 24,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836010844

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Il linguaggio cinematografico

Nuovo cinema web

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Fax +39 02 8052886 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E DISTRIBUZIONE
Via G. Mameli, 5 - 20129 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Fax +39 02 7382084 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine