• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Divulgazione scientifica
  • Opera

    • Marco Ciardi      Andrea Sani     

      Incontri ravvicinati tra scienza e cinema

    • Incontri ravvicinati tra scienza e cinema

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Marco Ciardi      Andrea Sani     

      Incontri ravvicinati tra scienza e cinema

      • Collana
      • Le basi
      • Soggetti
      • Scienza | Storia della scienza | Cinema
      • Data pubblicazione
      • 02/2024
      • Collana
      • Le basi
      • Soggetti
      • Scienza | Storia della scienza | Cinema
      • Data pubblicazione
      • 02/2024
      • Collana
      • Le basi
      • Soggetti
      • Scienza | Storia della scienza | Cinema
      • Data pubblicazione
      • 02/2024
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Quale immagine della scienza emerge dal cinema di finzione? In che modo i film presentano la figura dello scienziato? I disegni animati possono contribuire alla divulgazione di importanti teorie matematiche, o far riflettere sul ruolo della tecnica e sulle problematiche ambientali? Qual è stato l’apporto degli scienziati alla realizzazione di celebri pellicole di fantascienza?

      A queste e ad altre domande risponde il libro, che propone nove itinerari attraverso una serie di film in grado di suscitare l’interesse per determinate questioni di carattere scientifico o di storia della scienza.

      Ogni sezione è accompagnata da una breve premessa, che serve ad ampliare le riflessioni sulle varie modalità in cui la scienza è rappresentata nell’ambito della produzione cinematografica.

      Indice

      Introduzione. Biografie - Scoperte, teorie, imprese - La conoscenza scientifica - La rappresentazione degli scienziati nei film di finzione - Le nuove scienze - Scienza e fantascienza - Scienza e pseudoscienza - La scienza nel cinema di animazione - Il cinema e la consulenza degli scienziati. Conclusione: Cinema ed esperimenti mentali.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Marco Ciardi è professore ordinario di Storia della Scienza all’Università di Firenze. Con Hoepli ha pubblicato: Marie Curie (2017), Il segreto degli elementi (2019), Il pianoforte di Einstein (con A. Gasperini) e Breve storia delle pseudoscienze (2021).

      Andrea Sani si occupa di filosofia, di cinema e di fumetti. Tra le sue pubblicazioni: Ciak si pensa! Come scoprire la filosofia al cinema (Carocci, 2016) e Lo specchio della storia. Il grande cinema di ambientazione storica (ETS, 2019).

      News & Eventi

      Incontri ravvicinati tra scienza e musica
      Evento
      Incontri ravvicinati tra scienza e cinema
      Evento
      rsi.ch
      Rassegna stampa
      Incontri ravvicinati tra scienza e cinema
      Evento
      Incontri ravvicinati tra scienza e cinema
      Evento
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 12,5 x 19,5
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: VI-234
      ISBN: 9788836014774
      Prezzo: € 15,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836014781
      Prezzo: € 12,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836014781

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

La finestra sul male

Nuova storia del cinema

Libere e geniali

Il darwinista infedele

Marconi

Invenzione e innovazione

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine