Argomenti

141 risultati trovati - pagina 1 di 15

    • Neil deGrasse Tyson    Michael A. Strauss    J. Richard Gott   

      Benvenuti nell'Universo

      Tour astrofisico

      Un giro mozzafiato del cosmo, dai pianeti alle stelle, dalle galassie ai buchi neri e ai loop temporali; una visione e una prospettiva cosmiche offerte attraverso una narrazione avvincente.

      Come vivono e muoiono le stelle? Ci sono altre possibilità di vita intelligente da qualche parte nell'universo? Come ha avuto inizio l’universo? Perché si sta espandendo e sta accelerando? E il nostro universo è unico oppure parte di un multiverso infinito?

      Gli autori di best-seller e famosi astrofisici Neil deGrasse Tyson, Michael A. Strauss e J. Richard Gott guidano il lettore in un indimenticabile viaggio di esplorazione che rivela come realmente funziona il nostro universo.

    • Emanuela Dattolo    Domenico D'Alelio   

      Anthropica

      Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale

      Nell’Antropocene, l’era in cui viviamo, l’Italia è percorsa da nord a sud in un’esplorazione che dà voce alla storia naturale delle comunità umane, impressa nella geografia dei luoghi.

      E se quel che resta della natura selvaggia fosse intorno a noi? Forse basterebbe uscire per imparare a ri-conoscerla.

      Da qui parte Anthropica, lungo mille chilometri di penisola italiana, percorrendo in bicicletta un territorio costellato di meraviglie naturali ed emergenze ambientali.

      Un libro che si muove tra la sorprendente biodiversità celata dal cemento e la miriade di ecosistemi più prossimi a noi, e dunque più minacciati, integrando le dimensioni umana e naturale attraverso l’ecologia.

    • Roberto Marangoni   

      Te l'avevo detto!

      Dall'astrologia alla complessità: come capire il futuro

      Questo agile volume presenta, in modo accessibile, una rassegna della predicibilità di diversi sistemi (fisici, biologici, meteorologici, economici), spiegando perché in molti casi sia proprio impossibile pretendere previsioni scientifiche “certe”.

      Formulare predizioni sull’evoluzione di un fenomeno è un atto spontaneo cui nessuno sfugge: dai media più blasonati ai discorsi da bar, appena un evento si manifesta è sommerso da un diluvio di previsioni, molte delle quali prive di fondamento.

      Ma è possibile formulare previsioni scientificamente fondate? Dipende dal sistema che stiamo considerando: pochi, infatti, si lasciano predire con un’ottima attendibilità; per la maggior parte la predizione è forzatamente limitata a una stima probabilistica di molteplici evoluzioni possibili. Alle difficoltà oggettive dei sistemi, si aggiungono meccanismi psicologici soggettivi che ci rendono, inconsapevolmente, cattivi predittori. Ragion per cui molto spesso “non lo so” è la più onesta e scientificamente fondata risposta alla domanda “che succederà?”.

    • Edmund Morris   

      Edison

      Anche se fu l’americano più famoso della sua epoca e ancora oggi resta celebre in tutto il mondo, Thomas Alva Edison è per lo più ricordato soltanto per aver portato la luce elettrica in tutte le case. La sua invenzione della prima lampadina a incandescenza di uso pratico abbagliò il mondo – già stupefatto per la sua invenzione del fonografo e di decine di altre macchine rivoluzionarie – al punto da oscurare le sue scoperte successive. In tutto, questo genio dall’udito imperfetto («non sento più il canto di un uccello da quando avevo dodici anni») brevettò 1093 invenzioni, più altre, come il fluoroscopio a raggi X, che lasciò libere per il bene della medicina.

      In questa biografia emerge il ritratto dell’Edison sconosciuto: il filosofo, il visionario, il chimico, il botanico, il

      consigliere della Difesa in tempo di guerra, il fondatore di quasi 250 compagnie.

      Edmund Morris, lui stesso musicista, mostra tutta la sua competenza nel raccontare la cinquantennale ossessione di Edison per la tecnologia della registrazione dei suoni e i suoi pionieristici progressi nella sincronizzazione tra suoni e immagini. Morris fa inoltre piazza pulita delle teorie del complotto che presuppongono un’inimicizia tra Edison e Nikola Tesla, e dimostra come tra i due ci fosse un rapporto di mutua – sebbene circospetta – ammirazione. Sullo sfondo, tra gli innovatori in gara per i brevetti, anche Guglielmo Marconi.

      Illuminato da sette anni di ricerche tra cinque milioni di pagine di documenti originali conservati nell’enorme laboratorio di Edison a West Orange, nel New Jersey, e dall’accesso privilegiato alle carte di famiglia tuttora in proprietà fiduciaria, Morris è altresì abile nel far rivivere il suo protagonista – adorato, ma spesso autoritario e incurante marito di due mogli e padre di sei figli. Un grande uomo che risulta alla fine essere non un eroe sentimentale quanto una travolgente forza della natura, spinta sempre avanti da una creatività compulsiva.

    • Alfonso Lucifredi   

      Gatti marinai e polpi indovini

      Insolite storie di animali famosi

      Storie avventurose, sorprendenti, a volte drammatiche che servono a capire quanto incredibili e sottovalutate siano le capacità, l’intelligenza, la socialità di tanti animali con cui condividiamo la nostra esistenza sulla terra.

      Paul il polpo prevedeva i risultati delle partite dei mondiali di calcio; Hachiko il cane incarnò il simbolo della fedeltà al padrone; Jumbo l’elefante era il protagonista indiscusso del circo Barnum; Keiko l’orca divenne una celebrità internazionale dopo aver recitato nel film per famiglie Free Willy.

      Dal racconto di queste e tante altre vicende, emerge come gli animali siano stati spesso protagonisti della storia, della società e dello spettacolo nel mondo degli umani. Un libro, quello di Lucifredi, per comprenderli meglio e imparare a rispettarli di più.

    • Francesco Adami   

      La borsa del medico

      Storia degli strumenti che hanno cambiato per sempre la medicina

      L’affascinante storia di dieci strumenti che hanno cambiato la medicina e il nostro modo di vivere, per sempre.

      Come riusciva il celebre detective Sherlock Holmes a riconoscere un medico fra la folla? Cosa lega un eclettico professore francese armato di uno strano fucile senza proiettili, dei cavalli in corsa e la misurazione della pressione sanguigna? Che relazione c’è fra un album dei Pink Floyd e la messa a punto del pulsossimetro? E fra il rock dei Beatles e l’invenzione della TAC? Come funzionano gli smartwatch che eseguono un elettrocardiogramma direttamente dal polso di chi li indossa?

      Pagina dopo pagina attraverso aneddoti storici, curiosità scientifiche, scoperte eccezionali ed esperimenti bizzarri si racconta come dietro l’invenzione di ogni strumento medico odierno ci sia un viaggio straordinario dove arte, scienza e cultura si sono amalgamati nelle vite di donne e uomini creativi e tenaci che, rivoluzionando il proprio tempo, hanno gettato le basi della moderna medicina.

    • Vaclav Smil   

      Crescita

      Dai microrganismi alle megalopoli

      La crescita è da sempre un obiettivo, dichiarato o implicito, degli sforzi individuali e collettivi. In questo libro Vaclav Smil offre un’indagine sistematica della crescita nella natura e nella società, dai microrganismi agli imperi e alle civiltà.

      Smil accompagna i lettori a partire dalle invasioni batteriche, passando per il metabolismo animale e arrivando alle megalopoli e all'economia globale. Inizia con organismi di dimensioni microscopiche, fino all’evoluzione di esseri viventi sempre più grandi e alla crescita umana dall’infanzia all’età adulta. Dalla biologia alla tecnologia, il libro percorre la storia della vita sulla Terra, dedicando ampio spazio all'evoluzione della capacità di produrre energia e manufatti che favoriscono attività economiche, segnando progressi essenziali per la civiltà. Infine, guarda alla crescita nei sistemi complessi, dalle popolazioni umane fino alle città.

      La dinamica della civiltà moderna, guidata dagli imperativi opposti della crescita materiale e dei limiti della biosfera, resta incerta e difficile da governare: verso quale futuro si avvia il mondo? Una crescita senza fine non è sostenibile per una realtà fatta da risorse finite.

    • Hanoch Gutfreund    Jürgen Renn   

      Einstein secondo Einstein

      Riflessioni autobiografiche e scientifiche

      Alla fine della Seconda guerra mondiale Albert Einstein fu invitato a scrivere la sua autobiografia intellettuale per The Library of Living Philosophers. Il risultato sono le sue personalissime Note autobiografiche, opera classica nella storia della scienza che illustra lo sviluppo delle sue idee in maniera quanto mai chiara e lucida.

      Einstein secondo Einstein contestualizza le riflessioni di Einstein nelle varie fasi della sua vita e, oltre a presentare il testo completo delle Note autobiografiche, segue il suo itinerario intellettuale dall’infanzia agli ultimi anni, tracciando un quadro avvincente di come si forma uno scienziato-filosofo. Gutfreund e Renn offrono un nuovo punto di vista sulle maggiori scoperte di Einstein ricollegandosi ai suoi scritti, alla sua corrispondenza personale e a saggi critici dei suoi contemporanei.

      Oltre alla replica di Einstein a questi ultimi, effettivamente pubblicata, sono citati vari estratti dalla prima bozza inedita del testo, in cui il grande scienziato cercò di ribattere alle osservazioni dei suoi detrattori. Infine, Gutfreund e Renn esaminano un secondo breve testo autobiografico di Einstein, scritto poche settimane prima di morire e finora inedito.

    • Gianpaolo Bellini    Marco Bersanelli    Enrico Bonatti   

      Dai quark alle galassie

      Viaggio dal micro al macrocosmo passando per la Terra, per capire come e perché il Sole e le stelle brillano

      Cosa costituisce la materia che ci circonda? Come si è formato il pianeta 11 Terra? Come si evolve l’Universo? Tre luminari, un fisico subatomico, un astrofisico e un geofisico, affrontano la sfida di spiegare la realtà dal microcosmo al macrocosmo.

      Un libro che tratta dalle particelle elementari alle stelle: per mostrarci che nella struttura della materia non c’è nulla di casuale e che il nostro mondo è un punto infinitesimo negli spazi abissali dell’Universo, tra miliardi di stelle. Il tutto impreziosito dagli ultimi risultati delle ricerche: l’esperimento Borexino ha infatti trovato la spiegazione alla millenaria domanda sul perché il Sole e le stelle brillano, tanto da essere nominato nel 2014 e nel 2020 fra i dieci più importanti risultati del mondo e da ricevere il premio Cocconi dalla Società europea di Fisica.

      Con prefazione di Roberto Battiston, fisico inserito nella Hall of Fame della Federazione Astronautica Internazionale.

    • Sabrina Mugnos   

      Terra inquieta

      Il fenomeno sismico in Italia

      Un viaggio attraverso l'Italia per capire come e perché si verifichino i terremoti, manifestazione di vita del pianeta che si raffredda. L'attività sismica si concentra lungo i margini delle placche tettoniche in cui è suddivisa la superficie della Terra, dove le zolle interagiscono spezzandosi, accavallandosi o fagocitandosi.

      Nel volume l'autrice si sofferma anche sui risvolti degli episodi tellurici sul tessuto sociale, cioè sulla vulnerabilità di un territorio. Nel caso dell'Italia i maggiori fenomeni si registrano a ridosso delle Alpi Orientali e lungo la dorsale appenninica, in particolare nel tratto centro-meridionale.

      La descrizione chiara dei fenomeni sismici, dalle cause fino ai metodi di misurazione e prevenzione, è accompagnata da un vademecum delle poche ma importanti regole comportamentali da tenere a eventi in corso.

      Con prefazione di Francesca Bianco, direttrice dell'Osservatorio Vesuviano.