• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Divulgazione scientifica
  • Opera

    • Lorenzo Colombo      Matteo Miluzio     

      Perché il cielo non ci cade sulla testa?

    • Perché il cielo non ci cade sulla testa?

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Lorenzo Colombo      Matteo Miluzio     

      Perché il cielo non ci cade sulla testa?

      • Soggetti
      • Divulgazione scientifica | Astrofisica | Cosmologia
      • Data pubblicazione
      • 09/2024
      • Soggetti
      • Divulgazione scientifica | Astrofisica | Cosmologia
      • Data pubblicazione
      • 09/2024
      • Soggetti
      • Divulgazione scientifica | Astrofisica | Cosmologia
      • Data pubblicazione
      • 09/2024
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Quanti sanno veramente perché il cielo di giorno è azzurro e di notte è nero? O anche perché la Terra gira, o perché in montagna fa più freddo che al mare?

      Ogni domanda è un pretesto per far riflettere su ciò che abbiamo sempre dato per scontato ma che scontato non è, per guardare ai fenomeni quotidiani con un occhio diverso, più attento e consapevole.

      Le risposte sono pensate per un pubblico adulto che ha mantenuto la curiosità dei bambini e vuole soddisfarla in modo serio e maturo. Dalla Terra a stelle e pianeti, con un progressivo zoom dalle questioni più umane e terrestri a quelle più grandi sull’Universo e i massimi sistemi della realtà.

      Indice

      Introduzione: Perché chiedersi perché? I perché della Terra: Perché il cielo è blu? - Perché l’arcobaleno è colorato? - Perché la temperatura diminuisce con l’altitudine - Perché i mari sono salati? - Perché il clima sta cambianto? I perché dei pianeti: Perché la Terra gira? - Perché aggiungiamo il giorno bisestile? - Perché Marte è rosso? - Perché spendiamo soldi per esplorare lo spazio? - Perché non siamo più tornati sulla Luna? I perché dello Spazio: Perché non buttiamo la spazzatura nei vulcani o non la lanciamo nello spazio? - Perché siamo soli nell’Universo? - Perché il Sole è giallo? - Perché il cielo notturno è buio? Epilogo: 500 Perché. Fonti e approfondimenti.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Lorenzo Colombo e Matteo Miluzio sono due astrofisici e divulgatori scientifici. Gestiscono il progetto di comunicazione della scienza “Chi ha paura del buio?”, diffuso su svariati social media e molto attivo sul territorio. Insieme a Filippo Bonaventura sono autori di Se tutte le stelle venissero giù (Milano 2020), L’universo su misura (Milano 2021) e Houston, abbiamo un problema (Milano 2022). Colombo ha conseguito il master in Comunicazione della Scienza della SISSA di Trieste ed è stato planetarista al Planetario di Torino. Miluzio lavora per la missione spaziale Euclid presso la sede di Madrid dell’Agenzia Spaziale Europea. Entrambi hanno ricevuto il titolo di Cavaliere al Merito della Repubblica per iniziativa motu proprio della Presidenza della Repubblica.

      News & Eventi

      Perché il cielo non ci cade sulla testa?
      Evento
      Perché il cielo non ci cade sulla testa?
      Evento
      Perché il cielo non ci cade sulla testa?
      Evento
      Perché il cielo non ci cade sulla testa?
      Evento
      Perché il cielo non ci cade sulla testa?
      Evento
      Perché il cielo non ci cade sulla testa?
      Evento
      Perché il cielo non ci cade sulla testa?
      Evento
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 14 x 21,5
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: XIV-286
      ISBN: 9788836016846
      Prezzo: € 18,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836016853
      Prezzo: € 15,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836016853

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Astrofisica in dieci parole

La rivoluzione delle onde gravitazionali

Ecologia spaziale

Benvenuti nell’Universo

Buchi neri

Libere e geniali

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine