• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Saggistica scientifica
  • Opera

    • Brian Cox      Jeff Forshaw     

      Buchi neri

      La chiave per capire l’universo

    • Buchi neri

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Brian Cox      Jeff Forshaw     

      Buchi neri

      La chiave per capire l’universo

      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Astronomia
      • Data pubblicazione
      • 09/2023
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Astronomia
      • Data pubblicazione
      • 09/2023
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Astronomia
      • Data pubblicazione
      • 09/2023
      • Soggetti
      • Fisica | Astrofisica | Astronomia
      • Data pubblicazione
      • 09/2023
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Nel cuore della Via Lattea c’è un buco nero supermassiccio con una massa 4 milioni di volte maggiore di quella del nostro Sole. Un luogo dove spazio e tempo sono talmente deformati che la luce resta intrappolata se si avvicina a meno di 12 milioni di chilometri. Secondo Einstein, lì si trova la fine del tempo. Secondo la fisica del XXI secolo, la realtà potrebbe essere molto più bizzarra.

      I buchi neri si trovano dove una volta brillavano le stelle più massicce e al limite della nostra attuale capacità di comprendere. Sono oggetti di origine naturale, inevitabili creazioni della gravità quando troppa materia collassa in uno spazio insufficiente. Eppure, anche se le leggi di natura li predicono, non riescono a descriverli completamente.

      I buchi neri sono luoghi nello spazio e nel tempo in cui le leggi gravitazionali, la fisica quantistica e la termodinamica entrano in collisione. Dopo averli originariamente considerati così inquietanti da concepire tanto da negarne semplicemente l’esistenza, solo negli ultimi anni abbiamo incominciato a intravedere una nuova sintesi. Una profonda connessione tra gravità e teoria dell’informazione quantistica descrive un universo olografico in cui spazio e tempo emergono da una rete di bit quantistici e cunicoli di tarlo si estendono nel vuoto.

      In questo libro rivoluzionario i professori Brian Cox e Jeff Forshaw portano il lettore all’ultimo stadio della nostra comprensione dei buchi neri: un viaggio scientifico alle frontiere della ricerca attraverso un secolo di fisica, da Einstein a Hawking e oltre, fino alla sorprendente conclusione che il nostro mondo potrebbe funzionare come un gigantesco computer quantistico.

      Indice

      Breve storia dei buchi neri - Unificare spazio e tempo - Portare l’infinito in un punto finito - Distorcere lo spaziotempo - Nel buco nero - Buchi bianchi e cunicoli di tarlo - Il paese delle meraviglie di Kerr - Buchi neri reali prodotti dal collasso delle stelle - Termodinamica dei buchi neri - La radiazione di Hawking - Spaghettificati e vaporizzati - Il rumore di una sola mano che applaude - Il mondo come ologramma - Isole nella corrente - Il codice perfetto.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Brian Cox, CBE FRS (Comandante dell’Ordine dell’Impero Britannico, Membro della Royal Society), è professore di fisica delle particelle all’Università di Manchester e professore della Royal Society per l’impegno pubblico nella scienza. Ha lavorato al Large Hadron Collider di Ginevra, all’acceleratore HERA presso il DESY di Amburgo e all’acceleratore Tevatron al Fermilab di Chicago. Cox ha scritto e presentato numerose serie TV per la BBC, tra cui Wonders of the Solar System, Wonders of the Universe, Forces of Nature, The Planets e The Universe. È anche co-presentatore della serie radio e podcast The Infinite Monkey Cage. Per anni ha tenuto insieme a Jeff Forshaw il corso introduttivo di relatività e meccanica quantistica all’Università di Manchester.

      Jeff Forshaw, fisico teorico, insegna fisica delle particelle all’Università di Manchester. Ha scritto oltre 100 articoli di ricerca scientifica e interviene ai festival internazionali della scienza nonché a eventi per bambini e adulti. Ha ricevuto nel 1999 la James Clerk Maxwell Medal dell’UK Insititute of Physics per i suoi eccezionali contributi alla fisica teorica e la Kelvin Medal del 2013 per il suo impegno nella divulgazione della scienza.

      Cox e Forshaw hanno scritto insieme tre bestseller di argomento scientifico, tradotti in oltre venti lingue e pubblicati in Italia da Hoepli: Perché E =mc²? E perché dovrebbe interessarci? (2012; 2020), L’universo quantistico svelato (e perché non cadiamo attraverso il pavimento) (2013; 2021) e Universal: una guida al cosmo (2017).

      News & Eventi

      Buchi neri
      Evento
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 14 x 21,5
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: VIII-280
      ISBN: 9788836014262
      Prezzo: € 26,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836014279
      Prezzo: € 21,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836014279
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

L’universo come non si era mai visto

La rivoluzione delle onde gravitazionali

Il Saggiatore

Astrofisica in dieci parole

Benvenuti nell’Universo

Perché il cielo non ci cade sulla testa?

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine