• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze umane Filosofia
  • Opera

    • Galileo Galilei     

      Il Saggiatore

      Edizione commentata a cura di Michele Camerota e Franco Giudice

    • Il Saggiatore

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi
    • Galileo Galilei     

      Il Saggiatore

      Edizione commentata a cura di Michele Camerota e Franco Giudice

      • Collana
      • Saggi - Testi
      • Soggetti
      • Filosofia | Storia della scienza | Astronomia
      • Data pubblicazione
      • 09/2023
      • Collana
      • Saggi - Testi
      • Soggetti
      • Filosofia | Storia della scienza | Astronomia
      • Data pubblicazione
      • 09/2023
      • Collana
      • Saggi - Testi
      • Soggetti
      • Filosofia | Storia della scienza | Astronomia
      • Data pubblicazione
      • 09/2023
      • Collana
      • Saggi - Testi
      • Soggetti
      • Filosofia | Storia della scienza | Astronomia
      • Data pubblicazione
      • 09/2023
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Note biografiche
      • News & Eventi

      Descrizione

      Nessuna opera meglio del Saggiatore ci aiuta a capire la visione della scienza di Galileo. Nato dalla disputa con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete apparse nei cieli europei nella seconda metà del 1618, Il Saggiatore va ben oltre l’oggetto della polemica scientifica: è a tutti gli effetti il manifesto di un nuovo modo di pensare, di una filosofia naturale destinata a dominare la scienza moderna. Pubblicata nell’ottobre 1623, l’opera esprime la piena consapevolezza della portata rivoluzionaria del nuovo sapere, inaugurato dallo stesso Galileo con le straordinarie scoperte telescopiche del 1610, quando aveva ridisegnato la geografia del mondo ed esteso i confini dell’universo.

      È nel Saggiatore che Galileo espone la sua celebre dottrina secondo cui la natura è dotata di un ordine e di un’armonia di tipo geometrico, e va quindi letta come un libro. Non un libro come quelli scaturiti dalla fantasia dei poeti, ma un libro scritto in linguaggio geometrico, che può essere compreso soltanto da chi è in grado di «conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto» (triangoli, cerchi ecc.).

      Il Saggiatore è inoltre un capolavoro di scrittura, con una prosa scintillante che rappresenta una delle vette più alte della letteratura italiana del Seicento, dove la ricchezza del registro linguistico è sempre ancorata al rigore scientifico delle argomentazioni. Tutti elementi che, non a caso, saranno apprezzati da grandi scrittori come Leopardi e Calvino. Un’opera trasgressiva, colma di graffiante ironia, che continua a sorprenderci ogni volta che la leggiamo, nonostante siano passati quattro secoli dalla sua pubblicazione.

      Indice

      Introduzione. Il Saggiatore. Appendice: Lotario Sarsi (Orazio Grassi), Libra astronomica ac philosophica con postille di Galileo. Bibliografia. Indice dei nomi.

      Sfoglialibro

      Sfoglialibro

      Note biografiche

      Michele Camerota insegna Storia della scienza all’Università degli studi di Cagliari. È autore di Galileo Galilei e la cultura scientifica nell’età della Controriforma (Salerno, 2004).

      Franco Giudice insegna Storia della scienza all’Università Cattolica di Milano. È autore di Lo spettro di Newton. La rivelazione della luce e dei colori (Donzelli, 2009).

      Insieme hanno scritto Il telescopio di Galileo. Una storia europea, con M. Bucciantini (Einaudi, 2012; trad. ingl. Harvard University Press, 2015); Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613, con S. Ricciardo (Morcelliana, 2019).

      News & Eventi

      La Lettura
      Rassegna stampa
      raiplaysound.it
      Rassegna stampa
      Il Saggiatore
      Evento
      Il Saggiatore
      Evento
      Il Saggiatore
      Evento
      Il saggiatore
      Evento
  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15 x 23
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: L-366
      ISBN: 9788836014392
      Prezzo: € 25,00

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836014408
      Prezzo: € 20,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836014408
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

L’universo come non si era mai visto

Buchi neri

Il darwinista infedele

Invenzione e innovazione

Libere e geniali

Marconi

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine