• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: astronomia

6 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Galileo Galilei   

      Il Saggiatore

      Edizione commentata a cura di Michele Camerota e Franco Giudice

    • Il Saggiatore
    • Galileo Galilei   

      Il Saggiatore

      Edizione commentata a cura di Michele Camerota e Franco Giudice

      Nessuna opera meglio del Saggiatore ci aiuta a capire la visione della scienza di Galileo. Nato dalla disputa con il gesuita Orazio Grassi sulla natura delle comete apparse nei cieli europei nella seconda metà del 1618, Il Saggiatore va ben oltre l’oggetto della polemica scientifica: è a tutti gli effetti il manifesto di un nuovo modo di pensare, di una filosofia naturale destinata a dominare la scienza moderna. Pubblicata nell’ottobre 1623, l’opera esprime la piena consapevolezza della portata rivoluzionaria del nuovo sapere, inaugurato dallo stesso Galileo con le straordinarie scoperte telescopiche del 1610, quando aveva ridisegnato la geografia del mondo ed esteso i confini dell’universo.

      È nel Saggiatore che Galileo espone la sua celebre dottrina secondo cui la natura è dotata di un ordine e di un’armonia di tipo geometrico, e va quindi letta come un libro. Non un libro come quelli scaturiti dalla fantasia dei poeti, ma un libro scritto in linguaggio geometrico, che può essere compreso soltanto da chi è in grado di «conoscer i caratteri, ne’ quali è scritto» (triangoli, cerchi ecc.).

      Il Saggiatore è inoltre un capolavoro di scrittura, con una prosa scintillante che rappresenta una delle vette più alte della letteratura italiana del Seicento, dove la ricchezza del registro linguistico è sempre ancorata al rigore scientifico delle argomentazioni. Tutti elementi che, non a caso, saranno apprezzati da grandi scrittori come Leopardi e Calvino. Un’opera trasgressiva, colma di graffiante ironia, che continua a sorprenderci ogni volta che la leggiamo, nonostante siano passati quattro secoli dalla sua pubblicazione.

    • Brian Cox    Jeff Forshaw   

      Buchi neri

      La chiave per capire l’universo

    • Buchi neri
    • Brian Cox    Jeff Forshaw   

      Buchi neri

      La chiave per capire l’universo

      Nel cuore della Via Lattea c’è un buco nero supermassiccio con una massa 4 milioni di volte maggiore di quella del nostro Sole. Un luogo dove spazio e tempo sono talmente deformati che la luce resta intrappolata se si avvicina a meno di 12 milioni di chilometri. Secondo Einstein, lì si trova la fine del tempo. Secondo la fisica del XXI secolo, la realtà potrebbe essere molto più bizzarra.

      I buchi neri si trovano dove una volta brillavano le stelle più massicce e al limite della nostra attuale capacità di comprendere. Sono oggetti di origine naturale, inevitabili creazioni della gravità quando troppa materia collassa in uno spazio insufficiente. Eppure, anche se le leggi di natura li predicono, non riescono a descriverli completamente.

      I buchi neri sono luoghi nello spazio e nel tempo in cui le leggi gravitazionali, la fisica quantistica e la termodinamica entrano in collisione. Dopo averli originariamente considerati così inquietanti da concepire tanto da negarne semplicemente l’esistenza, solo negli ultimi anni abbiamo incominciato a intravedere una nuova sintesi. Una profonda connessione tra gravità e teoria dell’informazione quantistica descrive un universo olografico in cui spazio e tempo emergono da una rete di bit quantistici e cunicoli di tarlo si estendono nel vuoto.

      In questo libro rivoluzionario i professori Brian Cox e Jeff Forshaw portano il lettore all’ultimo stadio della nostra comprensione dei buchi neri: un viaggio scientifico alle frontiere della ricerca attraverso un secolo di fisica, da Einstein a Hawking e oltre, fino alla sorprendente conclusione che il nostro mondo potrebbe funzionare come un gigantesco computer quantistico.

    • Gabriele Ghisellini   

      L’universo come non si era mai visto

      Le nuove astronomie

    • L’universo come non si era mai visto
    • Gabriele Ghisellini   

      L’universo come non si era mai visto

      Le nuove astronomie

      L’astronomia per millenni si è avvalsa per l’osservazione del cielo dell’occhio umano. Ma gli astri non si limitano a emettere luce visibile: producono e irraggiano anche altri tipi di luce, dalle onde radio ai raggi gamma.

      L’autore mostra qui un cosmo molto più energetico, violento, variabile, imprevedibile, con le stelle di neutroni, che racchiudono in una sfera di 10 km di raggio una massa superiore a quella del Sole oppure, attraverso i raggi infrarossi, la nascita di una stella e la formazione di un pianeta.

      Una guida all’esplorazione del cielo e alle scoperte grazie ai nuovi potentissimi telescopi, che hanno rivelato le regioni più lontane, all’inizio del tempo, dove vivono le pulsar e i buchi neri o regioni dove nascono cebtinaia di nuove stelle.

    • Alexander Jones   

      La macchina del cosmo

      La meraviglia scientifica del meccanismo di Anticitera

    • La macchina del cosmo
    • Alexander Jones   

      La macchina del cosmo

      La meraviglia scientifica del meccanismo di Anticitera

      Rinvenuto casualmente da pescatori di spugne nel 1901 al largo dell’isola greca di cui porta il nome, il meccanismo di Anticitera si presentava come un insieme di resti corrosi e malconci di un dispositivo a ingranaggi risalente all’antica Grecia. Dal giorno della scoperta a oggi, gli esperti sono riusciti a ricostruirne la struttura e il funzionamento, combinando osservazione diretta, strumenti radiografici sempre più potenti e surface imaging. Il meccanismo riproduceva di fatto l’universo così come lo concepivano i Greci, era una macchina dotata di una mezza dozzina di quadranti per illustrare le orbite nello spazio di Sole, Luna e pianeti, e i conseguenti cicli del tempo. Nella Macchina del cosmo, il meccanismo di Anticitera diventa la chiave per capire l’astronomia e la tecnologia dell’antica Grecia e il loro ruolo nel contesto socioculturale grecoromano. Considerato a lungo un congegno eccentrico per l’epoca, le ricerche più recenti hanno mostrato che si tratta in realtà di una macchina del cosmo concepita in tarda età ellenistica sulla base di raffinate, consolidate e diffuse conoscenze meccaniche e astronomiche. Oltre a essere un capolavoro nel genere delle macchine strabilianti, create per imitare la natura senza rivelare il proprio funzionamento allo spettatore, il meccanismo era anche una sorta di manuale animato di divulgazione scientifica.

      “Questo libro è un successo sotto tutti i punti di vista, come resoconto di investigazioni scientifiche di altissimo livello, come esposizione di antiche teorie astronomiche e come trattazione che approfondisce il legame fra quelle teorie e la società che le ha prodotte (...) Una lettura consigliata a chiunque sia interessato all’astronomia antica.”

      – Sir Geoffrey Lloyd, “Journal for the History of Astronomy”

      “Avvincente come un thriller o un giallo... il libro di Jones è preciso, ma misurato, elegante e dotato di charme. La sua erudizione è ampia: Tolomeo, il funzionamento degli ingranaggi, Cicerone e Galeno, i Babilonesi, i pianeti, i mesi lunari, Glauco, gli epicicli e il fuso della Necessità. Non è solo il cosmo a essere presentato, ma anche la grande differenza e al tempo stesso la sorprendente similarità tra noi e i nostri antenati. Così dalla storia della scienza scaturisce un senso di comprensione della nostra umanità e l’antico desiderio di comprendere.”

      – Michael Bywater, “The Spectator”

      “Con uno stile chiaro e lucido, Alexander Jones è riuscito a combinare tutti i necessari dati letterari, archeologici e scientifici riguardanti il meccanismo di Anticitera. Il risultato è un’analisi dettagliata, approfondita e perspicace, che costituirà il testo di riferimento sul meccanismo per molto tempo a venire.”

      – Alex Nice, “Bryn Mawr Classical Review”

    • Stephen P. Maran   

      Astronomia For Dummies

    • Astronomia For Dummies
    • Stephen P. Maran   

      Astronomia For Dummies

      Alla scoperta delle meraviglie del cielo notturno! Conoscete la differenza fra una gigante rossa e una nana bianca? Quanto dura il ciclo di vita di una stella? E quali sono i nomi delle costellazioni? Partendo dalle basi e passando dagli asteroidi ai buchi neri, Astronomia For Dummies vi guiderà in un grand tour dell’universo, mostrandovi come guardare nel cielo notturno per contemplare le meraviglie cosmiche. Con mappe stellari, diagrammi e un meraviglioso inserto fotografico a colori, questa nuova edizione, aggiornata alle ultime scoperte, fornisce un’agile introduzione all’esplorazione della volta celeste.

    • Giovanni Caprara   

      Oltre il cielo

      Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio

    • Oltre il cielo
    • Giovanni Caprara   

      Oltre il cielo

      Incontri straordinari con esploratori della Luna e dello spazio

      Nel 1969 i primi due uomini mettevano piede su un altro corpo celeste, la Luna. Era un passo storico che segnava il ventesimo secolo, esprimendo il lato buono dell’umanità in un periodo tormentato da grandi tragedie. Dopo cinque decenni ci si sta preparando al ritorno sulle sabbie seleniche, ma adesso per rimanerci costruendo una colonia dove gli esploratori del cosmo potranno vivere e lavorare. Gli uomini e le donne che hanno avuto l’intelligenza e l’ardire di affrontare l’uscita dalla Terra, volando oltre il cielo, sono i protagonisti di questo libro. Assieme ci sono coloro che hanno pensato e costruito i mezzi per affrontare le ardue sfide nelle quali spesso era in gioco la vita. Tutti parlano e raccontano direttamente le loro storie in queste interviste frutto di incontri straordinari avvenuti nei luoghi dove le imprese dello spazio si inventavano, prendevano forma o si controllavano. Il libro è una storia dello spazio raccontata dalla voce dei personaggi che l’hanno realizzata. Ed è stato meraviglioso ascoltare la passione, l’entusiasmo, la visione che animavano le loro parole spesso intrise da una sorprendente umiltà. Testimonianze preziose, che ci portano nel futuro volando dalla fantascienza alla realtà.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine