• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: coreano

8 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Imsuk Jung   

      Grammatica d’uso della lingua coreana

      Teoria ed esercizi. Livelli 1-5 del Test of Proficiency in Korean

    • Grammatica d’uso della lingua coreana
    • Imsuk Jung   

      Grammatica d’uso della lingua coreana

      Teoria ed esercizi. Livelli 1-5 del Test of Proficiency in Korean

      Rivolta agli studenti italofoni, la Grammatica d’uso della lingua coreana prevede una progressione linguistica dal livello 1 al livello 5 dell’esame di certificazione ufficiale del coreano, TOPIK - Test of Proficiency in Korean (corrispondente ai livelli dall’A1 al B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

      Il volume è costituito da 100 Unità, ciascuna organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra si presentano le spiegazioni teoriche, esplicitate in schemi e rubriche, corredate di numerosi esempi d’uso. Gli argomenti trattati si distinguono per la loro immediata spendibilità in contesti comunicativi reali, in quanto il volume propone materiali autentici pensati per arricchire gli aspetti socio-culturali e lessicali della lingua applicata alla quotidianità. Sulla pagina di destra, invece, sono proposti esercizi di varia tipologia, per una rapida acquisizione e verifica delle competenze. Ogni 20 Unità sono inoltre inserite due pagine di esercizi di riepilogo, resi interattivi all’interno dell’eBook+ con funzione di autocorrezione.

      Completano il volume l’appendice grammaticale e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.

    • Charmyee Kim    Cristina Ippoliti   

      Introduzione all’alfabeto coreano

      Guida alla pronuncia e alla scrittura delle lettere Hangeul

    • Introduzione all’alfabeto coreano
    • Charmyee Kim    Cristina Ippoliti   

      Introduzione all’alfabeto coreano

      Guida alla pronuncia e alla scrittura delle lettere Hangeul

      Il volume, frutto di una consolidata esperienza di insegnamento, illustra l’alfabeto Hangeul, distintivo del sistema di scrittura della lingua coreana. Nato nel XV secolo grazie all’ingegno del sovrano Sejong, tale alfabeto rappresenta il primo passo per intraprendere lo studio del coreano.

      Il testo si compone di 8 unità, ognuna suddivisa in di due parti, una teorica e una esercitativa: nella prima sono illustrati il contesto storico in cui venne ideato il sistema di scrittura e la forma e i suoni delle lettere che lo compongono; nella seconda sono presenti esercizi guidati di scrittura di ogni lettera, attività di lettura e scrittura di parole coreane corredate da illustrazioni e dalle corrispondenti traduzioni in italiano, nonché esercizi di ascolto.

      Chiudono il volume una serie di appendici riguardanti l’uso della tastiera coreana, i sistemi coreani di numerazione e l’elenco di facili espressioni da utilizzare in contesti comunicativi quotidiani.

      All’indirizzo www.hoeplieditore.it nella pagina dedicata al volume sono scaricabili le tracce audio in formato Mp3 con cui apprendere la corretta pronuncia delle lettere e svolgere le attività di lettura e ascolto.

    • Imsuk Jung   

      Grammatica della lingua coreana

      Morfologia, sintassi ed esercizi

    • Grammatica della lingua coreana
    • Imsuk Jung   

      Grammatica della lingua coreana

      Morfologia, sintassi ed esercizi

      La Grammatica della lingua coreana descrive in maniera dettagliata gli aspetti morfologici e sintattici del coreano contemporaneo, sistema standardizzato e riconosciuto ufficialmente dall’Istituto Nazionale della Lingua Coreana nel 1966.

      Il manuale è rivolto specificamente a un pubblico di studenti italiani e segue un approccio contrastivo soffermandosi in particolare sui maggiori ostacoli nel percorso di apprendimento, ovvero quegli aspetti peculiari assenti nella lingua italiana.

      La trattazione di ogni singolo argomento è integrata da numerosi esempi comunicativi, a partire dalle forme più essenziali, comprensibili anche ai principianti. Ampio spazio è concesso alla trattazione delle reggenze verbali e alle questioni più problematiche del coreano, fonte dei dubbi grammaticali più frequenti.

      Ogni capitolo è completato da vari esercizi mirati, tutti con soluzione per consentire la verifica dell’apprendimento.

      A fine volume l’indice analitico dettagliato agevola il rapido reperimento delle nozioni grammaticali contenute nel manuale.

    • Antonetta Lucia Bruno    Giovanni Volpe    Somin Chung   

      Il coreano per gli italiani

    • Il coreano per gli italiani
    • Antonetta Lucia Bruno    Giovanni Volpe    Somin Chung   

      Il coreano per gli italiani

      Il coreano per gli italiani è un corso in tre volumi che sviluppa in modo mirato ed efficace le competenze comunicative (linguistiche, sociolinguistiche e pragmatiche) dei primi 4 livelli dell’esame TOPIK (Test of Proficiency in Korean), corrispondenti ai livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il volume 1, di livello elementare (livello 1 del TOPIK e A1 del QCER), si articola in un’unità introduttiva alla lingua coreana e al suo sistema di scrittura e in 10 unità dedicate a temi specifici. Ogni unità si apre con due dialoghi e una narrazione incentrati su situazioni e contesti concreti; seguono una rubrica lessicale e la spiegazione delle regole grammaticali. Tutte le unità sono accompagnate da diverse tipologie di esercizi (lettura, lessico, grammatica, ascolto, conversazione, scrittura e traduzione) per consolidare gradualmente le capacità comunicative. A fine testo sono proposti ulteriori esercizi specifici per la preparazione all’esame TOPIK I e un glossario del lessico incontrato nel manuale.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Corso base. Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
    • Corso base. Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Corso intermedio. Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
    • Corso intermedio. Livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Corso intermedio-avanzato. Livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue
    • Corso intermedio-avanzato. Livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

    • Andrea De Benedittis   

      Introduzione alla cultura coreana

      Aspetti linguistici, storici e religiosi del Paese del Calmo Mattino

    • Introduzione alla cultura coreana
    • Andrea De Benedittis   

      Introduzione alla cultura coreana

      Aspetti linguistici, storici e religiosi del Paese del Calmo Mattino

      Questo volume illustra gli aspetti fondamentali della cultura della Corea, oggetto di sempre maggiore interesse da parte del mondo occidentale. Corredato di un apparato iconografico di illustrazioni, mappe e schemi che rendono più vivace e intuitiva la trattazione, il testo si articola in cinque sezioni principali che descrivono aspetti specifici della civiltà coreana: la lingua e la scrittura, la geografia del Paese, le origini del popolo coreano, la storia e le religioni della Corea. Il manuale fornisce una chiave di lettura della cultura coreana nel suo complesso, lasciando che i coreani raccontino direttamente se stessi; i contenuti del volume si basano pertanto principalmente su fonti locali. Nel testo e nelle mappe i personaggi storici, i toponimi e i termini tecnici sono accompagnati dalla trascrizione in alfabeto coreano. Il volume si rivolge non solo agli studenti universitari di lingua e cultura coreana, ma a chiunque sia interessato a conoscere la storia e la civiltà dell’Asia Orientale.

    • Antonetta Lucia Bruno    Imsuk Jung    Oenjoung Kim   

      Dizionario coreano

      Coreano-Italiano / Italiano-Coreano

    • Dizionario coreano
    • Antonetta Lucia Bruno    Imsuk Jung    Oenjoung Kim   

      Dizionario coreano

      Coreano-Italiano / Italiano-Coreano

      Oltre 24.000 lemmi - Inserti fonetici e morfologici delle lingue coreana e italiana - Repertori - Appendici.

    • Antonetta Lucia Bruno    Ahn Miran   

      Corso di lingua coreana

    • Corso di lingua coreana
    • Antonetta Lucia Bruno    Ahn Miran   

      Corso di lingua coreana

      L’interesse per la lingua coreana è sempre più vivo anche in Italia, come prova il crescente numero di studenti iscritti ai corsi universitari e non. I marchi di aziende elettroniche e automobilistiche coreane sono ormai quotidianamente sotto i nostri occhi, ma l’avanzata del cosiddetto fenomeno Hallyu sta interessando anche molti altri settori, primo fra tutti quello dell’intrattenimento, dal cinema alla musica.

      Il Corso di lingua coreana rappresenta la prima opera in italiano dedicata a tutti coloro che vogliono avvicinarsi a questo idioma. La metodologia adottata prevede 25 lezioni, strutturate in modo da ottimizzare il lavoro di acquisizione linguistica sulla base di esercizi di lettura, ascolto, riassunto e composizione, e corredate di un ricco e variegato vocabolario, di esaurienti note grammaticali, di originali esercizi lessicali, grammaticali e di conversazione, nonché di prove di traduzione scritta e simultanea.

      Alla pagina web del libro presente nel sito www.hoeplieditore.it sono scaricabili le tracce audio Mp3 da utilizzare come supporto al testo. Contengono parti di ascolto, di comprensione, di dettato e di traduzione, e rappresentano ore aggiuntive di assimilazione e di messa in pratica di quanto indicato nelle lezioni.

    • Antonetta L. Bruno    Sehui Kan    Somin Chung    Daniele Di Pasquale   

      Impara il coreano da 0

      Manuale per italiani livello 1 del Topik

    • Impara il coreano da 0
    • Antonetta L. Bruno    Sehui Kan    Somin Chung    Daniele Di Pasquale   

      Impara il coreano da 0

      Manuale per italiani livello 1 del Topik

      Un manuale pratico e coinvolgente per un primo approccio da autodidatti alla lingua dei Manhwa, delle serie o dei film più amati, della musica K-pop e della cucina più cool.

      Il libro introduce lo studente principiante alle basi della lingua con un metodo di apprendimento rapido e divertente da mettere subito in pratica. Il testo, snello e scorrevole, con informazioni concise ma efficaci, è adatto a chiunque voglia avvicinarsi in modo autonomo al mondo culturale coreano.

      Articolato in brevi unità, il volume affronta i vari argomenti in modo progressivo, con particolare attenzione alle esigenze degli studenti italiani, attraverso dei personaggi ricorrenti (che rappresentano tre figure chiave: lo studente curioso, l’amico coreano disponibile e l’insegnante paziente) che conducono gradualmente all’alfabeto hangul, a conoscere l’ordine dei tratti calligrafici e a esercitarsi nella pratica della scrittura, nonché a impadronirsi delle nozioni lessicali di base.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine