• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: degustazione

4 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Roberto Caraceni   

      La degustazione del cioccolato

      Degustazione - Valutazione - Analisi organolettica

    • La degustazione del cioccolato
    • Roberto Caraceni   

      La degustazione del cioccolato

      Degustazione - Valutazione - Analisi organolettica

      Il cioccolato negli ultimi anni ha conosciuto una crescente popolarità attraverso manifestazioni di settore, aperture di negozi specializzati e nascita di nuovi marchi.

      Questa nuova edizione del libro, dopo una prima parte propedeutica che fornisce le conoscenze di base sulla coltivazione del cacao e sulla lavorazione del cioccolato, si concentra sul tema specifico della degustazione.

      Introdotta dall’analisi degli ingredienti e dalla lettura delle etichette, la trattazione si sofferma poi sull’analisi organolettica e sull’affinamento delle capacità sensoriali di chi assaggia. Attraverso una scheda molto dettagliata si può così giungere a valutare le proprie capacità di degustazione e affinarle nel tempo.

      La parte finale è dedicata alla geografia e alla qualità del cacao, rintracciandone le aree di provenienza con le diverse caratteristiche, e alla conservazione del cioccolato.

      L’illustrazione puntuale di tutte le fasi consente una più facile interpretazione delle parti più tecniche rendendo il volume indispensabile a chi vuol diventare un degustatore di cioccolato.

    • Luigi Bruni   

      Il manuale dell’abbinamento cibo-vino

      Storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale

    • Il manuale dell’abbinamento cibo-vino
    • Luigi Bruni   

      Il manuale dell’abbinamento cibo-vino

      Storia, tecniche di degustazione, ricette. Con esercitazioni e schede di analisi sensoriale

      Un manuale che approfondisce l’abbinamento cibo-vino, rivolto a esperti ma non solo.

      La parte iniziale del testo affronta l’argomento dal punto di vista storico: percorrere la storia del legame cibo-vino è di grande interesse culturale e permette di conoscerne l’evoluzione nel corso del tempo.

      Successivamente, l’argomento è trattato dal punto di vista fisiologico, che tiene conto delle esperienze personali non uguali per tutti, e dal punto di vista scientifico, innegabilmente complesso poiché combina fattori culturali, psicologici, sociali ed economici, ma necessario in quanto consente di scoprire che nella valutazione dei diversi abbinamenti sono presenti principi di base e fondamenti “oggettivi”.

      Il volume fornisce non solo le principali schede di valutazione dell’abbinamento cibo-vino, elaborate da docenti esperti, ma anche molte ricette, descritte con una breve introduzione illustrativa, le grammature e i modi di preparazione: informazioni fondamentali per scegliere l’abbinamento più appropriato.

      Sono inoltre messe a disposizione del lettore esercitazioni e schede di analisi sensoriale.

      Infine, l’acquisizione dei termini impiegati, per quanto possano apparire “tecnici”, è indispensabile per la descrizione e la valutazione di un vino o di un abbinamento: a questo proposito, è stato inserito in appendice un utile ed essenziale glossario.

    • Stefano De Nicola    Antonio Garofolin    Marco Larentis    Bruno Pilzer    Giuseppe Vaccarini   

      Il manuale del sommelier

      Principi di viticoltura ed enologia, degustazione, abbinamenti, legislazione, altre bevande

    • Il manuale del sommelier
    • Stefano De Nicola    Antonio Garofolin    Marco Larentis    Bruno Pilzer    Giuseppe Vaccarini   

      Il manuale del sommelier

      Principi di viticoltura ed enologia, degustazione, abbinamenti, legislazione, altre bevande

      Un manuale per la formazione e la conoscenza approfondita delle tematiche oggetto della professionalità di un sommelier, professionalità sempre più richiesta dai consumatori e clienti finali che hanno fatto diventare il consumo delle bevande un atto ben preciso. I contenuti aggiornati e l’esperienza degli autori rendono il manuale particolarmente adatto a tutti gli amatori del mondo del vino e delle bevande che desiderano acquisire un bagaglio di conoscenze e competenze specifiche. Gli argomenti pratici, grazie all’uso di immagini, sono trattati con scorrevolezza e consentono un approccio immediato a chi vuole avvicinarsi a questo mondo divenuto ormai centro degli eventi quotidiani dell’enogastronomia. L’uso equilibrato delle nozioni tecniche lo rendono di sicuro riferimento, di positiva fruibilità e di agevole consultazione.

    • Giuseppe Vaccarini   

      Sommelier

      Dalla passione alla professione

    • Sommelier
    • Giuseppe Vaccarini   

      Sommelier

      Dalla passione alla professione

      La bibbia di ogni aspirante sommelier e per gli appassionati della più iconica bevanda italiana: il vino.

      Un manuale completo, che affronta tutti gli aspetti dalla viticoltura all’enologia, dall’enografia nazionale e internazinale alla degustazione, che rappresenta il supporto indispensabile per lo studio della professione di sommelier in Italia e nel mondo.

      Il volume di Vaccarini permette al lettore di acquisire un bagaglio tecnico e culturale a 360 gradi non solo sul mondo vino, ma anche sulle altre bevande che accompagnano il pasto. Il nuovo sommelier, così come viene interpretato dalla moderna ristorazione, dovrà infatti anche conoscere e abbinare il cibo con distillati, liquori, infusi o acque minerali.

      Con le prefazioni di William Wouters, Presidente ASI- Association de la Sommellerie Internationale e quella di Marco Gatti, giornalista e critico enogastronomico.

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine