• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: storia

37 risultati trovati - pagina 1 di 4
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 1
  • 2
  • 3

    • Bernd Roeck   

      Rinascimento

      L’alba del mondo

    • Rinascimento
    • Bernd Roeck   

      Rinascimento

      L’alba del mondo

      In un libro dal maestoso respiro narrativo Bernd Roeck offre un affascinante affresco di quest’epoca e chiarisce in che modo in Europa poté prodursi una così singolare accelerazione di idee capaci di mettere in movimento il mondo intero.

      Per portare alla luce le radici del Rinascimento, si risale al Medioevo e all’antichità, spaziando ampiamente fuori dai confini europei, passando dall’arte fiorita sotto il cielo d’Italia e gli ideali degli umanisti, alle guerre di religione e agli inizi dell’oppressione in altre parti del mondo.

      Il libro narra di mercanti e di poeti, imperatori e papi, donne sagge e uomini terribili, e ancora dei potenti di quel tempo e degli umili che, lontano dai palazzi, lottavano con la fame e le malattie.

      Un’epoca che con le sue innovazioni non ha creato soltanto dei luoghi di bellezza e spiritualità cui guardare con nostalgia, ma anche ha gettato le basi del mondo moderno nel quale ancora viviamo.

    • David Potter   

      Impero

      Roma dalla Repubblica ad Adriano

    • Impero
    • David Potter   

      Impero

      Roma dalla Repubblica ad Adriano

      Una panoramica sui primi secoli dell’Impero romano dalle prime missioni delle legioni fuori dai confini italici alla morte di Adriano: le guerre, i leader e le trasformazioni sociali che posero le fondamenta di Roma.

      Tra il 264 a.C., quando un esercito romano sbarcò in Sicilia, e la morte di Adriano più di quattrocento anni dopo, Roma diventò uno degli imperi multiculturali più funzionali e vincenti della Storia.

      In questo saggio David Potter esplora le trasformazioni che accompagnarono quell’epoca, via via che Roma da repubblica diventava uno stato mercenario e poi un impero burocratico: dal primo passo oltre lo Stretto di Messina al culmine dell’espansione territoriale.

      Evidenziando i parallelismi con il mondo di oggi, Impero mostra come i Romani abbiano ancora molto da insegnare su potere, arte del governo e leadership.

    • Anthony Bale   

      Viaggiare nel Medioevo

      In cammino con pellegrini, cavalieri e strane creature

    • Viaggiare nel Medioevo
    • Anthony Bale   

      Viaggiare nel Medioevo

      In cammino con pellegrini, cavalieri e strane creature

      Un caleidoscopico viaggio nel mondo medievale.

      Un libro che, come nei Racconti di Canterbury, ci restituisce l’immaginifico e il prosaico del viaggio al tempo del Medioevo, con gli occhi di pellegrini, commercianti, spie e santi, da ovest a est, passando per Costantinopoli, Gerusalemme, Etiopia e Cina.

      Dagli animati bazar di Tabriz alla misteriosa isola di Caldihe, dove si diceva che le pecore crescessero sugli alberi, dalla Via della Seta alle escursioni per le strade di Istanbul e Gerusalemme, Anthony Bale fa rivivere il Medioevo, invitando il lettore a esplorare un mondo costellato di miracoli, meraviglie e luoghi un tempo famosi e oggi dimenticati.

      Come una vera guida turistica, il libro offre anche consigli su frasi utili, dove alloggiare e mangiare, e su come evitare briganti, malattie e altri pericoli della strada.

      Servendosi di cronache dell’epoca mai tradotte prima e provenienti dai luoghi più disparati, tra cui Turchia, Islanda, Armenia, Indonesia, Nord Africa e Russia, Viaggiare nel Medioevo è una sorta di atlante vivente che rende indistinti i confini tra luoghi reali e immaginari e offre al lettore uno spaccato vivido e indimenticabile del mondo medievale.

    • Daniel B. Schwartz   

      Ghetto

      Storia di una parola

    • Ghetto
    • Daniel B. Schwartz   

      Ghetto

      Storia di una parola

      «Ghetto» è una parola ideologicamente connotata quanto poche altre, le cui origini s’intrecciano con la storia di due città: Venezia, dove indicava il quartiere ebraico obbligatorio istituito nel 1516, e Roma, dove il ghetto si sarebbe dissolto insieme allo Stato pontificio nel 1870.

      Ghetto. Storia di una parola è una ricostruzione dei significati mutevoli di questo termine sfuggente, dalla nascita a oggi.

      Nell’Ottocento, «ghetto» divenne una metafora ambivalente dell’ebraismo premoderno, per poi designare realtà tanto diverse quanto le enclave affollate di migranti ebrei nelle metropoli e i centri di raccolta e di segregazione dell’Europa orientale occupata dai nazisti. Non solo, questa parola in continua metamorfosi attraversò l’Atlantico, si radicò nel Lower East Side newyorkese e nel Near West Side di Chicago, dopodiché passò a indicare l’ambiente di vita della comunità afroamericana, ancor più che della comunità ebraica.

      Nel guidare il lettore in questa odissea tra le due sponde dell’Atlantico, Daniel B. Schwartz mostra l’intreccio tra la storia dei ghetti e il confronto polemico sul significato di una parola. Paradossalmente, «ghetto» assunse un’importanza di primo piano nella tradizione ebraica proprio quando gli ebrei non furono più obbligati per legge a vivere in un quartiere a parte. Ora che le associazioni con il vissuto ebraico si sono perlopiù offuscate, Ghetto riporta alla luce la storia di questa parola e le sue variazioni semantiche.

      Con prefazione di Adriano Prosperi.

    • Peter Burke   

      Il genio universale

      Una storia culturale da Leonardo Da Vinci a Susan Sontag

    • Il genio universale
    • Peter Burke   

      Il genio universale

      Una storia culturale da Leonardo Da Vinci a Susan Sontag

      La prima storia del genio universale in Occidente, dal XV secolo a oggi. Da Leonardo da Vinci a Bacone, da Goethe a Oliver Sacks e a Susan Sontag, le menti poliedriche hanno spostato le frontiere della conoscenza in innumerevoli modi. Ma la storia può risultare poco riconoscente verso studiosi dagli interessi così enciclopedici. Troppo spesso queste persone sono ricordate per conquiste degne di nota in un solo ambito del sapere.

      Peter Burke, rinomato storico della cultura, propone invece una visione a tutto tondo che cambia profondamente la nostra comprensione di questa notevole specie intellettuale. Identificati 500 geni occidentali, esplora i loro successi ad ampio raggio e mostra come la loro ascesa abbia finito per coincidere con una rapida crescita della conoscenza all’epoca dell’invenzione della stampa, della scoperta del Nuovo Mondo e della rivoluzione scientifica.

      Solo in tempi più recenti l’ulteriore accelerazione della conoscenza ha portato a una iperspecializzazione e in generale a un ambiente che supporta meno studiosi e scienziati dal genio multiforme.

    • Michael Kulikowski   

      Tragedia imperiale

      Dall’impero di Costantino alla distruzione dell’Italia romana (363-568 d.C.)

    • Tragedia imperiale
    • Michael Kulikowski   

      Tragedia imperiale

      Dall’impero di Costantino alla distruzione dell’Italia romana (363-568 d.C.)

      Tragedia imperiale racconta la storia del graduale crollo di Roma: un declino contrassegnato da intrighi di palazzo, conflitti religiosi e guerre, oltre a innumerevoli cambiamenti nelle strutture sociali, religiose e politiche.

      Per secoli, Roma è stata una delle più grandi potenze imperiali del mondo. La sua influenza si è diffusa in Europa, Nord Africa e Medio Oriente; la sua forza militare ha respinto con successo gli attacchi di Parti, Germani, Persiani e Goti. Poi venne la scissione, il saccheggio vandalico di Roma e lo sgretolamento dell’Occidente in più regni.

      Kulikowski contesta l’idea che Roma sia caduta a causa di invasioni esterne. Si concentra, invece, sulle scelte di coloro che vivevano all’interno dell’Impero, perché non fu un solo momento catastrofico a spezzarlo, ma un processo strisciante: quando si capì che Roma era caduta, l’Occidente aveva da tempo rotto il giogo dell’Impero.

    • Richard M. Eaton   

      L’India nell’era persiana

      Dall’anno Mille ai Moghul

    • L’India nell’era persiana
    • Richard M. Eaton   

      L’India nell’era persiana

      Dall’anno Mille ai Moghul

      Protetto da mari e da imponenti catene di montagne, il subcontinente indiano potrebbe sembrare un mondo a sé quasi completo, con religioni, filosofie e sistemi sociali propri. Eppure, questa terra antichissima e le sue svariate società hanno interagito a lungo e intensamente con i popoli e con le culture dell’Est e del Sudest asiatico, dell’Europa, dell’Africa e in particolare dell’Asia centrale e dell’altopiano iranico.

      Richard M. Eaton racconta questa storia straordinaria tracciando l’ascesa della cultura dei Sultanati persiani, un mondo transregionale multiforme, connesso al suo interno da una rete sempre più fitta ed esteso su gran parte dell’Asia.

      Introdotta nell’XI secolo in India da dinastie provenienti dall’Afghanistan orientale, questa cultura avrebbe assunto tratti sempre più autoctoni tra il XVI e il XVIII secolo grazie all’incontro tra l’universo indiano e quello persiano, che contribuì a dar vita al Sultanato di Delhi, all’impero Moghul e a una moltitudine di stati regionali.

      Questo processo a lungo termine di interazione culturale si riflette profondamente nelle lingue, nelle letterature, nelle religioni, nelle tradizioni, nelle forme di governo e nel modo di fare la guerra, nella scienza, nell’arte, nella musica, nell’architettura dell’Asia meridionale.

    • Sandro Gerbi   

      Il selvaggio dell’Orinoco

      Sulle orme del padre

    • Il selvaggio dell’Orinoco
    • Sandro Gerbi   

      Il selvaggio dell’Orinoco

      Sulle orme del padre

      Questo libro autobiografico tenta un’impresa forse sin troppo audace: esplorare il cervello (e il cuore) di un padre molto amato, Antonello Gerbi, storico delle idee prestato alla Banca Commerciale, nato nel 1904 e scomparso nel 1976. Ma esplorare come? Ad esempio ripubblicando il suo opus magnum sulla presunta inferiorità delle Americhe secondo il fior fiore della cultura europea; oppure promuovendo raccolte di suoi articoli dimenticati; o ancora, scrivendo di lui in numerose circostanze.

      Un padre importante, dunque, e un figlio ‘normale’, la cui formazione – qui raccontata – ha preso le mosse proprio alla fine degli anni Settanta, con una decisa svolta dal giornalismo finanziario a quello culturale e allo studio della storia contemporanea.

      Ne è valsa la pena? L’autore pensa di sì, confortato anche dal fatto che Gerbi sr ha suscitato sin dagli anni Venti l’ammirazione di personaggi come Carlo Rosselli, Giuseppe Prezzolini, Luigi Einaudi, Raffaele Mattioli, Giuseppe Antonio Borgese e Benedetto Croce, nonché l’interesse di Antonio Gramsci, in carcere.

      Nella prima parte, il protagonista è Antonello, attraverso scampoli di sue lettere dal Perù (1938-1947) ai due fratelli, fuggiti a loro volta negli Stati Uniti in seguito alla legislazione antiebraica. Nella seconda l’autore racconta cosa ha fatto in concreto per valorizzare il lascito intellettuale del padre: un lavoro durato 45 anni e

      forse non ancora concluso.

    • David Edmonds   

      L’assassinio del professor Schlick

      Ascesa e declino del Circolo di Vienna

    • L’assassinio del professor Schlick
    • David Edmonds   

      L’assassinio del professor Schlick

      Ascesa e declino del Circolo di Vienna

      Un saggio storico tinto di giallo, ambientato in uno dei momenti più bui della storia d’Europa, sullo sfondo della catastrofe economica e dell’ascesa di Hitler.

      Protagonista è il Circolo di Vienna, influente gruppo di brillanti pensatori guidato da Schlick, impegnato in una lotta contro la metafisica e le pseudoscienze in una città che veniva inghiottita da fascismo, antisemitismo e irrazionalità.

      Il 22 giugno 1936 Moritz Schlick, professore di filosofia, era diretto verso la sua aula per tenere lezione quando fu ucciso da un colpo di pistola sulla scalinata dell’Università di Vienna da Johann Nelböck, un ex alunno con problemi mentali. Quando Nelböck durante il processo affermò che il suo ex professore stava diffondendo una pericolosa filosofia ebraica, alcuni giornali austriaci presero le difese di quel folle gesto.

      Tra i membri del Circolo di Vienna ci furono Otto Neurath, Rudolf Carnap e l’eccentrico logico Kurt Gödel, mentre ai suoi margini si mossero altri due titani della filosofia del Novecento, Ludwig Wittgenstein e Karl Popper.

      Edmonds ricostruisce la storia del positivismo logico nel milieu viennese con uno stile da raffinato narratore, rievocando il sapore artistico e politico dei dibattiti nei caffè degli anni Venti.

    • Dan Jones   

      Crociati

      L’epica storia delle guerre per la Terra Santa

    • Crociati
    • Dan Jones   

      Crociati

      L’epica storia delle guerre per la Terra Santa

      La storia delle crociate scritta da un maestro nella divulgazione storica medievale, in un racconto avvincente sostenuto da un’autorevole ricerca delle fonti.

      Dalla predicazione della prima crociata di papa Urbano II nel 1095 alla perdita dell’ultimo avamposto nel 1302-1303, dalla conquista di Gerusalemme nel 1099 all’assedio di Acri nel 1291, Crociati narra una storia intrisa di sangue cristiano, ebraico e islamico, popolata da personaggi straordinari e caratterizzata sia da mera ambizione sia da alti principi. Tra le voci protagoniste, non solo papi e re, ma anche poeti arabo-siciliani, principesse bizantine, studiosi sunniti, visir sciiti, soldati schiavi mamelucchi, capi mongoli e frati scalzi.

      Jones guarda alle radici delle relazioni cristiano-musulmane nell’VIII secolo e traccia l’influenza delle crociate fino ai giorni nostri, in un percorso profondamente umano e dichiaratamente pluralista, estendendo il focus geografico a regioni lontane che ospitarono cosiddetti nemici della Chiesa, tra cui Spagna, Nord Africa, Francia meridionale e Stati baltici.

      Mai prima d’ora l’epoca delle crociate era stata ricostruita in toni così brillanti e suggestivi, e la loro storia raccontata con tanto gusto.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 1
  • 2
  • 3

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine