Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
I concetti alla base dell’astrofisica resi accessibili a tutti in maniera curiosa e accattivante.
Si parte dal Big Bang, per affrontare poi la struttura della materia, l’energia oscura, passando per lo spaziotempo e la complessità, e arrivare infine agli scenari del futuro, al possibile Big Crunch o Big Rip e all’idea di un universo ciclico.
Ogni capitolo è dedicato a una delle parole alla base della comprensione di stelle e cosmo, per avere alla fine le chiavi del cielo, almeno in termini di conoscenza.
Introduzione: Spazio, tempo, energia, i concetti chiave dell’astrofisica. Energia - Energia oscura - Atomo - Entropia - Luce - Spaziotempo - Complessità - Multiverso - Vita - Futuro. Conclusioni.
Gabriele Ghisellini, dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Astrofisica presso l’Osservatorio Astronomico di Brera, si occupa di buchi neri e della radiazione di alta energia (raggi X e gamma) emessa dai getti cosmici. È autore di più di 450 pubblicazioni su riviste internazionali con referee. Nel 2005 è stato nominato Commendatore per meriti scientifici dal presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Per Hoepli è autore di Astrofisica per curiosi (2019), E luce fu (2021) e L’Universo come non si era mai visto (2023).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti