Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il Corso di lingua cinese classica e letteraria illustra le caratteristiche della lingua cinese dei testi risalenti al periodo tra il VI e il II secolo a.C. e ne descrive l’evoluzione in quella che è stata definita “lingua letteraria” (wenyan), impiegata da eruditi e funzionari per quasi due millenni per comporre testi in prosa o in versi, ma anche per redigere documenti ufficiali di carattere amministrativo.
Dopo una introduzione che mette in risalto l’approccio didattico innovativo basato su “griglie” sintattiche, il Corso si articola in due parti: la prima relativa alla lingua classica (gudai hanyu), di cui sono descritte le principali strutture con note di commento e box di approfondimento; la seconda alla lingua letteraria, attraverso l’analisi e la traduzione dei testi letterari, storici e filosofici, integrati da ampie annotazioni critiche.
Il Corso è corredato da esercizi e da una selezione di brani tratti dalle principali opere classiche e post-classiche da analizzare e tradurre.
Prefazione. Tavola cronologica. Griglie sintattiche. La lingua cinese classica: Descrizione della lingua cinese classica - Parola e sintagma - La frase verbale semplice, parte prima - Coordinazione e determinazione - La frase verbale semplice, parte seconda - Voce e aspetto del verbo - Avverbi e verbi ausiliari - Costruzioni particolari - Modalità e intonazione - La nominalizzazione semplice - La nominalizzazione relativa - La nominalizzazione con il sostituto indefinito - La frase nominale - La frase complessa - I testi. La lingua cinese letteraria: Introduzione alla lingua letteraria - Introduzione ai testi - Storie dinastiche - Zhiguai - Agiografie - Aneddoti di ispirazione buddhista - Jataka - Commentari. Fonti e bibliografia.
Attilio Andreini, professore ordinario di Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è autore di traduzioni critiche di opere cinesi antiche, tra cui Laozi Daodejing. Il canone della Via e della Virtù (Einaudi 2018), e di numerosi studi sul rapporto tra filologia e filosofi a alla luce della tradizione manoscritta della Cina pre-imperiale. Per Hoepli è autore con Maurizio Scarpari della Grammatica della lingua cinese classica (2020).
Giulia Baccini insegna Lingua e letteratura cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il suo ambito di ricerca verte sulla storia della letteratura cinese pre-moderna, in particolare sui testi in prosa del periodo Han-Sei Dinastie (206 a.C.-589 d.C.).
Maurizio Scarpari, già ordinario di Lingua cinese classica all’Università Ca’ Foscari di Venezia, ha curato diverse mostre archeologiche e pubblicato numerosi articoli e monografie sulla lingua classica e sul pensiero filosofico antico e la sua incidenza sul pensiero politico attuale. Per Hoepli è autore con Attilio Andreini della Grammatica della lingua cinese classica (2020).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti