• Opera

    • Galileo
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Michele Camerota     

      Galileo

      Alle origini della scienza moderna

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Itinerario biografico e intellettuale di Galileo Galilei, con attenzione alle travagliate vicissitudini esistenziali, al conflitto con la Chiesa e allo sviluppo delle idee filosofico-scientifiche.

      Il racconto tende a far emergere lo straordinario rilievo storico dei contributi di Galileo: l’importanza della sua riflessione non risiede, infatti, solo nelle sue acquisizioni astronomiche o fisiche, bensì nell’aver tematizzato aspetti cruciali della cultura della modernità, a partire, soprattutto, dal riconoscimento della libertà di pensiero.

      Galileo ha segnato una radicale rottura con l’orientamento culturale della tradizione e ha inoltre teorizzato con ammirevole sagacia un deciso rifiuto dell’antropocentrismo e del finalismo e sviluppato l’idea di una completa ed effettiva pubblicità dei protocolli e degli esiti delle acquisizioni scientifiche.

      Queste innovative visioni hanno contribuito a costruire un ethos, un costume della ricerca sempre più diffuso e influente, fino a diventare parte essenziale dei valori e del modo di sentire proprio non solo del mondo scientifico, ma anche della più vasta comunità delle moderne società civili.

      Indice

      Introduzione. La famiglia Galilei e i primi studi – La prima docenza a Pisa – Padova – Sidereus Nuncius – Gesuiti, aristotelici, lincei – Le denunce e la censura – Comete e atomi – I massimi sistemi – Il processo – Richieste di grazia. Note. Bibliografia. Indici

      Note biografiche

      Michele Camerota insegna Storia delle scienze e delle tecniche all’Università di Cagliari. Tra le sue pubblicazioni: Il telescopio di Galileo (Einaudi, 2012, in collaborazione con M. Bucciantini e F. Giudice); Galileo ritrovato. La lettera a Castelli del 21 dicembre 1613 (Morcelliana, 2019, in collaborazione con F. Giudice e S. Ricciardo). Con F. Giudice ha curato una nuova edizione commentata del Saggiatore di Galileo (Hoepli, 2023).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15 x 23
      Stampa: Bianco/Nero
      Pagine: 640
      ISBN: 9788820380687
      Prezzo: € 39,50

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836020027
      Prezzo: € 32,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836020027