• Opera

    • TikTok
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Gabriele Marino      Bruno Surace      (a cura di)

      TikTok

      Capire le dinamiche della comunicazione ipersocial

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Una guida per capire a fondo le dinamiche comunicative e culturali del social media del momento, grazie al contributo di un gruppo di studiosi a cavallo tra media studies, sociologia, semiotica e linguistica.

      Il saggio affianca a una parte di inquadramento teorico, scritta pensando oltre le rigide griglie del linguaggio specialistico e arricchita da uno sguardo interdisciplinare, una serie di casi di studio tematici: i formati e i generi audiovisivi, il sound e la musica, la moda e i personaggi, la lingua e il gergo, la sessualità e le modalità di autorappresentazione.

      Il volume, così, si rivolge all’ampia platea di quanti, dentro e fuori dalle università, vogliano comprendere TikTok andando oltre il suo funzionamento tecnico, approcciandolo come macrofenomeno socioculturale: professionisti della comunicazione e del marketing, studiosi della comunicazione e studenti dei corsi di comunicazione, creativi e content creator. E per tutti coloro sentano il bisogno di acquisire qualche strumento in più per poter leggere non solo il “fenomeno virale del momento” o la “ultima app di grido”, ma una fra le più potenti forze della comunicazione contemporanea.

      Indice

      Premessa (ovvero #SEMIOBOOMER). Introduzione. Capire TikTok (Gabriele Marino, Bruno Surace). TikTok e un nuovo modo di essere social (Angela Maiello) - Le forme di TikTok (Bianca Terracciano) - TikTok e la magia (Ruggero Eugeni) - Genere e sessualità su TikTok (Cosimo Marco Scarcelli) - Volti e identità su TikTok (Cristina Voto) - Attivismo e valori green su TikTok (Lorenzo Denicolai) - Ascoltare e fare musica su TikTok (Jacopo Tomatis) - Lingua e dialetti su TikTok (Valeria Garozzo). Conclusioni. Oltre TikTok (Gabriele Marino, Bruno Surace).

      Note biografiche

      Gabriele Marino, semiologo, ricercatore presso l’università di Torino, esperto di musica e comunicazione online, è già autore di Frammenti di un disco incantato (Aracne, 2020).

      Bruno Surace, film scholar, semiologo, ricercatore presso l’università di Torino dove insegna Cinema e comunicazione audiovisiva; già autore de I volti dell'infanzia. Cinema, immagini, nuovi media (Mimesis, 2022).

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 15 x 21
      Stampa: Bianco e nero
      Pagine: 224
      ISBN: 9788836013883
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788836013890
      Prezzo: € 16,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788836013890