Autore: Antonio Pivetta

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Sigfrido Pilone    Paolo Bassignana    Guido Furxhi    Maurizio Liverani    Antonio Pivetta    Claudio Piviotti   

      Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

      L’opera copre la materia Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica per il triennio dei Nuovi Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. I contenuti, aggiornati alle più moderne tecnologie, sono basati su indicazioni e prassi esecutive facenti capo a procedure in uso in campo industriale presso aziende italiane ed europee. Particolare attenzione è riservata alle problematiche legate alla sicurezza sul lavoro e alle tematiche ambientali. La trattazione è arricchita da esempi applicativi che descrivono casi reali.

      La presente riedizione prevede un volume per ogni anno, riprendendo, integrando e ridistribuendo i contenuti nell’arco del triennio.

      All’inizio di ogni UDA e di ogni Capitolo sono presenti i box Safety First che sintetizzano le buone pratiche che gli studenti devono mettere in atto per un lavoro in sicurezza. Ogni Capitolo si conclude con una sintesi in forma di didattica inclusiva, mentre a fine UDA è collocata la Verifica degli obiettivi. La sezione laboratoriale è stata potenziata nelle parti dedicate alle esercitazioni di area elettrico-elettronica e di area meccanica. Comprende numerosi esercizi a soluzione rapida e una notevole quantità di esercitazioni.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Terzo anno
    • Terzo anno

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

    • Quarto anno
    • Quarto anno

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

    • Quinto anno
    • Quinto anno

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Barbara Casella    Marialessandra Sabarino    Antonio Pivetta   

      Nuovo Tecnologie meccaniche e applicazioni

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica Industria e artigianato per il Made in Italy

      L’opera si propone come corso completo per la materia Tecnologie meccaniche e applicazioni per gli Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume è suddiviso in moduli; ciascun modulo è strutturato in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. Anche le esercitazioni guidate consentono di scegliere percorsi formativi alternativi. Ogni modulo si apre con l’indicazione dei prerequisiti, degli obiettivi didattici e delle unità che lo compongono; seguono la verifica dei prerequisiti, le unità didattiche e le verifiche di unità e di modulo. I contenuti hanno carattere di essenzialità: presentano la sintesi necessaria a risolvere le esercitazioni proposte, sono aggiornati alle più moderne tecnologie e tecniche italiane ed europee, con attenzione all’evoluzione tecnologica.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Antonio Pivetta   

      Manuale del manutentore

      Settori Meccanico, Elettrico, Elettronico, Energia, Trasporti

      Il Manuale del Manutentore intende offrire agli studenti un utile strumento di consultazione, organizzato in 17 sezioni che affrontano argomenti di carattere sia generale e propedeutico sia specialistico.

      L’opera è il risultato di un imponente lavoro di ricerca e aggiornamento, che presenta un’ampia correlazione degli argomenti trattati con la normativa vigente (in particolare UNI, UNI ISO, EN UNI ISO, CEI); il tutto accompagnato da esempi di applicazioni reali di manutenzione dei settori: meccanico, elettrico ed elettronico, meccatronico e degli impianti di climatizzazione, nonché dei mezzi di trasporto.

      Accanto ai tradizionali settori della meccanica, elettrotecnica ed elettronica di base, tecnologia meccanica, organizzazione industriale, materiali industriali, componenti meccanici ed elettrici ed elettronici, si riportano metodi ed esempi di applicazioni riferiti a reali situazioni professionali delle manutenzioni industriali.

      Sono affrontati argomenti tecnologici innovativi relativi all’Automazione e alla Robotica, con particolare riguardo alle diverse tecnologie coinvolte, quali sistemi meccatronici, e sono trattati le logiche programmabili, i sensori e i trasduttori, impiegati nell’automazione industriale e nella manutenzione di sistemi meccatronici. Si evidenzia l’attualità della sezione di Antinfortunistica e impatto ambientale.

      Scritto in linguaggio rigorosamente scientifico, il Manuale è reso di facile interpretazione grazie all’ampio corredo di tabelle e figure esplicative.