Autore: Claudio Piviotti

4 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Sigfrido Pilone    Paolo Bassignana    Guido Furxhi    Maurizio Liverani    Antonio Pivetta    Claudio Piviotti   

      Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

      L’opera copre la materia Tecnologie e tecniche di installazione, manutenzione e diagnostica per il triennio dei Nuovi Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica. I contenuti, aggiornati alle più moderne tecnologie, sono basati su indicazioni e prassi esecutive facenti capo a procedure in uso in campo industriale presso aziende italiane ed europee. Particolare attenzione è riservata alle problematiche legate alla sicurezza sul lavoro e alle tematiche ambientali. La trattazione è arricchita da esempi applicativi che descrivono casi reali.

      La presente riedizione prevede un volume per ogni anno, riprendendo, integrando e ridistribuendo i contenuti nell’arco del triennio.

      All’inizio di ogni UDA e di ogni Capitolo sono presenti i box Safety First che sintetizzano le buone pratiche che gli studenti devono mettere in atto per un lavoro in sicurezza. Ogni Capitolo si conclude con una sintesi in forma di didattica inclusiva, mentre a fine UDA è collocata la Verifica degli obiettivi. La sezione laboratoriale è stata potenziata nelle parti dedicate alle esercitazioni di area elettrico-elettronica e di area meccanica. Comprende numerosi esercizi a soluzione rapida e una notevole quantità di esercitazioni.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Terzo anno
    • Terzo anno

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

    • Quarto anno
    • Quarto anno

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

    • Quinto anno
    • Quinto anno

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

    • Sigfrido Pilone    Paolo Bassignana    Guido Furxhi    Maurizio Liverani    Antonio Pivetta    Claudio Piviotti   

      Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

      Per il secondo biennio

      Il volume 1, strutturato in 6 moduli, è destinato al secondo biennio della materia Tecnologia e tecniche di installazione e di manutenzione del triennio del corso di manutentori degli Istituti Professionali. Il contenuto rispetta fedelmente l’articolazione del corso prevista dai vigenti programmi ministeriali. I 6 moduli sono suddivisi ciascuno in unità indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati e adattabili alle necessità delle singole classi. Anche le esercitazioni assistite consentono di scegliere percorsi formativi alternativi. Il testo si propone di rendere lo studente in grado di:
      • Riconoscere e designare i principali componenti.
      • Interpretare i dati e le caratteristiche tecniche dei componenti di apparati e impianti.
      • Verificare la corrispondenza del funzionamento delle macchine alle norme e alle condizioni prescritte.
      • Utilizzare strumenti, metodi e tecnologie adeguate al mantenimento delle condizioni di esercizio.
      • Assemblare e installare impianti, dispositivi e apparati.
      • Osservare le norme di tutela della salute e dell’ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione.
      • Adottare i dispositivi di prevenzione e protezione prescritti dalle norme per la sicurezza nell’ambiente di lavoro.
      • Interpretare i contenuti delle certificazioni.
      • Individuare i criteri per il collaudo dei dispositivi.
      • Verificare la corrispondenza delle caratteristiche rilevate alle specifiche tecniche dichiarate.
      • Identificare livelli, fasi e caratteristiche dei processi di manutenzione.
      • Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate al tipo di intervento manutentivo.
      • Organizzare e gestire processi di manutenzione.
      • Redigere la documentazione e le attestazioni obbligatorie.
      • Applicare le procedure degli interventi di manutenzione.
      • Effettuare visite tecniche e individuare le esigenze d’intervento individuando le risorse strumentali necessarie all’erogazione del servizio manutentivo.
      • Effettuare il collaudo dopo l’intervento di manutenzione.
      • Certificare la regolarità del funzionamento.