Soggetto: neuromarketing

10 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Vincenzo Russo    Giorgio Gabrielli   

      Neuroselling

      Il contributo delle neuroscienze alle tecniche di vendita

      In un contesto fortemente competitivo, in cui la relazione commerciale è un elemento critico, sapere quali soluzioni e comportamenti sono più funzionali per il successo della vendita diventa strategico.

      Dall’inizio degli anni Duemila, lo sviluppo di potenti strumenti di indagine sul cervello e le neuroscienze hanno reso possibile scoprirli: oggi, infatti, sappiamo come vengono prese le decisioni e, di conseguenza, possiamo applicare queste fondamentali conoscenze alle relazioni commerciali.

      Con il neuroselling – quella disciplina che considera centrali, nei processi di vendita, le funzioni del cervello e il rapporto della mente umana con emozioni e scelte – tutti i venditori potranno diventare dunque più efficaci ed efficienti, aumentando le vendite e mandando in soffitta conoscenze obsolete che non servono più a nulla.

    • Caterina Garofalo    Francesco Gallucci    Mariano Diotto   

      Manuale di neuromarketing

      Il neuromarketing si propone di indirizzare, ispirare e guidare le aziende e le organizzazioni a comprendere in modo più profondo - e connesso alle trasformazioni culturali, sociali ed economiche - i bisogni, le attese e i desideri delle persone per favorire il miglioramento continuo delle proprie strategie di marketing, di comunicazione, di management e di brand equity.

      Questo manuale vi accompagnerà nel viaggio che, partendo dal racconto delle basi scientifiche del neuromarketing e della sua genesi, vi condurrà a scoprire tutti i possibili ambiti di riferimento e le nuove frontiere di applicazione come il neuro-design thinking, il neurobranding, il neuroselling, il neuroretail, il neuromanagement, la neuroleadership, la neuroeconomia e la neuroetica.

    • Luca Vivanti   

      Neurodesign

      Le neuroscienze applicate all’interior e al product design

      Neurodesign svela le potenzialità delle neuroscienze applicate al design, mostrando come piccoli cambiamenti possano trasformare un ambiente e migliorare l’esperienza di chi lo vive.

      Dall’architettura abitativa a quella commerciale (retail, ristorazione e hospitality), fino al design di oggetti ed experience, questo volume offre tecniche, regole e metodologie analitiche per progettare in modo più consapevole ed efficace. Verificando anticipatamente i comportamenti umani nei vari contesti del settore, il neurodesign propone una nuova ideazione degli spazi, della vivibilità ambientale e del prodotto.

      Con esempi reali, un approccio pratico e numerose immagini a colori, Neurodesign è uno strumento indispensabile per i professionisti del settore che vogliano rispondere ai bisogni profondi delle persone, senza rinunciare alla creatività e alla sostenibilità.