• Volume

    • Nuovo Corso di Scienze e Tecnologie Applicate
      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Relazione di adozione
      • Note biografiche
    • Luigi Caligaris      Fabrizio Cerri      Silvio Di Pietro      Stefano Fava      Carlo Tomasello      Barbara Casella      Andrea Guarise      Marialessandra Sabarino      Cristina Caligaris     

      Nuovo Corso di Scienze e Tecnologie Applicate

      Per gli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      • Descrizione
      • Indice
      • Sfoglialibro
      • Relazione di adozione
      • Note biografiche

      Contenuto volume

      L’opera costituisce un corso completo della materia Scienze e Tecnologie Applicate per il secondo anno degli Istituti Tecnici settore Tecnologico.

      Il testo, in accordo con le linee guida ministeriali, mira a sostenere il processo di orientamento, fornendo saperi ed esperienze in diversi contesti tecnologici.

      Il volume è strutturato in moduli, a loro volta articolati in unità didattiche.

      Ogni modulo si apre con l’indicazione delle unità didattiche che lo compongono, dei prerequisiti necessari all’apprendimento, degli obiettivi e, infine, degli strumenti digitali integrativi. Propone a seguire una verifica dei prerequisiti, costituita da una serie di prove strutturate.

      Ogni unità si apre con la pianificazione didattica di obiettivi e contenuti. La trattazione, semplice e funzionale, è ricca di riferimenti a contesti reali e presenta diverse esercitazioni guidate di laboratorio (schede), fornite di possibili procedure risolutive e di fonti di consultazione. Alla fine di ogni unità è collocata una verifica degli obiettivi consistente in una serie di domande a risposta chiusa.

      Questa terza edizione è caratterizzata da un aggiornamento complessivo e dalla trattazione di nuovi argomenti relativi a tutti gli ambiti tecnologici trattati. Propone inoltre a uso dell’insegnante un’apposita guida per il docente.

      Indice

      Sicurezza e organizzazione industriale: La sicurezza sul lavoro - Organizzazione industriale. Filiere tecnologiche e materiali industriali: La filiera dei processi di elettronica ed elettrotecnica - La filiera dei processi di informatica e telecomunicazioni - La filiera dei processi della chimica - La filiera dei processi di meccanica, meccatronica ed energia - Materiali industriali. Misurazione e controllo: Metrologia - Misurazioni caratteristiche del settore meccanico - Misurazioni caratteristiche di elettrotecnica ed elettronica - Misurazioni caratteristiche della chimica. Processi caratteristici di elettronica ed elettrotecnica: Grandezze e leggi dell’elettrologia - Applicazioni del settore elettrotecnica - Applicazioni del settore elettronica - Applicazioni del settore automazione. Processi caratteristici di informatica e telecomunicazioni: Algoritmi e programmi - HTML e pagine web - Codifica e trasmissione delle informazioni. Processi caratteristici della meccanica: Lavorazioni al banco e alle macchine utensili - Pneumatica e oleodinamica. Chimica industriale e biotecnologie: Reazioni chimiche e produzioni industriali - Le basi delle biotecnologie e le loro applicazioni in vari settori - Bioindustrie (microbiologia industriale).

      Note biografiche

      Luigi Caligaris ha insegnato Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale presso l’ITIS "Pininfarina" di Moncalieri (TO).

      Fabrizio Cerri ha insegnato Sistemi automatici, Informatica, Telecomunicazioni, Elettronica ed Elettrotecnica presso l’IIS "A. Einstein" di Vimercate.

      Silvio Di Pietro, laureato in Chimica industriale, è stato docente di discipline chimiche e Tecnologie alimentari presso l’ITST “G. Marconi” di Campobasso.

      Stefano Fava ha insegnato Sistemi ed Automazione Industriale presso l’ITI "Enzo Ferrari" di Torino e Tecnologia Meccanica al Politecnico di Torino, sede di Alessandria. È stato dirigente scolastico.

      Carlo Tomasello ha insegnato Disegno, Progettazione e Organizzazione Industriale, Tecnologia Meccanica, Sistemi ed Automazione Industriale presso l’ITI "L. Casale" di Torino sede di Chivasso (TO).

      Barbara Casella insegna Sistemi, Meccanica e Macchine, Disegno Progettazione e Organizzazione Industriale presso l’ITIS "Pininfarina" di Moncalieri (TO).

      Andrea Guarise, esperto di sistemi di calcolo distribuiti, ha lavorato come Ricercatore e Tecnologo per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Lavora attualmente come docente di matematica e fisica.

      Marialessandra Sabarino insegna Tecnologie e Tecniche di Installazione e Manutenzione di Apparati e di Impianti Civili e Industriali, Tecnologie meccaniche e Applicazioni, presso l’I.I.S. "Zerboni" di Torino.

      Cristina Caligaris, laureata in fisica, ha al suo attivo un’esperienza pluridecennale nell’insegnamento come docente di matematica e fisica presso Istituti Tecnici e Professionali.

  • Formati libro

    Libro prenotabile
    • Brossura
      Dimensioni: 21 x 28,5
      Stampa: A colori
      Pagine: VIII-448
      ISBN: 9788836018338
      Prezzo: € 24,90

    Formati digitali

    • Piattaforma: bSmart
      ISBN: 9788836019571