Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Un’opera completa che esplora l’evoluzione della lingua coreana dalle sue origini fino ai giorni nostri.
Adatto per essere integrato nei curricula di studi coreani, il testo è strutturato in modo chiaro e accessibile, suddiviso in due parti principali. La prima offre una panoramica diacronica dell’evoluzione della lingua coreana, dall’antichità fino all’era moderna e contemporanea, con analisi delle caratteristiche di ogni periodo. La seconda parte si focalizza sulla grammatica del coreano medievale, fornendo una guida dettagliata e un’antologia di testi e fonti primarie con glossario, commenti scientifici ed esercizi, per agevolare l’apprendimento pratico della lingua.
Il manuale include inoltre una gamma antologica con testi di vari generi letterari premoderni, per documentare e analizzare un’ampia casistica di fenomeni grammaticali, e offrire una rappresentazione dettagliata e completa delle caratteristiche linguistiche di ciascun tipo di testo.
Storia ed evoluzione della lingua coreana: dalle origini ai giorni nostri: Il coreano antico - Il coreano medievale - Il coreano primo moderno - Il coreano contemporaneo. Morfologia del coreano medievale: Principi generali e classificazione delle parti del discorso - Parole indeclinabili - Il sistema verbale - Classi di parole e marker, o particelle. Sezione antologica. Grammatica riassuntiva.
Antonetta Lucia Bruno, ordinaria di coreanistica presso l’ISO di Sapienza Università di Roma, è un’apprezzata specialista di didattica della lingua e cultura coreana e antropologia.
Luca Milasi, professore associato di Lingua e letteratura del Giappone e della Corea presso l’ISO di Sapienza Università di Roma, svolge ricerche nell’ambito della filologia e critica della letteratura giapponese e coreana.
Daniele Di Pasquale, dottorando in studi coreani presso Sapienza Università di Roma, è specializzato in linguistica coreana premoderna.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti