Argomenti

184 risultati trovati - pagina 1 di 19

    • Vanessa Ribeiro Castagna    Filipa A. Martins Matos   

      Grammatica del portoghese europeo

      Morfologia, sintassi ed esercizi

      La Grammatica del portoghese europeo è un’opera esaustiva e dettagliata, adatta a studenti di ogni livello, pensata per affrontare lo studio della lingua portoghese da un punto di vista sia descrittivo sia pratico.

      La struttura del libro si articola in due Parti complementari, che si sviluppano parallelamente: la prima parte, teorica, presenta in modo chiaro e accurato le regole grammaticali, corredate da esempi d’uso per facilitarne la comprensione; la seconda parte, applicativa, è ricca di esercizi di varia tipologia mirati a consolidare le conoscenze acquisite.

      Ogni capitolo tratta un aspetto specifico della lingua partendo dalla contestualizzazione del portoghese europeo e passando successivamente in rassegna la fonetica e la fonologia, le norme ortografiche, la morfologia, il lessico, la struttura della frase e le funzioni sintattiche, l’espressione dei rapporti semantici e l’analisi del discorso.

      Completano il volume un’appendice sulle coniugazioni verbali, utile strumento di riferimento, e un indice analitico che, insieme ai numerosi rimandi interni, permette di trovare rapidamente le informazioni desiderate.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto, le soluzioni degli esercizi e una serie di approfondimenti.

    • Imsuk Jung   

      Grammatica d’uso della lingua coreana

      Teoria ed esercizi. Livelli 1-5 del Test of Proficiency in Korean

      Rivolta agli studenti italofoni, la Grammatica d’uso della lingua coreana prevede una progressione linguistica dal livello 1 al livello 5 dell’esame di certificazione ufficiale del coreano, TOPIK - Test of Proficiency in Korean (corrispondente ai livelli dall’A1 al B2/C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue).

      Il volume è costituito da 100 Unità, ciascuna organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra si presentano le spiegazioni teoriche, esplicitate in schemi e rubriche, corredate di numerosi esempi d’uso. Gli argomenti trattati si distinguono per la loro immediata spendibilità in contesti comunicativi reali, in quanto il volume propone materiali autentici pensati per arricchire gli aspetti socio-culturali e lessicali della lingua applicata alla quotidianità. Sulla pagina di destra, invece, sono proposti esercizi di varia tipologia, per una rapida acquisizione e verifica delle competenze. Ogni 20 Unità sono inoltre inserite due pagine di esercizi di riepilogo, resi interattivi all’interno dell’eBook+ con funzione di autocorrezione.

      Completano il volume l’appendice grammaticale e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto e le soluzioni degli esercizi.

    • Luisa M. Paternicò    Tiziana Lioi    Ma Xiaomo    Serena Di Fusco   

      Il cinese per il lavoro

      Manuale pratico di cinese avanzato per un uso professionale della lingua

      Il cinese per il lavoro è un manuale di lingua cinese di livello avanzato per stimolare la capacità di riconoscere e utilizzare registri diversi ed espressioni contestualmente appropriate sia dal punto di vista linguistico sia da quello socioculturale.

      Il volume aiuta a destreggiarsi in situazioni di vita formale e informale, nonché a interagire utilizzando lessico e costrutti diversi, consapevolmente scelti in base al contesto in cui ci si può trovare una volta entrati nel mondo del lavoro.

      Particolare attenzione è dedicata allo sviluppo di competenze pratiche e all’approfondimento del lessico necessario per metterle in atto, come ad esempio la capacità di predisporre un buon CV, di effettuare una ricerca di lavoro tramite applicazioni o portali online, di fornire e seguire indicazioni per scaricare un’app, di creare un programma di viaggio, di seguire le indicazioni di una ricetta culinaria.

    • Paolo Calvetti    Giuseppe Pappalardo   

      Storia della lingua giapponese

      Dalle origini alla lingua moderna

      Dall’epoca antica fino ai giorni nostri, una descrizione diacronica della lingua giapponese, l’unica, tra le maggiori parlate al mondo, le cui origini rimangono incerte.

      Il volume, oltre a essere uno strumento indispensabile per tutti gli studenti di lingua e cultura giapponese, offre anche allo studioso di linguistica storica una descrizione approfondita dei diversi aspetti diacronici di tale lingua. Partendo dalle teorie sulle origini, l’opera ripercorre l’evoluzione e la trasformazione del giapponese nel contesto linguistico dell’Asia orientale.

      I sette capitoli descrivono le caratteristiche della lingua antica riflesse nelle prime fonti dell’VIII secolo, la lingua della classicità del periodo di Heian e i mutamenti linguistici del periodo medievale, ricostruiti anche attraverso le fonti dei missionari cristiani, analizzando poi la lingua del periodo degli shogun Tokugawa e, infine, quella moderna, i cui mutamenti furono influenzati dal processo di modernizzazione di fine Ottocento.

      Completano il volume la bibliografia di riferimento e due indici analitici, il primo generale e il secondo dedicato alle principali forme grammaticali.

    • Vlatka Gott   

      Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1

      Teoria ed esercizi

      La Grammatica d’uso della lingua croata A1-B1 è un manuale pensato sia come supporto ai corsi in aula sia come strumento per l’autoapprendimento. A differenza di altre grammatiche che si propongono come complessive per le lingue BCMS (bosniaco, croato, montenegrino e serbo), il presente volume si basa sul solo standard croato.

      Il testo, strutturato in 100 unità disposte in sequenza progressiva, si rivolge agli studenti principianti e copre in modo chiaro, preciso e sintetico i contenuti previsti per il raggiungimento del livello linguistico B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      Ogni unità è organizzata come una pratica scheda su doppia pagina. Sulla pagina di sinistra sono presentati i contenuti grammaticali con chiare spiegazioni teoriche, corredate di numerosi esempi d’uso; su quella di destra sono proposti esercizi diversificati, finalizzati allo sviluppo di un corretto uso della regola in questione e all’acquisizione di una competenza comunicativa adeguata al livello di riferimento.

      Ogni dieci unità sono inoltre presenti attività di riepilogo per il consolidamento delle conoscenze e per la verifica dei progressi raggiunti.

      Completano il volume l’appendice grammaticale riepilogativa e l’indice analitico dei principali argomenti trattati.

      Infine, alla pagina web del volume sul sito www. hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3, le soluzioni degli esercizi, un glossario e ulteriori tabelle grammaticali.

    • Anna Wegener    Luca Panieri   

      Godt begyndt. Corso di lingua danese

      Livelli A1-A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Rivolto specificamente a studenti italofoni, il corso conduce all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua danese nelle situazioni più comuni basandosi su un approccio comunicativo rafforzato da un solido inquadramento grammaticale e contrastivo.

      Ognuna delle 15 unità in cui si struttura il corso prevede dialoghi che introducono il lessico di base nei vari contesti comunicativi, rubriche di cultura, sezioni di grammatica e un focus sulla pronuncia, che rappresenta una delle maggiori difficoltà nell’apprendimento della lingua danese. Le spiegazioni teoriche sono alternate ad attività esercitative di varia tipologia per allenare le funzioni apprese e potenziare le diverse abilità linguistiche.

      Il volume è completato da un glossario finale con la trascrizione fonetica e dalle tracce audio Mp3, strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta ed esercitare la comprensione orale.

    • Gala Maria Follaco   

      Cultura letteraria giapponese

      Le mille forme della scrittura dal VII al XXI secolo

      Un’introduzione organica alla cultura giapponese, dal VII sec. alla contemporaneità, in una prospettiva nuova che affronta i temi letterari come parte di movimenti più ampi e si concentra su quei fenomeni e generi da cui emergono gli sviluppi di una “cultura letteraria”.

      Il volume si articola in quattro sezioni, ciascuna introdotta da un saggio che delinea il contesto storico-artistico di riferimento, le principali tendenze e gli aspetti più rappresentativi. Scritti da singoli esperti, i vari contributi prendono in esame corpora di opere e repertori di generi afferenti ai diversi campi del sapere che hanno conosciuto sviluppi rintracciabili nella forma scritta.

      Particolare attenzione è dedicata a tradizioni, forme narrative, arti declamatorie e performative caratterizzate dalla spiccata attitudine al “dialogo” con altre forme di espressione e dalla capacità di raccontare e influenzare la cultura e la società dei vari periodi della storia del Giappone. Il volume è corredato da un indice dei nomi.

    • María Lozano Zahonero   

      Nueva gramática de uso de la lengua española

      Teoría y práctica

      La Nueva gramática de uso de la lengua española è un manuale di apprendimento della lingua concepito per il raggiungimento del livello A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      Il volume, caratterizzato da un approccio cognitivo della lingua, è organizzato in una prospettiva di progressione didattica e suddiviso in unità sviluppate su doppia pagina: sulla sinistra vengono presentati i contenuti con spiegazioni teoriche chiare; sulla destra si propongono esercizi di diversa tipologia relativi agli argomenti appena trattati.

      Gli studenti sono agevolati nello studio grazie alla presenza di numerose infografiche che favoriscono un apprendimento visivo di alcuni aspetti salienti della lingua.

      Viene posta una particolare attenzione alle diverse varietà della lingua spagnola e alla correzione degli errori più comuni tra gli italofoni.

      Chiudono il libro le soluzioni di tutti gli esercizi proposti; Sono inoltre presenti tracce audio Mp3.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Stefania Cochetti    Swetlana Mengel   

      Tekst za tekstom. Testi in lingua russa

      Per la preparazione all’esame di Stato e alla certificazione. Livello B1

      Questo volume è una guida pratica alla comprensione e produzione del testo in lingua russa, ideata per preparare gli studenti a sostenere l’esame di Stato di istruzione secondaria di secondo grado e i test di certificazione di lingua russa.

      Il manuale è stato concepito in modo tale da permettere alle studentesse e agli studenti della scuola o dell’Università di ampliare gradualmente le proprie conoscenze e competenze, partendo da un livello di padronanza linguistica A2+ per giungere infine al livello B1+.

      Grazie alla sua semplicità didascalica la guida è fruibile anche da tutti coloro che, senza l’aiuto dell’insegnante, desiderino acquisire strategie per un più agevole approccio a testi in lingua russa.

      Il libro contiene 15 testi di attualità, cultura, arte, cinema, letteratura, storia, scienza appositamente creati per l’addestramento del discente alla lettura, all’ascolto, alla scrittura, al parlato (quest’ultima attività è nella parte digitale per i docenti).

      Il percorso didattico, che offre domande con risposte aperte o a scelta multipla, richieste di produzione e interazione scritta, dapprima guidata, in seguito libera, è completo di spiegazioni ed esercizi sulle strutture grammaticali via via incontrate e presenta alla fine di ciascuna unità didattica un riepilogo lessicale focalizzato sulle espressioni linguistiche, più facilmente memorizzabili rispetto ai singoli vocaboli. Chiudono il volume le soluzioni di tutte le attività didattiche e gli audio Mp3.

    • Natalia Nikitina   

      Esercizi di russo

      Livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Il nuovo volume Esercizi di russo affronta argomenti grammaticali e lessicali, divisi per temi, corrispondenti al livello A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Ogni tema è corredato da esercizi in cui viene utilizzato un lessico semplice, di uso quotidiano, e si conclude con esercizi specifici per la traduzione dall’italiano al russo, mirati a verificare particolari aspetti grammaticali del tema proposto.

      Per facilitare lo svolgimento degli esercizi, ogni argomento è preceduto da un breve riassunto delle regole d’uso e, quando necessario, da un piccolo vocabolario.

      Concludono il volume cinque test lessico-grammaticali, utili anche per la preparazione agli esami del primo anno della Triennale, e pratici schemi grammaticali.

      Gli oltre 800 esercizi contenuti nel testo sono accompagnati dalle relative soluzioni.