Argomenti

192 risultati trovati - pagina 1 di 20

    • Valentina Negritescu   

      Dizionario romeno

      Romeno-Italiano/Italiano-Romeno

      Con oltre 70.000 lemmi, 250.000 traducenti e 140.000 accezioni, il Dizionario romeno di Valentina Negritescu si caratterizza per la chiarezza e la semplicità della trattazione, senza però trascurare l’esigenza di completezza e di scientificità.

      I lemmi sono accompagnati – oltre che dall’indicazione del femminile e del plurale dei nomi e degli aggettivi – dalle prime persone dei verbi all’indicativo presente e da una vasta gamma di sinonimi, locuzioni grammaticali, espressioni idiomatiche, modi di dire, proverbi ecc. che permettono di cogliere le sfumature di significato nei vari contesti di lingua attuale, ma anche nelle citazioni di opere letterarie.

      Particolare attenzione è rivolta a termini ed espressioni dell’uso comune e dei linguaggi settoriali (neologismi, media, politica, gergo giovanile, nuove tecnologie).

    • Roberto Francavilla    Inocência Mata    Valeria Tocco   

      Le letterature africane in lingua portoghese

      Temi, percorsi e prospettive

      Concentrandosi su snodi tematici e concettuali fondamentali e proponendo riflessioni dalla prospettiva degli studi culturali, postcoloniali e della critica letteraria, questo manuale presenta i molteplici aspetti delle letterature africane di lingua portoghese nelle loro specificità di contesto e nelle loro principali dinamiche di dialogo, scambio, assimilazione, appropriazione e contrappunto di modelli interni ed esterni.

      Il volume, pensato e organizzato da Roberto Francavilla, Inocência Mata e Valeria Tocco, si avvale della collaborazione di numerosi specialisti italiani e stranieri, e si focalizza sulle letterature di Angola, Capo Verde, Guinea-Bissau, Mozambico e São Tomé e Príncipe. I vari contributi hanno l’obiettivo di mappare fenomeni recenti e contemporanei in dialogo con la tradizione autoctona, utili a comporre un quadro dinamico delle manifestazioni culturali prodotte nell’Africa che parla portoghese. Nella parte finale del testo sono invece analizzate la ricezione e la divulgazione delle suddette letterature in Italia e in italiano, proponendo una sistematizzazione della materia con particolare attenzione ai processi di traduzione e diffusione.

    • Patrícia Ferreira   

      Grammatica d'uso della lingua portoghese B1-B2

      Teoria ed esercizi

      La Grammatica d’uso della lingua portoghese B1-B2 è un manuale di facile utilizzo per l’apprendimento della lingua nella sua variante europea, pensato sia come supporto al libro di testo in aula, sia come strumento per lo studio autonomo.

      Il testo, caratterizzato da un approccio contrastivo che permette di superare più facilmente le principali difficoltà del portoghese per i parlanti di lingua italiana, è strutturato in 100 unità disposte in sequenza progressiva per affrontare le regole grammaticali della lingua. Si rivolge agli studenti di livello intermedio e copre in modo chiaro, preciso e sintetico i contenuti previsti per il raggiungimento dei livelli B1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, seguendo le indicazioni del Referencial Camões PLE. Inoltre, per consentire il pieno raggiungimento degli obiettivi previsti nei corsi di laurea triennale, sono inclusi numerosi contenuti di livello C1.

      Ogni unità è organizzata come una pratica scheda su doppia pagina: la pagina di sinistra (pari) presenta un’efficace spiegazione dei contenuti teorici, corredata di numerosi esempi d’uso, schemi e rubriche per facilitare l’apprendimento. La pagina di destra (dispari) riporta esercizi corrispondenti ai contenuti grammaticali appena affrontati. Sono inoltre appositamente dedicate alla fonetica e all’ortografia cinque unità con esercizi mirati.

      Ogni dieci unità sono presenti attività di riepilogo per il consolidamento delle conoscenze e per la verifica dei progressi raggiunti.

      Completano il volume le soluzioni di tutti gli esercizi proposti, un’appendice con tabelle grammaticali riepilogative, un indice analitico dei principali argomenti svolti e le tracce audio Mp3 degli esercizi di ascolto, disponibili alla pagina hoeplieditore.it.

    • Anna Brännström    Celina Bunge Repetto    Andrea Meregalli   

      Lagom Lätt. Corso di lingua svedese

      Livelli A1-A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Lagom lätt è un corso comunicativo di lingua svedese per principianti madrelingua italiani che prevede una graduale progressione linguistica fino al livello A2+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

      La nuova edizione è stata integralmente rivista e integrata con aggiornamenti che ne potenziano le funzionalità didattiche.

      Le 14 unità in cui si struttura il volume accompagnano studentesse e studenti consentendo l’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua nelle situazioni più comuni. Il metodo didattico utilizzato si basa su un approccio comunicativo, ma con un solido inquadramento grammaticale e contrastivo, grazie al costante confronto tra le due lingue.

      Ogni unità si apre con un dialogo o un testo che introduce il lessico di base in contesti comunicativi della vita quotidiana. Seguono un glossario dei termini nuovi, schede grammaticali essenziali con spiegazioni che evidenziano le differenze fra la lingua svedese e l’italiano, alcune note di cultura e civiltà, diversi tipi di esercizi per mettere in pratica le funzioni e le strutture incontrate.

      Le tracce audio Mp3 costituiscono uno strumento fondamentale per apprendere la pronuncia

      corretta ed esercitare la comprensione orale.

    • Edigeo   

      Grande dizionario tedesco

      Tedesco-Italiano / Italiano-Tedesco

      Interamente rielaborato e aggiornato sulla base dell'impianto dello storico volume realizzato dal Centro Lessicografico Sansoni - Oltre 180.000 lemmi - 292.600 accezioni - 494.000 traducenti - 65.200 frasi e costruzioni - Aggiornamento all’ultima riforma ortografica tedesca - Per ciascuna sezione, indicazione dell’accentazione dei lemmi e della pronuncia dei lemmi stranieri - Indicazioni del registro linguistico per ogni accezione - Indicazione sistematica delle reggenze dei verbi - Segnalazione delle varietà di tedesco parlate in Austria e in Svizzera.

    • Helga-Maria Marcks    Paola Minucci   

      Hallo. Corso di tedesco con esercizi e soluzioni

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      La nuova edizione di Hallo. Corso di tedesco con esercizi e soluzioni, pensata sia per la didattica in aula sia per l’apprendimento autonomo, offre un percorso didattico rivolto a studenti italofoni che intendono acquisire competenze linguistiche dal livello A1 fino al livello B1.

      L’articolazione del corso presenta in un unico volume il libro di testo, Kursbuch, seguito dall’eserciziario, Arbeitsbuch, e dalle soluzioni, per permettere l’immediata applicazione e verifica dei contenuti spiegati.

      Attraverso 12 capitoli, ciascuno suddiviso in 5 lezioni, lo studente sviluppa le proprie competenze comunicative e apprende le nozioni grammaticali. Inoltre, nel corso della trattazione, non mancano informazioni di carattere linguistico o culturale e suggerimenti per facilitare l’acquisizione dei concetti più complessi. Completano l’opera il riepilogo dei verbi irregolari e un utile glossario dei termini usati nel volume.

      Principali novità di questa seconda edizione sono la fruizione del manuale anche in versione eBook+, le tracce audio in formato Mp3 disponibili sul sito hoeplieditore.it, l’aggiornamento iconografico e il rinnovamento della proposta di esercizi.

    • Olivier Durand    Annamaria Ventura   

      Grammatica di arabo marocchino

      Lingua dārija

      La Grammatica di arabo marocchino è una trattazione linguistico-descrittiva dell’arabo māgribi o magrebino, correntemente dārija, lingua orale del Marocco.

      Questa varietà è la più lontana dall’arabo letterario, ovvero dall’arabo classico e standard, e risulta essere quella meno intellegibile dagli altri parlanti arabofoni.

      Rispetto ad altre varietà dialettali arabe, infatti, l’arabo marocchino risente di un forte sostrato berbero, lingua di famiglia non semitica, ma camitosemitica, nonché dell’influenza del francese, e si distanzia dalle altre varietà arabe anche a causa delle peculiarità storiche e della posizione geografica decentrata rispetto agli altri paesi arabi.

      Il volume descrive dapprima il sistema fonologico, espone poi pronome, sostantivo, aggettivo e numerali, a cui segue un’ampia analisi del verbo, per soffermarsi poi su avverbi e particelle, raccogliendo infine le espressioni idiomatiche, frasi cristallizzate il cui significato si distanzia dalla traduzione letterale.

      Frutto di ricerca dialettologica il volume decodifica, sistematizza e descrive il materiale linguistico, corredandolo di un’ampia mole di esempi e si articola quale grammatica organica di riferimento.

    • Zuzana Nemčíková    Ivan Šuša   

      Corso di lingua slovacca

      Livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Il Corso di lingua slovacca, rivolto a studenti universitari italofoni, si propone come guida all’interno di situazioni comunicative della quotidianità e include nozioni fonetiche, grammaticali e lessicali. I temi trattati, scelti in conformità con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, rispettano una graduale successione dell’apprendimento fino al livello linguistico B1.

      Il metodo didattico utilizzato si basa da un lato sull’approccio comunicativo e dall’altro su quello contrastivo tra italiano e slovacco, senza mai tralasciare gli aspetti fondamentali della grammatica.

      Strutturato in 15 Lezioni dalla impostazione ricorrente, il manuale presenta dialoghi e testi di diversa natura, espressioni comunicative, lessico, nozioni grammaticali ed esercizi di varia tipologia. Al fine di consolidare l’interesse verso la lingua, sono trattati argomenti riguardanti la storia, la civiltà e la cultura della Slovacchia.

      Completano il volume le tabelle grammaticali riassuntive, le soluzioni degli esercizi, un ampio glossario e le tracce audio Mp3 dei testi e dei dialoghi, disponibili alla pagina dedicata al volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita.

    • Fernando Picchi   

      Grande dizionario inglese

      Inglese-Italiano/Italiano-Inglese

      200.000 lemmi - 514.000 accezioni - 316.000 esempi e locuzioni - 68.000 sinonimi e contrari - Trascrizione fonetica dei lemmi inglesi e indicazione dell’accentazione tonica dei lemmi italiani - Strutture e relative reggenze di tutte le accezioni di ogni verbo - Flessioni di nomi, verbi, aggettivi e avverbi con irregolarità - Attributi di numerabilità di tutti i sostantivi inglesi - Reggenze di aggettivi e nomi quando siano differenti nelle due lingue.