Argomenti

6 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Françoise Bidaud    Marie-Christine Grange   

      Manuel de français

      Compétences linguistiques, communicatives et culturelles

      Il Manuel de français è un corso in due volumi per lo studio della lingua francese rivolto agli studenti universitari italiani. La metodologia proposta è di “scoperta” e guida lo studente a impadronirsi del funzionamento delle strutture in maniera autonoma, consolidando l’apprendimento tramite riflessioni personali. L’approccio si basa sull’analisi sistematica degli errori più comuni commessi dai madrelingua italiani e le zone di interferenza lessicali e grammaticali fra italiano e francese sono attentamente trattate.

      Questo primo volume consente di raggiungere il livello A2 degli standard europei ed è diviso in 12 lezioni, ognuna delle quali include tutti i contenuti necessari all’apprendimento della lingua: fonetica, grammatica, aspetti comunicativi, lessico, informazioni sulla cultura francese e francofona. Numerosi esercizi e documenti, nonché varie attività sollecitano le abilità di comprensione e produzione orali e scritte e consentono di modulare l’insegnamento e adattarlo alle varie situazioni.

      Il volume si chiude con l’Approfondissement che propone esercizi complementari, un’appendice con tabelle grammaticali e le trascrizioni delle attività audio e video, e un indice analitico per reperire rapidamente le nozioni grammaticali e lessicali contenute nel manuale.

      L’opera è scaricabile anche in versione ebook+ e sul sito dell’editore alla pagina dedicata al volume sono presenti i file audio Mp3 d’appoggio alle attività di pronuncia e comprensione orale presenti nel testo, nonché utili risorse digitali aggiuntive.

    • Françoise Bidaud    Marie-Christine Grange   

      Manuel de français intermédiaire

      Corso di lingua francese. Livelli B1-B1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Il Manuel de français intermédiaire copre i livelli B1-B1 in tutte le competenze e si propone come il proseguimento del Manuel de français (concepito per i livelli A1-A2). Principalmente rivolto a studenti universitari, si caratterizza per una grande flessibilità che consente di modulare l’apprendimento a seconda delle esigenze di un pubblico con interessi e necessità di apprendimento diversificati. Può in parte o in tutto essere utilizzato in autoapprendimento. Anche in questo manuale le autrici si sono basate sul metodo della “scoperta” con l’intenzione di fornire allo studente gli strumenti adatti a sviluppare una sempre maggiore autonomia tanto nello studio quanto nella pratica della lingua. L’approccio si basa infatti sull’analisi sistematica degli errori più comuni commessi dagli studenti italiani, prendendo in considerazione gli aspetti linguistici, pragmatici, culturali e comunicativi della lingua. Il testo è strutturato in 14 lezioni, ciascuna delle quali è dedicata a un argomento specifico. Ogni lezione propone documenti scritti, orali, iconografici di varie tipologie abbinati ad attività volte a incrementare competenze anche complesse di comprensione e produzione scritte e orali così come competenze nel campo culturale. Oltre ad alcune incursioni nella storia della lingua, due ampie sezioni consentono un potenziamento lessicale e grammaticale con attenzione particolare agli aspetti dissimili tra francese e italiano. Alla fine di ogni lezione, un’intera sezione stimola lo studente a riflettere sulle strategie specifiche dell’apprendimento linguistico, in particolare quello del francese. All’indirizzo www.hoeplieditore.it/7520-1 sono disponibili le soluzioni degli esercizi presenti nel volume e sono scaricabili le tracce Mp3 con la registrazione dei documenti audio contenuti nelle lezioni.

    • Carlo Mirabelli   

      Grammatica attiva della lingua francese

      Fonetica, morfologia, sintassi, esercizi. Livelli A1-B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue

      Grammatica attiva della lingua francese offre una trattazione completa e sistematica delle conoscenze grammaticali necessarie per i livelli da A1 a B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. La struttura dell’opera prevede: 31 capitoli con spiegazioni grammaticali chiare e dettagliate, accompagnate da esempi e seguite da numerosi esercizi applicativi di vario tipo; schemi, tabelle e rubriche per facilitare la sistematizzazione e la memorizzazione, con focus su fonetica, morfologia e sintassi; la rubrica Differenze d’uso per sottolineare in chiave contrastiva il rapporto con la lingua italiana; le soluzioni degli esercizi; un’appendice con le tavole di coniugazione, gli elenchi di tutti i verbi francesi del terzo gruppo, delle parole francesi con accento circonflesso e con h aspirata. Il CD-Audio allegato contiene la registrazione degli esercizi contraddistinti dall’icona CD e offre un’efficace strategia di apprendimento per lo sviluppo delle abilità orali.

    • Florence Bouvier   

      Dizionario francese

      Francese-Italiano / Italiano-Francese

      45.000 lemmi - Oltre 70.000 esempi e locuzioni - Trascrizione fonematica - Informazioni grammaticali e sintattiche - Costruzioni particolari - Inserti morfologici - Repertori - Appendici - Cartografia e bandiere.

    • Memy Bevilacqua   

      Grammatica francese

      Manuale di morfologia e sintassi con esercizi

      Il volume è una grammatica normativa che affronta tutte le principali difficoltà che gli studenti possono incontrare nello studio della lingua francese e che di seguito alla parte teorica presenta un’ampia sezione di esercizi con le relative soluzioni.

      Per facilitare l’apprendimento delle strutture del francese tutte le principali regole grammaticali sono supportate da numerosi esempi e hanno un puntuale rinvio agli esercizi, organizzati seguendo l’ordine degli argomenti trattati nei vari capitoli.

      Oltre a essere uno strumento di studio, questa grammatica è anche un’opera di consultazione, da tenere sempre a portata di mano in caso di dubbio.

    • Eric Ardouin   

      I verbi francesi

      Verbi regolari, irregolari, ausiliari, semiausiliari, pronominali

      Tutto sulla grammatica del verbo: forme e strutture. Con 100 tabelle di coniugazione tipo dei verbi regolari, irregolari, ausiliari, semiausiliari, pronominali e l’elenco alfabetico di 6.700 verbi tra i più utilizzati.