Tecnica professionale

8 risultati trovati

    • Mauro Olmastroni    Cataldo Vincenzo Biffaro    Rosalba Labile   

      Tecniche di produzione e organizzazione industriale

      Organizzazione della produzione - Cicli di lavorazione - Tempi e metodi di produzione - Sistemi CAD-CAM - Studi di fabbricazione

      Tecniche di produzione e organizzazione industriale è in linea con i nuovi programmi ministeriali in termini di Obiettivi Specifici di Apprendimento ed è caratterizzato da un’impostazione didattica consolidata.

      Il corso analizza le tematiche relative alla produzione industriale con l’ausilio delle più moderne tecnologie e introduce lo studente alle diverse tipologie di aziende con particolare riferimento alle aziende manifatturiere.

      La trattazione procede sviluppando l’analisi dei tempi di produzione e l’analisi della potenza richiesta dalle singole lavorazioni meccaniche atte all’asportazione di truciolo.

      Il cuore del testo è costituito dagli studi di fabbricazione e dalla costruzione della documentazione necessaria alla produzione, ovvero il cartellino di lavorazione e il foglio analisi di fase.

      Il linguaggio è chiaro ed essenziale e allo stesso tempo improntato al rigore tecnico-scientifico. Sono presenti numerose schede e tabelle con utili riferimenti alla normativa di settore.

      Ogni UdA si apre con un test dei prerequisiti e si chiude con una sezione di domande e compiti di realtà riferiti alle diverse competenze acquisite.

      A fine lezione è collocato un riepilogo utile per la didattica inclusiva e un test, con domande a risposta multipla ed esercizi vero-falso per il ripasso rapido.

    • Luigi Caligaris    Cristina Caligaris    Stefano Fava    Barbara Casella    Carlo Tomasello    Fabrizio Cerri    Andrea Guarise    Marialessandra Sabarino   

      Nuovo Laboratori tecnologici ed esercitazioni

      Per il biennio dei nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica e Industria e artigianato per il Made in Italy

      L’opera è un corso completo per la materia Laboratori tecnologici ed esercitazioni rivolto agli Istituti Professionali a indirizzo Produzioni industriali e artigianali e Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume si compone di moduli, che si aprono con la verifica dei prerequisiti e sono strutturati in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. A una sintesi teorica degli argomenti seguono le esercitazioni assistite adatte all’attività tecnico-pratica di laboratorio.
      Ogni unità si chiude con la verifica degli obiettivi, mentre ogni modulo si conclude con una verifica sommativa. Nei moduli i contenuti sono sondati e avvalorati costantemente dal confronto con esempi applicativi funzionanti e testabili sia con supporti informatici, sia mediante realizzazione circuitale con componenti reali.
      Secondo le indicazioni ministeriali ogni volume si propone di:
      • mettere lo studente in grado di selezionare, gestire e intervenire nei processi di produzione, in rapporto ai materiali e alle tecnologie produttive, secondo procedure e criteri di efficacia, efficienza, qualità ed economicità, nel rispetto della normativa sulla sicurezza e della tutela dell’ambiente e del territorio;
      • consentire di padroneggiare le tecniche di lavorazione e gli strumenti gestionali nell’elaborazione, diffusione e commercializzazione dei prodotti artigianali;
      • avvicinare lo studente alla pratica di controlli e diagnosi di apparecchiature e all’utilizzo di tecnologie specifiche per eseguire la manutenzione di apparecchiature e impianti.

    • Luigi Caligaris    Stefano Fava    Carlo Tomasello    Barbara Casella    Marialessandra Sabarino    Antonio Pivetta   

      Nuovo Tecnologie meccaniche e applicazioni

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica Industria e artigianato per il Made in Italy

      L’opera si propone come corso completo per la materia Tecnologie meccaniche e applicazioni per gli Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica. Ogni volume è suddiviso in moduli; ciascun modulo è strutturato in unità didattiche indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati. Anche le esercitazioni guidate consentono di scegliere percorsi formativi alternativi. Ogni modulo si apre con l’indicazione dei prerequisiti, degli obiettivi didattici e delle unità che lo compongono; seguono la verifica dei prerequisiti, le unità didattiche e le verifiche di unità e di modulo. I contenuti hanno carattere di essenzialità: presentano la sintesi necessaria a risolvere le esercitazioni proposte, sono aggiornati alle più moderne tecnologie e tecniche italiane ed europee, con attenzione all’evoluzione tecnologica.

    • Sigfrido Pilone    Paolo Bassignana    Guido Furxhi    Maurizio Liverani    Antonio Pivetta    Claudio Piviotti   

      Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione Volume 1

      Per il secondo biennio

      Il volume 1, strutturato in 6 moduli, è destinato al secondo biennio della materia Tecnologia e tecniche di installazione e di manutenzione del triennio del corso di manutentori degli Istituti Professionali. Il contenuto rispetta fedelmente l’articolazione del corso prevista dai vigenti programmi ministeriali. I 6 moduli sono suddivisi ciascuno in unità indipendenti e consequenziali tra loro che rendono possibili percorsi didattici differenziati e adattabili alle necessità delle singole classi. Anche le esercitazioni assistite consentono di scegliere percorsi formativi alternativi. Il testo si propone di rendere lo studente in grado di:
      • Riconoscere e designare i principali componenti.
      • Interpretare i dati e le caratteristiche tecniche dei componenti di apparati e impianti.
      • Verificare la corrispondenza del funzionamento delle macchine alle norme e alle condizioni prescritte.
      • Utilizzare strumenti, metodi e tecnologie adeguate al mantenimento delle condizioni di esercizio.
      • Assemblare e installare impianti, dispositivi e apparati.
      • Osservare le norme di tutela della salute e dell’ambiente nelle operazioni di collaudo, esercizio e manutenzione.
      • Adottare i dispositivi di prevenzione e protezione prescritti dalle norme per la sicurezza nell’ambiente di lavoro.
      • Interpretare i contenuti delle certificazioni.
      • Individuare i criteri per il collaudo dei dispositivi.
      • Verificare la corrispondenza delle caratteristiche rilevate alle specifiche tecniche dichiarate.
      • Identificare livelli, fasi e caratteristiche dei processi di manutenzione.
      • Individuare e utilizzare strumenti e tecnologie adeguate al tipo di intervento manutentivo.
      • Organizzare e gestire processi di manutenzione.
      • Redigere la documentazione e le attestazioni obbligatorie.
      • Applicare le procedure degli interventi di manutenzione.
      • Effettuare visite tecniche e individuare le esigenze d’intervento individuando le risorse strumentali necessarie all’erogazione del servizio manutentivo.
      • Effettuare il collaudo dopo l’intervento di manutenzione.
      • Certificare la regolarità del funzionamento.
    • Antonella Gallotti    Andrea Rondinelli    Danilo Tomassini   

      Corso di Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni

      Principi di elettrotecnica - Elettronica di segnale

      L’opera è un corso completo in tre volumi per il secondo biennio e quinto anno degli Istituti Professionali a indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica, adatto anche per tutte le curvature e per l’opzione apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili. L’opera si propone di avvicinare lo studente:
      • ai principi generali dell’elettrotecnica e dell’elettronica, con particolare riferimento allo studio dei componenti di interesse;
      • alla conoscenza delle macchine elettriche, dal punto di vista del funzionamento, dell’impiego, degli aspetti costruttivi e degli azionamenti elettronici;
      • agli apparati elettrici ed elettronici, in particolare dal punto di vista applicativo e progettuale (alimentatori, convertitori A/D e D/A, trasduttori e acquisizione dei segnali);
      • agli impianti elettrici, di distribuzione e di automazione, anche con riferimento ad azionamenti di tipo pneumatico e idraulico;
      • ai problemi inerenti alla sicurezza elettrica e ai relativi dispositivi e metodi di protezione;
      • alla conoscenza del concetto di sistema e, in particolare, di sistema di controllo, con approfondimenti sullo studio della stabilità e dei metodi di compensazione;
      • alle problematiche inerenti alla produzione industriale, in termini di affidabilità, qualità e sicurezza.
      Ogni argomento è proposto dapprima con un approccio descrittivo, corredato di numerosi esempi, per poi essere trattato più analiticamente senza mai abbandonare un linguaggio semplice ma formalmente corretto. Nel testo sono proposti diversi esercizi numerici svolti mentre al termine di ciascun modulo si possono trovare numerosi esercizi da svolgere e test di valutazione.

  • Volumi che compongono l'opera

    • Terzo anno
    • Terzo anno

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica

    • Quarto anno
    • Quarto anno

      Per i nuovi Istituti Professionali Manutenzione e assistenza tecnica