Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Rivolto specificamente a studenti italofoni, il corso conduce all’acquisizione delle conoscenze fondamentali per l’utilizzo della lingua danese nelle situazioni più comuni.
Il metodo didattico utilizzato si basa su un approccio comunicativo, ma con un solido inquadramento grammaticale e contrastivo, che si focalizza sugli aspetti più critici per i madrelingua italiani.
Ognuna delle 15 unità in cui si struttura il corso prevede dialoghi che introducono il lessico di base nei vari contesti comunicativi della vita quotidiana, rubriche di cultura, sezioni di grammatica e un focus sulla pronuncia, che rappresenta una delle maggiori difficoltà nell’apprendimento della lingua danese. Le spiegazioni teoriche sono alternate ad attività esercitative di varia tipologia per allenare le funzioni apprese e potenziare le diverse abilità linguistiche.
Il volume è completato da un glossario finale e dalle tracce audio Mp3, strumento fondamentale per apprendere la pronuncia corretta ed esercitare la comprensione orale.
Introduzione: ortografia e pronuncia. Benvenuto in Danimarca! – Come va? – Mi piace ballare - Piani per la prossima settimana – La mia giornata – La mia famiglia – Vorrei un caffè - Facendo la spesa - La mia casa - Che lavoro fai? - Che tempo farà domani? - Che cosa hai fatto la settimana scorsa? - Ti è piaciuto il film? - In viaggio - Feste e ricorrenze. Glossario. Lista dei verbi irregolari.
Anna Wegener, madrelingua danese, è ricercatrice di Lingue e Letterature Nordiche all'Università di Firenze. I suoi ambiti di ricerca includono la teoria della traduzione, la letteratura per l'infanzia, i rapporti culturali tra la Scandinavia e l'Italia e la didattica della lingua danese.
Luca Panieri è professore associato presso l’Università IULM di Milano dove insegna Lingue e culture nordiche. Ha scritto molti saggi di fonologia storica, alcuni dei quali dedicati alla lingua danese.
Sono coautori della Grammatica danese (Hoepli 2013).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti