Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Il volume descrive la composizione dei più importanti lazy portfolio ossia di quei portafogli di investimento che consentono di operare sui diversi mercati finanziari con un orizzonte temporale di lungo termine, basandosi su semplicità, economicità e diversificazione.
Utilizzando questi principi anche l’investitore medio, tramite l’utilizzo degli ETF, può costruire una valida asset allocation in grado di contenere la volatilità e beneficiare dei trend rialzisti di medio-lungo termine presenti sui vari mercati finanziari.
Il volume illustra, con una serie di grafici a colori e di tabelle esplicative, quali sono le attività finanziarie che compongono i vari portafogli e gli ETF da utilizzare per seguirne l’andamento. In particolare sono decsritti:
- i concetti più importanti da considerare per la costruzione di una valida asset allocation:
- alcuni dei portafogli più famosi (Permanent, All Weather, Golden Butterfly, Larry Portfolio);
- i risultati ottenuti da questi portafogli nel corso del tempo, evidenziando sia le fasi positive sia quelle negative.
La diversificazione e il rischio - L’importanza dell’asset allocation - Le principali strategie di investimento - Portafogli di investimento costituiti da 2 a 12 asset class - L’inserimento di Bitcoin - La Risk Parity - I dogs of the Dow - L’inflazione e il rischio cambio.
Alessandro Aldrovandi, laurea in Economia, è socio AIAF e SIAT. Dal 2002 è un trader libero professionista con oltre 10 anni di esperienza nel settore bancario. Per Hoepli ha pubblicato Il trading con i pattern di prezzo (2019).
Massimiliano Malandra è analista fondamentale, socio AIAF e collaboratore del settimanale "Borsa & Finanza". Per Hoepli ha pubblicato La ruota dei mercati finanziari (2018) e Investire nei megatrend del futuro (2020).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti