Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Inventore e imprenditore, italiano e britannico, conservatore e innovatore, nazionalista e cosmopolita: in Marconi la coesistenza di inclinazioni e sensibilità apparentemente poco conciliabili produsse una mirabile sintesi di pragmatismo e tensione visionaria. Gli autori ritraggono il suo profilo, evidenziando in maniera inedita la significativa cesura di un percorso biografico indiscutibilmente fuori dall’ordinario. Sono illustrate le tappe della quarantennale carriera di Marconi: da quando, anonimo ventenne, inaugurò l’era delle comunicazioni a distanza senza fili, a quando, uomo pubblico e con notevoli responsabilità diplomatiche, si spense senza mai avere abbandonato sperimentazione e ricerca. Per riscoprire uno dei grandi inventori della modernità, che può essere considerato il primo e principale responsabile delle nostre attuali vite wireless.
Introduzione . Un cervello in fuga? - Origini e formazione - Gli esordi di un inventore-imprenditore - La nascita della Compagnia - La conquista della distanza - Storie da prima pagina - Tra guerra e dopoguerra - La nuova vita tra pubblico e privato - Fascismo e ruoli istituzionali - L’eredità scientifica. Gli autori
Barbara Valotti è responsabile delle attività museali della Fondazione Guglielmo Marconi dal 1998. Ha collaborato a pubblicazioni, iniziative museali (in Italia e all’estero) e prodotti multimediali dedicati a Marconi e alla storia delle radiocomunicazioni.
Giancarlo Dalle Donne, archivista e ricercatore, ha curato gli inventari dei fondi archivistici della Fondazione Guglielmo Marconi, pubblicati nel sito web www.fgm.it. È autore di vari saggi sulla figura di Guglielmo Marconi.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti