• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Scienze Scienze naturali
  • Opera

    • Marco Bertolino      Maria Paola Ferranti     

      Pinneggiando nei mari italiani

      Atlante della flora e della fauna

    • Pinneggiando nei mari italiani

      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche
    • Marco Bertolino      Maria Paola Ferranti     

      Pinneggiando nei mari italiani

      Atlante della flora e della fauna

      • Soggetti
      • Biologia | Biologia marina | Flora e fauna marine
      • Data pubblicazione
      • 10/2018
      • Soggetti
      • Biologia | Biologia marina | Flora e fauna marine
      • Data pubblicazione
      • 10/2018
      • Soggetti
      • Biologia | Biologia marina | Flora e fauna marine
      • Data pubblicazione
      • 10/2018
      • Soggetti
      • Biologia | Biologia marina | Flora e fauna marine
      • Data pubblicazione
      • 10/2018
      • Soggetti
      • Biologia | Biologia marina | Flora e fauna marine
      • Data pubblicazione
      • 10/2018
      • Descrizione
      • Indice
      • Note biografiche

      Descrizione

      Questo atlante della flora e della fauna, frutto di anni di studio e della passione degli autori per il mondo marino, ha come obiettivo di mettere in risalto la complessa biodiversità dei mari italiani e di farne conoscere le meraviglie. Il volume descrive oltre 650 specie, dalle alghe ai mammiferi, ed è preceduto da un’introduzione sui principali ambienti presenti lungo le coste italiane, dalla superficie alle maggiori profondità, in un’alternanza di aree sabbiose, ciottolose e rocciose, caratterizzate da habitat marini peculiari, come per esempio il coralligeno. Per maggiore facilità, i mari italiani sono stati suddivisi in nove settori biogeografici, considerando come confini le aree di transizione che variano in conseguenza delle variazioni climatiche. Inoltre, si è ritenuto importante riportare le varie convenzioni internazionali, che salvaguardano le specie e gli ambienti in cui vivono. Ogni capitolo è suddiviso in una parte introduttiva, in cui i Phyla descritti hanno figure esplicative dell’anatomia degli organismi, e in una sequenza di schede su ogni specie. A sua volta la scheda di ogni specie è strutturata in descrizione, habitat, distribuzione e note legislative. Il testo è corredato di numerose fotografie nelle cui didascalie sono apposti, quando necessario, simboli che indicano se la specie è protetta, pericolosa, soggetta a raccolta regolamentata o aliena. Completano il volume un utile glossario, una bibliografia e sitografia di riferimento e un dettagliato indice analitico.

      Indice

      Ringraziamenti - Simbologia - Introduzione - Alghe - Fanerogame - Foraminiferi - Poriferi - Cnidari - Ctenofori - Vermi - Molluschi - Artropodi - Lofoforati - Echinodermi - Tunicati - Pesci - Rettili - Cetacei - Glossario - Bibliografia e sitografia - Indice analitico.

      Note biografiche

      Marco Bertolino e Maria Paola Ferranti sono biologi marini dell’Università degli Studi di Genova, da anni impegnati nella ricerca. Marco si occupa di tassonomia ed ecologia dei poriferi di tutto il mondo e ha partecipato a numerosi progetti di ricerca collaborando con diversi enti italiani e non. Maria Paola, dottoranda di ricerca in Scienze del mare, si occupa di tecniche di riproduzione di invertebrati marini a scopo di ripopolamento e commerciale. Ha partecipato a diversi progetti europei nell’ambito dell’acquacoltura. Alla ricerca hanno sempre affiancato la divulgazione scientifica, organizzando corsi di biologia marina, partecipando a festival divulgativi e ideando l’app Pinneggiando.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 18 x 24
      Pagine: VI-456
      ISBN: 9788820385583
      Prezzo: € 39,90

    Formati digitali

    • epub
      ISBN: 9788820386603
      Prezzo: € 32,99
    • Piattaforma: Amazon
      kindle
      ISBN: 9788820386603
    • Piattaforma: Torrossa
      torrossa
      ISBN: 9788820393335
      Prezzo: € 32,99
    • Piattaforma in abbonamento: Perlego

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Anthropica

La microgiungla del mare

I batteri della felicità

Piccoli geni

In cerca delle api

La lunghissima vita degli alberi

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine