Argomenti

7 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Emanuela Dattolo    Domenico D'Alelio   

      Anthropica

      Viaggio nell'Italia del cambiamento ambientale

      Nell’Antropocene, l’era in cui viviamo, l’Italia è percorsa da nord a sud in un’esplorazione che dà voce alla storia naturale delle comunità umane, impressa nella geografia dei luoghi.

      E se quel che resta della natura selvaggia fosse intorno a noi? Forse basterebbe uscire per imparare a ri-conoscerla.

      Da qui parte Anthropica, lungo mille chilometri di penisola italiana, percorrendo in bicicletta un territorio costellato di meraviglie naturali ed emergenze ambientali.

      Un libro che si muove tra la sorprendente biodiversità celata dal cemento e la miriade di ecosistemi più prossimi a noi, e dunque più minacciati, integrando le dimensioni umana e naturale attraverso l’ecologia.

    • Marco Bertolino    Maria Paola Ferranti   

      Pinneggiando nei mari italiani

      Atlante della flora e della fauna

      Questo atlante della flora e della fauna, frutto di anni di studio e della passione degli autori per il mondo marino, ha come obiettivo di mettere in risalto la complessa biodiversità dei mari italiani e di farne conoscere le meraviglie. Il volume descrive oltre 650 specie, dalle alghe ai mammiferi, ed è preceduto da un’introduzione sui principali ambienti presenti lungo le coste italiane, dalla superficie alle maggiori profondità, in un’alternanza di aree sabbiose, ciottolose e rocciose, caratterizzate da habitat marini peculiari, come per esempio il coralligeno. Per maggiore facilità, i mari italiani sono stati suddivisi in nove settori biogeografici, considerando come confini le aree di transizione che variano in conseguenza delle variazioni climatiche. Inoltre, si è ritenuto importante riportare le varie convenzioni internazionali, che salvaguardano le specie e gli ambienti in cui vivono. Ogni capitolo è suddiviso in una parte introduttiva, in cui i Phyla descritti hanno figure esplicative dell’anatomia degli organismi, e in una sequenza di schede su ogni specie. A sua volta la scheda di ogni specie è strutturata in descrizione, habitat, distribuzione e note legislative. Il testo è corredato di numerose fotografie nelle cui didascalie sono apposti, quando necessario, simboli che indicano se la specie è protetta, pericolosa, soggetta a raccolta regolamentata o aliena. Completano il volume un utile glossario, una bibliografia e sitografia di riferimento e un dettagliato indice analitico.

    • Stefano Gallino    Alessandro Benedetti    Luca Onorato   

      Wave Watching

      Lo spettacolo delle mareggiate in Liguria

      Il rapporto tra la Liguria e il mare sta alla radice dell’identità di una regione nella quale, per la conformazione del territorio, è possibile assistere a mareggiate tra le più violente e spettacolari in Italia. Un grande fenomeno naturale che un gruppo di appassionati e di addetti ai lavori ha cominciato a misurare, fotografare o semplicemente ammirare. Wave Watching è stato il primo libro in assoluto ad affrontare l’argomento e torna ora in una nuova edizione accuratamente rivista e completamente rinnovata, a cominciare dallo spettacolare portfolio fotografico. Il volume, oltre ad approfondire l’origine del moto ondoso del Mar Ligure e ripercorrere le mareggiate storiche che si sono abbattute sulla costa, a partire da quella celebre del 1955, presenta la scheda analitica di una trentina di località tra Ponente e Levante da dove osservare lo spettacolo delle mareggiate in piena sicurezza.
    • Ardito Desio   

      Geologia applicata alla ingegneria

      Mezzi e metodi di esplorazione del sottosuolo - Idrogeologia e geomorfologia applicate - Geologia delle costruzioni - Geologia mineraria. Ristampa anastatica della 3ª edizione

      Si tratta della ristampa anastatica della terza edizione riveduta e aggiornata del classico trattato di Ardito Desio, edizione pubblicata da Hoepli nel 1985 e da alcuni anni non più disponibile in catalogo. Nonostante gli oltre cinque lustri passati dall’ultima revisione, l’opera conserva inalterata la sua importanza scientifica e il suo valore di pietra miliare nello studio della scienza geologica.
    • Paola Manfredi   

      Microscopia per il naturalista dilettante

      Rivolto a coloro che vogliono approfondire l’utilizzo del microscopio, questo manuale fornisce non solo informazioni riguardanti lo strumento e i suoi usi, ma anche dettagliate spiegazioni dedicate alle possibilità di indagine che esso offre.

      La trattazione teorica è caratterizzata da un’esposizione elementare, schematica e chiara.

      In questa terza edizione è stato aggiunto un paragrafo sulla fauna interstiziale, campo di ricerca poco noto ma molto interessante.

      Il volume è arricchito da 203 illustrazioni in bianco e nero inserite nel testo e da 4 tavole a colori fuori testo.

    • Ettore Artini   

      Le rocce

      Concetti e nozioni di petrografia

      Manuale dedicato alla trattazione delle rocce italiane con una spiccata impronta naturalistica anziché marcatamente geologica, con conseguente ampliamento degli argomenti inerenti alla petrogenesi a discapito della parte chimico-fisica.

      Non essendo destinato ai petrografi di professione, contiene spiegazioni chiare ed elementari per rendere la materia accessibile ai giovani studiosi e utile anche per ingegneri e architetti, ai quali è dedicata la parte riguardante le proprietà tecniche delle rocce, considerate come materiali da costruzione.

      Il volume è arricchito da 146 incisioni inserite nel testo e 32 tavole.