• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Soggetto

Soggetto: testi

13 risultati trovati - pagina 1 di 2
  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

    • Lionel Terray   

      I conquistatori dell’inutile

      Dalle Alpi all’Annapurna

    • I conquistatori dell’inutile
    • Lionel Terray   

      I conquistatori dell’inutile

      Dalle Alpi all’Annapurna

      Pubblicato dall’editore parigino Gallimard nel 1961, Les conquérants de l’inutile riceve l’immediato favore di un pubblico vastissimo, non solo per la fama internazionale del suo autore – il più grande alpinista francese del momento – ma per la qualità letteraria rivelata in pagine inaspettatamente sofferte, sincere e originali.

      Lionel Terray partecipa alle più importanti spedizioni extraeuropee. Le sue conferenze sono affollatissime. I film che lo vedono protagonista – sia documentari sia a soggetto – vincono le prime edizioni del Festival di Trento.

      Negli anni Cinquanta, Terray è una stella delle alte quote, quando iniziano a essere viste con occhi nuovi, entusiastici, e i volti degli scalatori appaiono sulle copertine dei settimanali di grande tiratura.

      Un clima culturale che esce vivido dalle pagine di questa autobiografia “antieroica”, grande classico della letteratura di montagna dal titolo provocatorio e allo stesso tempo elegiaco.

      Conquistare l’inutile è l’apparente dichiarazione di un fallimento. Che in realtà nasconde il gesto nobile di un agire gratuito,

      lontano dalle logiche quotidiane. Solo grazie a quell’inutile si può mettere a rischio la vita, si possono affrontare fatiche immani. Si può arrivare al limite, per toccare una cima.

    • Tarcisio Bellò   

      Il coraggio dei sogni

      Una cordata solidale per l’Hindu Kush

    • Il coraggio dei sogni
    • Tarcisio Bellò   

      Il coraggio dei sogni

      Una cordata solidale per l’Hindu Kush

      L’alpinismo nasce dal bisogno dell’uomo di sfidare i propri limiti e di scoprire nuove possibilità fra le montagne. Questo libro è l’appassionante racconto e una preziosa guida di viaggio di un ostinato vicentino che, con l’aiuto di tanti compagni di cordata, ha esplorato le maestose valli a nord del Pakistan consentendo la prima mappatura su larga scala di una zona quasi sconosciuta. Così sono state individuate, scalate e nominate decine di vette di 5000 e 6000 metri, nelle catene di Hindu Kush e Hindu Raj, ed è stata avviata un’amicizia internazionale e solidale, fra italiani e pakistani, che ha portato alla costruzione di un acquedotto e di un ponte in metallo. Nel 2009 è nata l’idea di costruire il Centro “Cristina Castagna”, dedicato a un’alpinista scomparsa quell’anno sul Broad Peak, con lo scopo di ospitare la prima Scuola di Alta Montagna del Pakistan e di sviluppare così il turismo locale.

      Senza esaurire le finalità esplorative, quel modo di fare alpinismo è divenuto esperienza di vita, dove tutti si sono messi in gioco per dare un senso profondo al loro incontro. Nulla è stato facile, ma quel grande progetto fatto di inclusione e umanità ha resistito grazie alla forza positiva che hanno le idee e i sogni importanti. E pagina dopo pagina ll coraggio dei sogni, rivelando le vicende vissute e gli obiettivi raggiunti, appassiona, diverte e commuove.

    • Dante Alighieri   

      Dante minuscolo Hoepliano. La Divina Commedia

      In 3 volumi

    • Dante minuscolo Hoepliano. La Divina Commedia
    • Dante Alighieri   

      Dante minuscolo Hoepliano. La Divina Commedia

      In 3 volumi

      Ristampa anastatica del celebre Dante minuscolo Hoepliano in tre volumi, uno per cantica, in brossura, raccolti in un apposito astuccio.

      Pubblicata per la prima volta nel 1904, questa edizione del testo dantesco è arricchita dalle postille e cenni introduttivi del prof. Raffaello Fornaciari, riveduti dal prof. Piero Scazzoso e dalle decorazioni di Ezio Anichini che impreziosiscono copertine e astuccio.

      Una proposta che rielabora la versione minuscola hoepliana della Divina Commedia presentando ciascuna delle tre cantiche come un volume a sé stante, così da poter ancor più agevolmente maneggiare l’elevato e al tempo stesso diverso contenuto poetico e dottrinale dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso.

    • Dante Alighieri   

      Dante minuscolo Hoepliano. La Divina Commedia

    • Dante minuscolo Hoepliano. La Divina Commedia
    • Dante Alighieri   

      Dante minuscolo Hoepliano. La Divina Commedia

      Ristampa anastatica dell’edizione rilegata del celebre Dante minuscolo Hoepliano pubblicato per la prima volta nel 1904 con postille e cenni introduttivi del prof. Raffaello Fornaciari, riveduti dal prof. Piero Scazzoso.

      Un’edizione unica nel suo genere per dimensioni e leggibilità, che ha incontrato nel succedersi dei decenni centinaia di migliaia di lettori, e che nel suo “piccolo” testimonia una lunga tradizione editoriale e – soprattutto – la grandezza del “sommo Poeta”.

    • Kurt Diemberger   

      Tra zero e ottomila

      Le mie avventure intorno al mondo

    • Tra zero e ottomila
    • Kurt Diemberger   

      Tra zero e ottomila

      Le mie avventure intorno al mondo

      Chissà se riusciremo davvero a presentarlo al Festival di Trento, ci si chiede un po’ assonnati nella soffitta di via Crispi, alla periferia di Varese, mentre alle due di notte Diemberger e i suoi amici registrano la colonna sonora de La Grande Cresta di Peutérey. In quei quattrocentocinquanta metri di pellicola a colori è racchiusa un’impresa per pochi, tentata invano persino da Hermann Buhl e Gaston Rébuffat: otto chilometri di scalata sulla via più lunga delle Alpi. Cinque giorni fuori dal mondo che, come ovvio, conquisteranno la temuta giuria all’undicesima edizione del festival (1962). Siamo nel cuore dell’Epoca d’oro del Sesto grado e Diemberger si muove da protagonista, non solo come campione dell’esplorazione verticale, ma anche come regista, fotografo, scrittore, conferenziere e acuto divulgatore alle prese con scogliere sul mare, mappe imprecise, ghiacciai, sguardi di altri mondi e indimenticabili compagni di cordata. Tra zero è ottomila racconta quegli anni irripetibili dove tutto è ancora “da fare”, dove tutto è ancora una scoperta anche se non certo a portata di mano. Uscito per la prima volta cinquanta anni fa (1970) – e qui rivisto dall’autore e arricchito da nuovi testi e apparati iconografici – è questo un testo-monumento della letteratura di montagna, che ha sedotto generazioni di lettori-alpinisti portandoli via su cime dai nomi fiabeschi, il Broad Peak il Dhaulagiri, il Chogolisa, il Tirich Mir, e lungo tante altre tappe di una vita che è storia dell’alpinismo.

    • Claudio Beretta   

      Letteratura dialettale milanese

      Itinerario antologico-critico dalle origini ai nostri giorni. Ristampa anastatica della 1ª edizione

    • Letteratura dialettale milanese
    • Claudio Beretta   

      Letteratura dialettale milanese

      Itinerario antologico-critico dalle origini ai nostri giorni. Ristampa anastatica della 1ª edizione

      L’opera propone uno straordinario itinerario attraverso le opere di poeti e prosatori che hanno dato vita alla letteratura dialettale milanese. Da Bonvesin de la Riva, attraverso Carlo Maria Maggi, Carlo Porta, il teatro milanese, Delio Tessa, fino ai poeti del secondo Novecento, il testo ripercorre tutta la storia della letteratura meneghina dalle origini ai nostri giorni, associando a chiare introduzioni storiche e letterarie i brani antologici più rappresentativi, con traduzione a fronte. Attraverso l’analisi dei testi e il loro inquadramento storico e culturale, l’autore conduce alla scoperta delle strette e talora sorprendenti relazioni tra la letteratura dialettale milanese e le coeve letterature europee. Un ricco apparato iconografico mostra, tra l’altro, i volti dei letterati, la topografia di Milano nei vari secoli, nonché i monumenti e gli scorci della città cantata dai poeti meneghini. Le tracce MP3 Le voci di Milano scaricabili online, permettono di apprezzare la lettura, filologicamente corretta, di alcuni brani antologici presenti nel testo, offrendo un saggio della pronuncia, nel milanese odierno, di opere letterarie apparse in epoche diverse.

    • Guido Rey   

      Il Monte Cervino

      Ristampa anastatica della 1ª edizione

    • Il Monte Cervino
    • Guido Rey   

      Il Monte Cervino

      Ristampa anastatica della 1ª edizione

      La ristampa de Il Monte Cervino ripropone un titolo classico che ha conquistato generazioni di lettori. Pubblicato per la prima volta nel 1904 e rapidamente tradotto in inglese, francese e tedesco, questo volume diede inizio alla gloriosa tradizione della letteratura di montagna in Italia. Tra realtà e leggenda, con parole appassionate Rey descrive i luoghi e gli abitanti, gli artisti e gli studiosi che da tutta l’Europa furono attratti dal mitico monte, racconta i sacrifici e le sofferenze morali e fisiche che accompagnarono i numerosi, caparbi tentativi di conquista della vetta da parte dei protagonisti più diversi, dalle guide della Valtournanche all’abate Gorret, fino alla vittoria finale dell’inglese Whymper nel 1865. Non meno coinvolgenti sono le intense pagine autobiografiche in cui l’autore racconta i suoi rapporti con il Cervino, che segnarono profondamente la sua esistenza. Pagina dopo pagina le parole si fondono con i disegni di Edoardo Rubino e con le riprese di Vittorio Sella e dello stesso Rey, che usa la fotografia come strumento di narrazione dell’epopea alpina ottenendo effetti di sorprendente bellezza. Chiude l’opera un breve saggio sulla figura di Guido Rey scritto da Marco Albino Ferrari, noto autore, vincitore di diversi premi letterari, fondatore e direttore della rivista Meridiani Montagne.

    • Carlo Porta   

      Poesie edite ed inedite

    • Poesie edite ed inedite
    • Carlo Porta   

      Poesie edite ed inedite

      Aggiunti frammenti, varianti, un glossario, l’indice dei capoversi, l’indicazione delle stampe e dei manoscritti.

    • Enrico Fermi   

      Elettrodinamica

      Prima edizione integrale del dattiloscritto del Corso di Fisica Matematica (Lezioni di Elettrodinamica e Teoria della Relatività) del 1924-1925 presso l’Università di Firenze

    • Elettrodinamica
    • Enrico Fermi   

      Elettrodinamica

      Prima edizione integrale del dattiloscritto del Corso di Fisica Matematica (Lezioni di Elettrodinamica e Teoria della Relatività) del 1924-1925 presso l’Università di Firenze

      Elettrodinamica è un saggio inedito scritto da Enrico Fermi per il Corso di Fisica Matematica che egli tenne all’Università di Firenze nell’anno accademico 1924-1925.

      Il saggio si compone di quattro sezioni: la prima è dedicata all’Elettrostatica, la seconda alla Magnetostatica, la terza all’Elettromagnetismo e ad un’ampia trattazione del problema della Massa Elettromagnetica, mentre nell’ultima sezione si affronta lo studio della Teoria della Relatività Ristretta.

      Del saggio Elettrodinamica si conoscono, fino ad oggi, tre versioni:

      • la prima, conservata a Pisa, è una riduzione manoscritta del saggio originale di Fermi, non attribuibile a lui;

      • la seconda, conservata a Roma presso la Biblioteca del Dipartimento di Fisica dell’Università “La Sapienza”, è una copia manoscritta a cura di Adelino Morelli;

      • la terza versione, conservata a Chicago (USA) presso la Chicago University Library, è la copia dattiloscritta originale di Enrico Fermi depositata, dopo la sua morte, dalla moglie Laura Fermi.

    • Giovanni Mongelli   

      Rimario letterario della lingua italiana

    • Rimario letterario della lingua italiana
    • Giovanni Mongelli   

      Rimario letterario della lingua italiana

      Il Rimario letterario non solo suggerisce le parole della medesima desinenza, ma richiama alla mente ricordi mitologici, storici, scientifici. Arricchiscono il volume nozioni elementari di metrica italiana, trattando la natura del verso tradizionale italiano nelle sue due componenti formali, che sono il numero delle sillabe e gli accenti ritmici. Il Rimario è disposto secondo un ordine alfabetico delle rime.

  • 1
  • 2
  • 1
  • 2

Filtra i risultati

Ordina per

ARGOMENTO

AUTORI

COLLANA

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine