Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
La Grammatica del portoghese europeo è un’opera esaustiva e dettagliata, adatta a studenti di ogni livello, pensata per affrontare lo studio della lingua portoghese da un punto di vista sia descrittivo sia pratico.
La struttura del libro si articola in due Parti complementari, che si sviluppano parallelamente: la prima parte, teorica, presenta in modo chiaro e accurato le regole grammaticali, corredate da esempi d’uso per facilitarne la comprensione; la seconda parte, applicativa, è ricca di esercizi di varia tipologia mirati a consolidare le conoscenze acquisite.
Ogni capitolo tratta un aspetto specifico della lingua partendo dalla contestualizzazione del portoghese europeo e passando successivamente in rassegna la fonetica e la fonologia, le norme ortografiche, la morfologia, il lessico, la struttura della frase e le funzioni sintattiche, l’espressione dei rapporti semantici e l’analisi del discorso.
Completano il volume un’appendice sulle coniugazioni verbali, utile strumento di riferimento, e un indice analitico che, insieme ai numerosi rimandi interni, permette di trovare rapidamente le informazioni desiderate.
Infine, alla pagina web del volume sul sito www.hoeplieditore.it/universita, sono disponibili i file audio Mp3 degli esercizi di ascolto, le soluzioni degli esercizi e una serie di approfondimenti.
Introduzione. Teoria: La lingua portoghese nel tempo e nello spazio - Fonetica, fonologia e ortografia - Classi di parole - Lessico - Sintassi - Semantica - Analisi del discorso, pragmatica e testualità. Esercizi. Appendice: Coniugazioni verbali. Bibliografia. Indice analitico.
Vanessa Ribeiro Castagna è professoressa associata nel settore disciplinare di Lingua, traduzione e linguistica portoghese / brasiliana presso il Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Per Hoepli è autrice di Dizionario di portoghese (2012) e di I verbi portoghesi (2016).
Filipa A. Martins Matos è dottoressa di ricerca in Educazione a distanza ed E-learning e si occupa del Lettorato di Lingua portoghese presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Straniere e presso il Centro Linguistico di Ateneo dell’Università degli Studi Roma Tre. Ha collaborato al progetto, divenuto poi manuale, Eurom5 (Hoepli, 2011).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti