Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
L’obiettivo di Alfio Quarteroni è sfatare miti e preconcetti, spiegando una rivoluzione tecnologica dall’enorme potenziale, i successi già raggiunti, le speranze che alimenta, ma anche i rischi che presenta, non solo per gli individui, ma per la società nel suo complesso.
Senza celebrazioni o demonizzazioni, Quarteroni considera le implicazioni dell’AI e fornisce strumenti per comprendere meglio questo fenomeno, promuovendo un approccio critico e consapevole nei confronti della trasformazione che stiamo vivendo.
Introduzione. Le prime pagine dell’AI: tra sogno e realtà - AI o non AI? - Machine learning, ovvero quando i computer imparano (da soli!) - Matematica... il minimo sindacale - Quali dati per l’apprendimento, e quale apprendimento? - AI generativa: il boom all’improvviso - Non di sola generativa vive l’AI - L’AI nella scienza - Uno sguardo al futuro: a che punto siamo? - Intelligenza artificiale e intelligenza naturale - Scatole nere, bianche e grigie: oltre l’AI, dai Big Data alla Big Science - Dialogando con ChatGPT - Conclusione, con alcuni spunti di riflessione. Addendum. Glossario. Riferimenti bibliografici.
Alfio Quarteroni, uno dei più eminenti scienziati italiani e mondiali nel campo della matematica, è professore presso University of Minnesota e presso EPFL di Losanna, professore emerito presso il Politecnico di Milano e l’EPFL di Losanna, fondatore del MOX del Politecnico di Milano e presidente dello spinoff MOXOFF, membro di diverse Accademie Scientifiche europee e vincitore di numerosi prestigiosi premi internazionali. Ha diretto il team che ha sviluppato il primo modello matematico di cuore umano e quello che ha condotto le simulazioni matematiche di Alinghi, vincitrice di due edizioni dell’America’s Cup. È autore di circa 30 libri di ricerca scientifica.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti