Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Un’autorevole guida alla comprensione dell’intelligenza artificiale e del suo impatto su vari aspetti della vita umana.
L’obiettivo è sfatare miti e preconcetti, spiegando una rivoluzione tecnologica dall’enorme potenziale, i successi già raggiunti, le speranze che alimenta, ma anche i rischi che presenta, non solo per gli individui, ma per la società nel suo complesso.
A partire dai concetti fondamentali che reggono l’AI, l’autore mostra il legame tra l’AI generativa e le altre forme di AI. Vengono poi esplorate le aree in cui l’AI ha ottenuto i risultati più sorprendenti, offrendo previsioni sul suo impatto futuro. Il saggio affronta inoltre il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale sulla governance e la geopolitica: oggi l’AI ha infatti il potenziale di ridisegnare gli equilibri di potere tradizionali.
Senza celebrazioni o demonizzazioni, Quarteroni considera le implicazioni dell’AI e fornisce strumenti per comprendere meglio questo fenomeno, promuovendo un approccio critico e consapevole nei confronti della trasformazione che stiamo vivendo.
Introduzione. Alle radici dell’AI: dalla fantascienza alla scienza - Facciamo luce sull’AI - Machine Learning, ovvero quando i computer imparano (da soli!) - Matematica, il minimo sindacale - Quali dati per l’apprendimento, e quale apprendimento - AI generativa: il boom all’improvviso - Non di sola generativa vive l’AI - L’AI nella scienza - Uno sguardo al futuro: a che punto siamo? - Intelligenza artificiale e intelligenza naturale - Scatole nere, bianche e grigie: oltre l’AI, dai Big Data alla Big Science - Dialogando con ChatGPT. Conclusione
Alfio Quarteroni è uno dei più eminenti scienziati nel campo della matematica (n. 1 in Italia e n. 48 nel mondo). Professore emerito presso il Politecnico di Milano e l’EPFL di Losanna, fondatore del MOX del Politecnico di Milano e presidente dello spinoff MOXOFF, è autore di circa 30 libri di ricerca e divulgazione scientifica.
Qui di seguito alcuni testi suggeriti