Suggerimenti
Qui di seguito alcuni testi suggeriti
Un saggio divulgativo che esplora le scoperte delle neuroscienze e delle scienze cognitive relative alle narrazioni e allo storytelling, le possibilità e i rischi delle loro applicazioni e le implicazioni del binomio neuroscienze-intelligenza artificiale.
A una prima parte generale, in cui viene riassunta l’evoluzione storica che porta dalla rivoluzione narrativo-cognitivista (fine anni ’90) all’applicazione dell’AI allo storytelling, segue una parte di approfondimento in cui vengono analizzate scoperte, ricerche e ricadute pratiche nei campi non solo della letteratura, ma anche del cinema, della musica, dello storytelling aziendale, del teatro, del digitale e delle fake news.
Con un linguaggio chiaro ma rigoroso, il testo si rivolge a tutti coloro che si interessano alle narrazioni: lettori, critici, esperti di comunicazione, manager, giornalisti e politici.
Sono incluse interviste a esperti del settore, tra i quali Paolo Borzacchiello, Mauro Furlan e Pierguido Iezzi.
Introduzione. Parte I: Principi di base - La rivoluzione della narratologia cognitiva - Il darwinismo letterario - Le neuroscienze delle narrazione - Le critiche all’approccio neuroscientifico - Arriva l’intelligenza artificiale. Parte II: Neuroletteratura - Oltre il viaggio dell’eroe - Neuroscienze del cinema - Neuroestetica e arti visive - Neuroscienze in azienda, coaching e terapia - Fake news e altre cattive narrazioni.
Marco La Rosa è un blogger, saggista, relatore e divulgatore scientifico. Nel 2019 ha fondato neurowebcopywriting.com, il primo blog italiano dedicato all’applicazione delle neuroscienze alla comunicazione. Per Hoepli ha pubblicato Neurocopywriting (2021).
Qui di seguito alcuni testi suggeriti