Soggetto: cinese

25 risultati trovati - pagina 1 di 3

    • Riccardo Moratto   

      Interpretazione cinese

      Strategie e metodologie didattiche

      L’interpretazione svolge da sempre un ruolo fondamentale nello scambio tra Paesi e diventa ancor più indispensabile nei rapporti tra Cina e Italia, distanti non solo geograficamente ma anche dal punto di vista linguistico e culturale.

      Basato sull’esperienza del curatore e dei coautori in veste sia di interpreti professionisti sia di docenti universitari, il volume si rivolge agli studenti che desiderino intraprendere la carriera dell’interprete di cinese.

      Caratterizzati da un approccio teorico-metodologico, i vari contributi coprono i principali aspetti dell’interpretazione cinese-italiano: le nozioni di base, le strategie e le modalità di interpretazione, la conoscenza delle diverse tipologie di discorso e le competenze comunicative a livello diplomatico, socio-sanitario, giuridico e fieristico.

    • Emanuele Raini    Rui Wang   

      La pronuncia del cinese

      Teoria ed esercizi

      Qual è la pronuncia corretta del cinese standard? Esiste un solo modo per articolare i suoni, le sillabe e i toni, o ce ne sono diversi? Come si può esercitare la pronuncia senza un madrelingua con cui parlare o un insegnante che corregga? Quali sono le caratteristiche principali dei suoni, e a quali sensazioni fisiche o impressioni mentali possiamo far attenzione per articolarli meglio?

      Questo manuale offre risposte a queste e ad altre domande sulla pronuncia del cinese mandarino, senza dare nulla per scontato. Il volume si articola in cinque parti: la prima raccoglie tutti gli strumenti teorici necessari; la seconda e la terza analizzano le vocali e le consonanti del cinese, il modo in cui si combinano in sillabe, i toni e le loro caratteristiche; la quarta insegna a decodificare alcune variazioni della fonetica rispetto a quella standard; la quinta parte, infine, propone efficaci tecniche di ripetizione e stimolanti pratiche per l’apprendimento.

      Il testo, pensato per i corsi universitari e per lo studio individuale, propone numerosi esercizi e attività, con soluzioni, ed è arricchito da tracce audio Mp3, da un breve videocorso, da un utile glossario e da tabelle delle sillabe del cinese standard.

    • Nicoletta Pesaro   

      La traduzione del cinese

      Riflessioni, strategie e tipologie testuali

      Questo volume presenta uno studio sulla traduzione del cinese attraverso l’analisi di alcune tipologie testuali e settoriali.

      Il libro è strutturato in dieci capitoli. I primi, di carattere più generale, introducono alla teoria e alla pratica della traduzione del cinese moderno. I successivi sono imperniati sulle varie tipologie specifiche divise in due macro ambiti: quello letterario, che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e quello socio-professionale, dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica.

      Ogni capitolo fornisce una solida base teorico-metodologica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente e corredata da esempi concreti, per illustrarne le caratteristiche principali e le difficoltà. Grande importanza è data alla dimensione culturale che, insieme alla precisione e perizia linguistica, soggiace a ogni scambio traduttivo governandone le dinamiche.

    • Silvia Pozzi   

      Il carattere e la lettera

      Tradurre dal cinese all'italiano

      Dedicato alle specificità della traduzione dalla lingua cinese, il manuale presenta i contenuti necessari alla riflessione e alla prammatica della traduzione per la combinazione linguistica cinese-italiano da una prospettiva inedita: cosa trasportare, cosa trasformare e cosa far cadere nel passaggio dal carattere alla lettera?

      L’opera, la prima del genere pubblicata in Italia, è articolata in 5 capitoli ciascuno dei quali è corredato da brani in cinese con esempi di traduzione e tavole sinottiche di confronto con la resa in altre lingue europee (inglese, francese, spagnolo) o di comparazione tra più versioni italiane del testo (di traduttori diversi o delle diverse fasi di revisione) commentate.

      Chiude il volume un saggio sulle varietà della lingua cinese letteraria a Hong Kong, Taiwan e in Malesia.

      In appendice sono presenti prove di traduzione con note tecniche e linguistiche utili a operare una riflessione sui testi di partenza e di arrivo, e a mettere in pratica le possibili strategie traduttive.

    • Federico Masini    Chiara Romagnoli    Tongbing Zhang    Yafang Chang   

      Comunicare in cinese

      Comunicare in cinese è un corso in tre volumi ideato per lo studio della lingua cinese nel contesto universitario italiano e risponde pienamente alle indicazioni contenute nel nuovo Chinese Proficiency Grading Standards for International Chinese Language Education, approvato dal Ministero dell’Istruzione cinese nel marzo del 2021 e in vigore dal luglio 2021.

      Il corso offre la possibilità di raggiungere una competenza comunicativa della lingua cinese – assimilabile al termine del volume 3 al livello C1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per lo Studio delle Lingue –, accompagnata però da una puntuale conoscenza delle strutture fonologiche, morfologiche e sintattiche della lingua cinese moderna.

      Scopo e ambizione del corso, soprattutto per i livelli intermedio e avanzato, è anche quello di presentare la lingua cinese in tutta la sua complessità, che riguarda tanto le variazioni nei suoi usi, orali e scritti, quanto il suo impiego in vari paesi e contesti, consapevoli del ruolo che questa lingua ha assunto anche al di fuori dei confini nazionali.

    • Tommaso Rossi    Cristina Caterina Rambaldini   

      Scopri e conosci la Cina

      Manuale di storia, letteratura e civiltà

      Scopri e conosci la Cina è un manuale suddiviso in quindici unità che ripercorrono la storia cinese e approfondiscono numerosi aspetti di natura letteraria, oltre ad offrire spunti culturali e di attualità, spesso analizzati in un’ottica comparativa.

      Il lessico e l’uso ragionato delle strutture morfosintattiche si sviluppano progressivamente passando da un livello A2+ a un livello B1+ del QCERL. I contenuti sono in cinese e ogni unità è conclusa da una sezione riassuntiva in lingua italiana volta a fornire gli elementi fondamentali delle pagine precedenti.

      Le letture sono corredate da glossari in italiano, esercizi e da una selezione di ascolti in formato Mp3.

    • Federico Masini    Tongbing Zhang    Gloria Gabbianelli    Tiziana Lioi    Rui Wang   

      Parliamo cinese

      Corso di lingua e cultura cinese

      Parliamo cinese è un corso concepito per lo studio della lingua e della cultura cinese nel contesto scolastico italiano e risponde pienamente alle indicazioni contenute nel Sillabo della lingua cinese, nuovo quadro di riferimento unitario per l’insegnamento della lingua cinese nella scuola secondaria di secondo grado. La nuova edizione del volume 1, suddiviso in 7 unità, guida gli studenti all’acquisizione di una progressiva competenza linguistico-comunicativa unita a nozioni socio-culturali e garantisce la conoscenza di tutte le parole e le strutture grammaticali previste dai livelli 1 e 2 dell’Hanyu Shuiping Kaoshi (HSK), compatibili con i livelli A1 e A1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.

    • Clara Bulfoni    Paolo De Troia    Valentina Pedone    Tongbing Zhang   

      Il cinese per il turismo

      Manuale di lingua e mediazione

      A fronte della crescente affluenza di turisti cinesi in Italia e di un ormai consolidato mercato del turismo internazionale in Cina, questo volume intende rispondere all’esigenza di chi deve apprendere la lingua settoriale cinese nell’ambito turistico. Corrispondente ai livelli C1-C2 di competenza linguistica, il manuale consente di arricchire il lessico specifico di chi abbia già una buona padronanza della lingua cinese e può essere utilizzato come strumento di autoapprendimento da chi esercita la professione di guida o accompagnatore turistico oppure come ausilio per la preparazione all’esame per il patentino di guida turistica. Il testo è strutturato in 12 unità didattiche che ruotano intorno alla storia di una guida italiana che accoglie un gruppo di turisti cinesi: dall’arrivo in aeroporto e in hotel, allo svolgersi delle diverse situazioni (visite turistiche, shopping, ristorazione). Tutte le unità, in ordine di difficoltà lessicale progressiva, sono corredate da schede di mediazione culturale, che arricchiscono il tema della lezione, discutendo analogie e differenze culturali e comportamentali tra cinesi e italiani. A fine volume sono presenti un glossario generale dei termini utilizzati nel testo e le soluzioni degli esercizi. Alla pagina web www.hoeplieditore.it/7511-9 sono scaricabili le tracce audio Mp3 contenenti le registrazioni dei testi e dei dialoghi delle lezioni.

    • Chiara Romagnoli    Jing Wang   

      Grammatica d’uso della lingua cinese

      Teoria ed esercizi

      La Grammatica d’uso della lingua cinese, pensata per lo studio autonomo o come supporto al libro di testo in aula, è rivolta a studenti di livello 1-4 della certificazione HSK (Hanyu Shuiping Kaoshi), corrispondente ai livelli A1-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Il testo è articolato in 75 unità su doppia pagina: la pagina di sinistra presenta i contenuti teorici attraverso brevi spiegazioni, tabelle esplicative e numerosi esempi (in caratteri, trascrizione pinyin e traduzione), mentre la pagina di destra propone i relativi esercizi. Le unità sono ordinate per argomento grammaticale: in particolare, prima vengono le principali parti del discorso, poi i costituenti sintattici e infine alcune costruzioni. Le ultime cinque unità sono relative alle funzioni comunicative di base. Nello studio del testo è possibile seguire la progressione presentata esaurendo un argomento alla volta oppure costruire un percorso autonomo in base alle esigenze individuali di apprendimento. Gli esercizi proposti appartengono a diverse tipologie e mirano allo sviluppo di varie abilità: oltre a quelli che verificano la conoscenza grammaticale, sono presenti esercizi relativi all’abilità di lettura e scrittura, nonché di traduzione. Ogni dieci unità gli esercizi di riepilogo consentono di verificare i progressi raggiunti; due esercitazioni di riepilogo generale chiudono infine il volume. L’appendice include materiali utili per la consultazione del dizionario (tavola dei radicali), per l’approfondimento di singole parti del discorso (classificatori, verbi separabili) e per la scrittura (punteggiatura). Completano il testo: le soluzioni di tutti gli esercizi e un indice analitico essenziale.

    • Tiziana Lioi    Andrea De Benedittis   

      Introduzione alla scrittura cinese

      Questo volume introduce allo studio dei radicali della lingua cinese e presenta i primi 349 caratteri di base, corrispondenti ai primi due livelli dell’esame di competenza linguistica HSK. Dopo una sezione introduttiva sulle caratteristiche peculiari della scrittura cinese, il testo si articola in due parti: la prima è dedicata ai radicali, divisi in quattro unità tematiche per favorirne la memorizzazione, mentre la seconda parte presenta i 349 caratteri dei livelli 1 e 2 dell’HSK. Ogni carattere è descritto in una scheda che ne illustra la pronuncia, il significato, la variante non semplificata, il radicale, l’ordine di scrittura e il numero di tratti. A ciascun carattere sono poi associate due parole o sintagmi con la relativa fraseologia che ne esemplifica l’uso. Corredano il testo note a margine sull’origine dei caratteri, sulle regole che ne guidano la scrittura, sull’uso nella lingua cinese moderna e su eventuali curiosità o particolarità. I caratteri sono raggruppati all’interno di dieci unità didattiche divise in base al numero dei tratti che li compongono, corredate di esercizi per la memorizzazione e il ripasso. Il volume si rivolge a chiunque intraprenda lo studio del cinese e voglia imparare in modo sistematico i caratteri e il funzionamento dei radicali al loro interno, ma anche a coloro che sono interessati ad avvicinarsi alla lingua e alla cultura cinese attraverso l’apprendimento delle regole di scrittura dei caratteri.