Autore: Lorenzo Arco

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Fabrizio Cerri    Gaetano Conte    Lorenzo Arco    Maurilio Bortolussi    Maria Conte   

      Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

      Per l'articolazione Automazione degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Struttura e apparati didattici

      La materia TPSEE tipicamente è collettore dei contenuti delle altre materie di indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici) e il suo laboratorio è il luogo in cui i concetti sono tradotti in progetti.

      L’opera prevede un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, che vede un alternarsi di moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio (Misura e strumentazione di laboratorio, Disegno di apparati elettrici e di automazione, Prototipazione e circuiti stampati, Arduino nell’automazione) con altri misti di teoria e pratica.

      Le parti di laboratorio sono il cuore del progetto e il luogo elettivo dell’apprendimento, ponendo al centro l’esperienza personale dell’alunno.

      Il volume si articola in moduli e unità didattiche. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni:

      - sezione teorica – molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni;

      - sezione esercitativa – con domande a risposta chiusa e esercizi guidati che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento;

      - sezione applicativa – con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti ai contenuti dell’unità stessa;

      - sezione memo e CLIL – con schede riassuntive in italiano e inglese, per l’attività CLIL.

      Caratteristiche dell’opera

      - Introduzione già al terzo anno del PLC e dei primi schemi di automazione industriale in modalità ladder, messi a confronto con gli omologhi implementati in logica cablata.

      - Introduzione dei trasduttori e attuatori digitali, con attività di laboratorio in raccordo con l’elettronica digitale.

      - Presenza di video tutorial abbinati a tutte le attività di laboratorio, da impiegare come supporto visivo nella realizzazione delle esperienze pratiche o come ausilio per le spiegazioni.

      - Presenza in terza di copertina di una scheda elettronica stampata innestabile su Arduino (Didashield), utile per svolgere le attività di laboratorio del testo ovunque e in qualsiasi momento.

    • Lorenzo Arco    Giuseppe Peretti   

      L@borobotica

      Percorsi didattici applicativi per progettare e costruire robot

      L@borobotica è un’opera in due volumi, nei quali sono trattati argomenti legati sia alla robotica sia all’IoT (Internet of Things) con particolare riferimento alla loro integrazione.
      Il testo si compone di un ricchissimo apparato di schede e si snoda in un percorso che esaurisce molte tematiche di estrema attualità, dai metodi e strumenti per la realizzazione di robot semoventi (rover) e di bracci robotici manipolatori, alle tecnologie per la comunicazione tra i dispositivi e per il comando a distanza degli apparati.
      L’opera costituisce l’ideale supporto didattico di tipo applicativo per tutti i contesti in cui è attivata una curvatura robotica, in particolare negli Istituti Tecnici Tecnologici.

    • Fabrizio Cerri    Vito Bonanno    Lorenzo Arco    Elena Cossu   

      Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

      Per l'articolazione Telecomunicazioni degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      L’opera, ripartita in tre volumi, è rivolta al secondo biennio e quinto anno, degli Istituti Tecnici a indirizzo Informatica e telecomunicazioni, articolazione Telecomunicazioni.
      Ogni capitolo è formato da tre sezioni:
      • una sezione teorica con richiami sintetici ma esaurienti dei concetti, supportati da numerosi disegni esplicativi ed esempi;
      • numerose schede applicative laboratoriali con attività pratiche realizzabili mediante computer, simulatore o componenti e strumenti di misura;
      • una verifica delle conoscenze con scopo di autovalutazione.
      Al termine di ogni volume è presente una sezione di schede di attività progettuali, che guidano lo studente nella realizzazione del progetto. Al termine di ogni scheda sono proposte espansioni dell’attività con sintetici suggerimenti, per consentire allo studente di completare il percorso progettuale in autonomia, rendendolo parte attiva del processo di apprendimento.