• Opera

    • Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l’articolazione Automazione
      • Descrizione
      • Note biografiche
    • Fabrizio Cerri      Lorenzo Arco      Gaetano Conte      Maurilio Bortolussi      Maria Conte     

      Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici. Per l’articolazione Automazione

      Per l’articolazione Automazione degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      • Descrizione
      • Note biografiche

      Descrizione

      L’opera propone un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, con un alternarsi di moduli misti di teoria e pratica e moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio.

      Ciascuna unità didattica prevede una sezione teorica, ricca di esempi e schematizzazioni, una sezione con schede riassuntive, una sezione esercitativa e un’ampia sezione applicativa, con percorsi pratici di laboratorio.

      Note biografiche

      Fabrizio Cerri ha insegnato Sistemi automatici, Elettronica ed Elettrotecnica, Informatica, Telecomunicazioni presso l’ITIS “A. Einstein” di Vimercate (MB).

      Gaetano Conte, ingegnere elettrotecnico, ha maturato una lunga esperienza sia come docente di discipline elettriche sia come consulente e progettista di impianti elettrici. Per Hoepli è autore di numerosi testi di impianti elettrici, di elettrotecnica e di macchine elettriche.

      Lorenzo Arco ha al suo attivo un’esperienza quasi quarantennale nell’insegnamento presso Istituti tecnici. Attualmente è titolare presso l’ITI “Giuseppe Omar” di Novara.

      Maurilio Bortolussi insegna TPSEE e Sistemi Elettrici presso l’ITST “J.F. Kennedy” di Pordenone.

      Maria Conte è laureata in ingegneria gestionale, indirizzo gestione d’impresa. Ha maturato esperienze professionali nei settori economico/organizzativo e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Attualmente ricopre l’incarico di amministratrice delle Opere Sociali Don Bosco, Istituti scolastici dei Salesiani di Sesto San Giovanni.

  • Volumi che compongono l'opera