Autore: Maria Conte

3 risultati trovati - pagina 1 di 1

    • Fabrizio Cerri    Gaetano Conte    Lorenzo Arco    Maurilio Bortolussi    Maria Conte   

      Nuovo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

      Per l'articolazione Automazione degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Struttura e apparati didattici

      La materia TPSEE tipicamente è collettore dei contenuti delle altre materie di indirizzo (Elettrotecnica ed elettronica, Sistemi automatici) e il suo laboratorio è il luogo in cui i concetti sono tradotti in progetti.

      L’opera prevede un percorso di apprendimento particolarmente accattivante, che vede un alternarsi di moduli da svolgere prevalentemente in laboratorio (Misura e strumentazione di laboratorio, Disegno di apparati elettrici e di automazione, Prototipazione e circuiti stampati, Arduino nell’automazione) con altri misti di teoria e pratica.

      Le parti di laboratorio sono il cuore del progetto e il luogo elettivo dell’apprendimento, ponendo al centro l’esperienza personale dell’alunno.

      Il volume si articola in moduli e unità didattiche. Ciascuna unità didattica prevede quattro sezioni:

      - sezione teorica – molto sintetica con numerosi esempi e schematizzazioni;

      - sezione esercitativa – con domande a risposta chiusa e esercizi guidati che assistono lo studente nel suo percorso autonomo di apprendimento;

      - sezione applicativa – con schede pratiche che guidano lo studente in percorsi pratici di laboratorio inerenti ai contenuti dell’unità stessa;

      - sezione memo e CLIL – con schede riassuntive in italiano e inglese, per l’attività CLIL.

      Caratteristiche dell’opera

      - Introduzione già al terzo anno del PLC e dei primi schemi di automazione industriale in modalità ladder, messi a confronto con gli omologhi implementati in logica cablata.

      - Introduzione dei trasduttori e attuatori digitali, con attività di laboratorio in raccordo con l’elettronica digitale.

      - Presenza di video tutorial abbinati a tutte le attività di laboratorio, da impiegare come supporto visivo nella realizzazione delle esperienze pratiche o come ausilio per le spiegazioni.

      - Presenza in terza di copertina di una scheda elettronica stampata innestabile su Arduino (Didashield), utile per svolgere le attività di laboratorio del testo ovunque e in qualsiasi momento.

    • Paolo Camagni    Riccardo Nikolassy    Maria Conte   

      Nuovo Gestione del progetto e organizzazione d'impresa

      Per l'indirizzo Informatica e Telecomunicazioni degli Istituti Tecnici settore Tecnologico

      Nuovo Gestione del progetto e organizzazione d’impresa è un testo completo, ricco di contenuti e apparati didattici.

      • La prima parte del libro è occupata da sei Unità didattiche, suddivise in Lezioni, che illustrano la configurazione di un’impresa e ogni singolo step che caratterizza la gestione di un progetto.

      • Gli schemi, le tabelle e gli esempi pratici servono a puntualizzare e a chiarire i concetti.

      • Diversi tipi di evidenziazione aiutano a focalizzare l’attenzione sugli aspetti più importanti.

      • I box azzurri riportano le definizioni delle parole evidenziate nel testo, mentre quelli Wiki offrono informazioni su personaggi, leggi e curiosità.

      • Ogni Lezione si conclude con una ricca parte esercitativa.

      • La seconda parte del libro è dedicata alla presentazione di alcuni progetti di informatica e di telecomunicazioni, nei quali sono applicate le procedure e le tecniche descritte nelle Unità.