• Account

    • Accedi
    • Registrati
0
  • Home
  • Libri & eBook
  • Scuola
  • Università
  • Italiano per stranieri
  • News & Eventi
  • Foreign Rights
  •  
  • Home
    STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • Libri & eBook
    ARGOMENTI
  • Scuola
    MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • Università
    ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • Italiano per stranieri
    ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • News & Eventi
    RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • Foreign Rights
    SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
  • STORIA DELLA HOEPLI HOEPLI.IT HOEPLITEST.IT CONTATTI E INFORMAZIONI SCRIVI PER NOI
  • ARGOMENTI
  • MATERIE LETTURE IN LINGUA PROPAGANDA SCOLASTICA
  • ARGOMENTI PROPAGANDA UNIVERSITARIA HOEPLI PER L'UNIVERSITÀ
  • ARGOMENTI PROMOZIONE ITALIANO PER STRANIERI UFFICIO VENDITE ALL'ESTERO TEMI, APPROFONDIMENTI E RIFLESSIONI
  • RASSEGNA STAMPA AGENDA EVENTI UFFICIO STAMPA
  • SUBJECTS FOREIGN RIGHTS DEPARTMENT INTERNATIONAL RIGHTS AGENTS
Home Libri & eBook Catalogo Economia e Business Economia
  • Opera

    • Erik Angner     

      Economia comportamentale

      Guida alla teoria della scelta

    • Economia comportamentale

      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche
    • Erik Angner     

      Economia comportamentale

      Guida alla teoria della scelta

      • Soggetti
      • Economia | Psicologia cognitiva | Decision making
      • Data pubblicazione
      • 02/2017
      • Descrizione
      • Indice
      • Risorse e audio
      • Note biografiche

      Descrizione

      Il volume di Erik Angner è un’introduzione rigorosa, ma scritta con uno stile accattivante, all’economia comportamentale, uno degli sviluppi più recenti delle scienze sociali che, avvalendosi anche dei risultati della psicologia cognitiva, approccia in modo innovativo il tema fondamentale del decision making. Partendo dalle basi della scuola economica neoclassica, Angner spiega chiaramente i concetti fondamentali di questa disciplina e ne illustra le intuizioni che vi stanno dietro. Numerose applicazioni tratte dal mondo del management e della politica pubblica, come pure dalla vita di tutti i giorni, mostrano in un’ottica multidisciplinare quanto l’economia comportamentale possa essere uno strumento fondamentale per le persone e per il decisore pubblico. Strutturato in 6 parti, il testo si articola in 12 capitoli: ogni coppia di capitoli affronta uno specifico argomento di teoria della scelta, il primo rimanendo nell’alveo dell’economia neoclassica e il secondo con i principali risultati dell’economia comportamentale, in una sorta di percorso parallelo che supera la visione conflittuale tra le due scuole di pensiero, i modelli tradizionali da un lato e le teorie dell’economia comportamentale dall’altro. La trattazione è intervallata dalla presenza costante di esercizi ed esempi che aiutano a seguire gradualmente lo sviluppo e la descrizione delle teorie. Il volume, rivolto agli studenti dei corsi di economia comportamentale e di microeconomia, è adatto anche a chiunque sia interessato a saperne di più sulla Behavioral Economics.

      Indice

      Scelta in condizioni di certezza: Scelta razionale in condizioni di certezza - Decision making in condizioni di certezza. Valutazioni in caso di rischio e incertezza: Giudizi di probabilità - Giudizi in condizioni di rischio e incertezza. Scelta in condizioni di rischio e incertezza: Scelta razionale in condizioni di rischio e incertezza - Decision making in condizioni di rischio e incertezza. Scelta intertemporale: Il modello di utilità scontata - Scelta intertemporale. Interazione strategica: Teoria dei giochi analitica - Teoria dei giochi comportamentale. Conclusioni: Economia del benessere comportamentale, paternalismo libertario e agenda nudge - Considerazioni conclusive. Bibliografia. Indice analitico.

      Allegati e weblink

      978-88-203-7819-6_Angner_Soluzioni.pdf
      978-88-203-7819-6_Angner_ErrataCorrige_Fig.2.4.pdf
      978-88-203-7819-6_Figure_e_tabelle_01.pdf
      978-88-203-7819-6_Figure_e_tabelle_02.pdf
      978-88-203-7819-6_Figure_e_tabelle_03.pdf
      978-88-203-7819-6_Figure_e_tabelle_04.pdf
      978-88-203-7819-6_Figure_e_tabelle_05.pdf
      978-88-203-7819-6_Figure_e_tabelle_06.pdf

      Note biografiche

      Erik Angner, professore associato di Filosofia pratica all’Università di Stoccolma, ha insegnato per vari anni Economia comportamentale alla George Mason University, USA, dove era direttore del programma universitario di Filosofia, Politica ed Economia. È autore di numerose pubblicazioni e articoli scientifici sulle più importanti riviste internazionali.

  • Formati libro

    • Brossura
      Dimensioni: 17 x 24
      Pagine: XII-324
      ISBN: 9788820378196
      Prezzo: € 39,90

Suggerimenti

Qui di seguito alcuni testi suggeriti

Che bontà!

Le 10 regole del pricing efficace

Il Private Banking in 20 anni di storia

Questa è strategia

Investire con gli ETF e gli ETC

Le migliori azioni di Piazza Affari

Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli
Casa Editrice Libraria Ulrico Hoepli S.p.A.
P.IVA 00722360153
Iscrizione Registro Imprese 00722360153 - Milano
SEDE LEGALE
Via U. Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 864871 Mail hoepli@hoepli.it
UFFICIO COMMERCIALE E UFFICIO VENDITE
via Hoepli, 5 - 20121 Milano, Italy
Tel. +39 02 733142 Mail orders@hoepli.it
UFFICIO STAMPA
Tel. +39 02 864871 Mail press@hoepli.it
  • STORIA DELLA HOEPLI
  • SCRIVI PER NOI
  • HOEPLI TEST.it
  • HOEPLI.IT
  • GESTIONE COOKIE
  • NORMATIVE
  • PRIVACY POLICY
  • COOKIE POLICY
  • CONDIZIONI D'USO
  • CONDIZIONI DI VENDITA
  • COME ORDINARE
  • PAGAMENTO
  • SPEDIZIONI
  • Powered by: DGLine